GROTTE DEL BOLDINI - Sabato 22 l'inaugurazione della personale del pittore ferrarese
'Non volute tracce' di Daniele Cestari
19-01-2011 / Giorno per giorno

E' prevista per sabato 22 gennaio alle 18,30 l'inaugurazione, alle Grotte del Boldini (via Previati 18) della mostra personale del giovane pittore ferrarese Daniele Cestari 'Non volute tracce'. L'esposizione è organizzata dall'associazione di promozione sociale Feedback in collaborazione con il Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara e resterà aperta al pubblico fino al 30 gennaio prossimo, il venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 20.
LA SCHEDA a cura dell'associazione di promozione sociale Feedback:
"Capita di camminare, fermarsi, lasciare un posto e sentirlo comunque proprio, segnato dalla nostra presenza. Qualcosa di noi preme, macchia, stratifica, diventiamo pennello e grafite della città, ci muoviamo in tracce lasciate da altri, a cui sommiamo le nostre. Questo il senso di 'Non volute tracce': raccontare il farsi di quella macchia umana lasciata nel mondo."
La mostra include un esperimento video appositamente creato per l'esposizione da Sara Fabbri in collaborazione con Stefano Tassi.
Giulio Girondi scrive di lui:
"Daniele Cestari è un architetto che dipinge; appartiene cioè a quell'insieme di persone che esercitano un'arte che diventa un ibrido tra le valenze formali proprie dell'architettura e quelle delle arti visive. Ad essere ritratte sono le viste sugli spazi più remoti e meno riconoscibili delle città. Non vi sono presenze monumentali o dettagli significativi che rendono subito decifrabile il nome delle
città indagate dall'artista. Si ha l'impressione di una sostanziale omogeneità e questa assenza di caratterizzazione non diventa un aspetto negativo di critica dell'esistente, ma sembra piuttosto
comunicare la presenza di spazi che, anche se profondamente usati dall'uomo, hanno mantenuto qualcosa della loro originaria verginità: spazi della possibilità in attesa di un riscatto, terreni fertili per le azioni dell'uomo che sono, in ultima analisi, l'anima stessa delle città."
Daniele è nato nel 1983, vive e lavora a Ferrara.