Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Oltre 360 nuovi alberi per rendere Ferrara più verde

GIUNTA COMUNALE 1 - Le principali delibere approvate martedì 5 marzo

Oltre 360 nuovi alberi per rendere Ferrara più verde

05-03-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 5 marzo:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Le aree verdi cittadine si arricchiscono di nuove piante e alberi

Aceri, frassini, tigli, lecci: sono oltre 360 gli alberi di diverse specie che saranno piantati nelle aree verdi cittadine in sostituzione di piante abbattute o a incremento del patrimonio arboreo comunale. Nel corso degli ultimi anni, a causa di eventi meteorici particolarmente avversi, si è infatti reso necessario abbattere un elevato numero di piante, che solo in parte sono state sostituite nell'ambito della manutenzione ordinaria del verde pubblico curata da Amsefc per conto del Comune. Con l'intento quindi di ripristinare il capitale verde cittadino e le sue funzioni di carattere paesaggistico e ambientale, l'Ufficio Verde del Comune ha predisposto un elenco di piante di molteplici varietà da mettere a dimora nelle varie Circoscrizioni, sulla base anche di segnalazioni e richieste giunte dai cittadini. Nello specifico saranno 85 gli alberi destinati alle aree verdi della Circoscrizione 1, 94 quelli per la Circoscrizione 2, 88 quelli per la 3 e 95 quelli per 4, per una spesa complessiva di 200mila euro.

 

Complesso di San Benedetto: definito il contratto di locazione per l'Agenzia delle Entrate

Prevede un canone annuo di locazione di 15.172 euro (oltre Iva) il contratto con cui il Comune di Ferrara cederà in locazione all'Agenzia delle Entrate la propria porzione del complesso di San Benedetto in corso Porta Po, per la realizzazione di un Centro di alta formazione.

Con l'approvazione stamani da parte della Giunta comunale dello schema di contratto di locazione, prosegue dunque la collaborazione avviata nel 2008 dai due enti per il recupero dell'intero complesso di San Benedetto, dove l'Agenzia delle Entrate intende realizzare un polo destinato a ospitare le attività interne di formazione manageriale, le occasioni di incontro con le istituzioni internazionali, le iniziative interne di particolare rilievo strategico e i momenti operativi di incontro della dirigenza di vertice.

La porzione del complesso oggetto del contratto, di precedente proprietà del Sav, è stata acquistata dal Comune tramite una permuta immobiliare e sarà ristrutturata a spese del nuovo locatario.

 

All'ex Bombonati barriere architettoniche abbattute grazie a una piattaforma elevatrice

Consentirà il superamento delle barriere architettoniche all'interno dell'ex scuola elementare Bombonati di via Ravenna l'installazione di una piattaforma elevatrice per il raggiungimento del primo piano dell'edificio, dove troveranno spazio uffici concessi in uso ad associazioni del territorio. L'intervento, progettato secondo criteri di elevato confort e risparmio energetico, con minimo ingombro di spazio, comporterà una spesa di 36.600 euro.

 

Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:

Piano d'azione per l'energia sostenibile: ok a un protocollo per la sua attuazione

Coinvolge un'ampia serie di enti, associazioni e altri soggetti del territorio il Protocollo d'intenti promosso dal Comune di Ferrara e dai Comuni dell'Associazione Intercomunale Terre Estensi (Masi Torello e Voghiera) per l'attuazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes). Come ricordato infatti nel protocollo che ha ottenuto oggi il via libera della Giunta, con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci il Comune di Ferrara si è impegnato a predisporre un Paes, ossia un documento nel quale far convergere le iniziative che gli enti, la comunità e gli attori pubblici e privati del territorio intendono attuare per raggiungere l'ambizioso obiettivo di ridurre significativamente entro i prossimi anni le emissioni di CO2 nell'area dei tre comuni.

Il piano dovrà essere definito attraverso un percorso di concertazione con i vari attori pubblici e privati del territorio, nell'ottica di condividere obiettivi e modalità di attuazione delle misure previste. Per questo il protocollo d'intenti approvato oggi impegna il Comune di Ferrara al coordinamento dei lavori e alla condivisione delle azioni del Paes con i partner sottoscrittori che a loro volta si impegneranno a collaborare per la realizzazione e il buon fine delle iniziative inserite nel Piano. Tra i firmatari, oltre ai Comuni di Masi Torello e Voghiera, alla Provincia e all'Università di Ferrara, figurano anche l'Acer, l'Ami, l'Amsefc, l'Atersir, le aziende Usl e ospedaliera, la Camera di Commercio, le organizzazioni sindacali, le associazioni di categoria e altri soggetti del mondo culturale, economico e professionale cittadino.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Musei civici gratis per il Salone del Restauro

Quattro giornate per visitare gratuitamente i musei civici. Dal 20 al 23 marzo prossimi in concomitanza con il "Salone dell'arte del restauro e della conservazione dei beni culturali" in programma a Ferrara Fiere, i musei comunali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Coinvolti nell'iniziativa saranno in particolare: la Palazzina di Marfisa d'Este, il Museo di Storia naturale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza e il Museo della Cattedrale.

La rassegna, giunta alla sua XX edizione, è interamente dedicata al restauro, alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico e prevede, nelle quattro giornate del suo programma, una serie di eventi e approfondimenti sul tema che porteranno a Ferrara un notevole numero di visitatori ai quali il Comune vuole offrire, come per le passate edizioni, l'opportunità di ammirare gratuitamente le proprie ricchezze storiche e artistiche.

 

Riprese tv in città, ricordando Antonioni  

Ferrara protagonista in tv grazie ad Antonioni. Nelle prossime giornate del 7 e 8 marzo i palazzi e  monumenti cittadini saranno infatti al centro delle riprese Rai per un documentario d'autore dedicato al regista ferrarese e curato dal giornalista Nevio Casadio per Rai Storia - Speciale Rai Edu. Una prima serie di riprese per la stessa produzione televisiva era già stata effettuata in città alla fine del gennaio scorso e ora con un orientamento la Giunta, l'Amministrazione comunale ha autorizzato l'esecuzione di un ulteriore servizio tra la palazzina Marfisa, palazzo dei Diamanti e altri luoghi del centro storico.