AMBIENTE E SOLIDARIETA' SOCIALE - Inserimenti lavorativi per fasce deboli e raccolta differenziata al Grattacielo
Comune, Hera e Asp insieme in rete a sostegno di due progetti 'sociali'
07-03-2013 / Giorno per giorno

Sono due i progetti complementari rivolti ai cittadini e alle fasce più deboli della città messi in campo proprio nel mese in corso dal Comune di Ferrara - assessorati ai Servizi alla Persona e Immigrazione, all'Ambiente e alla Mobilità e ai Lavori Pubblici - in collaborazione con Hera Ferrara, ASP (Azienda Servizi alla Persona) e Consorzio Impronte sociali. E' pronto a partire infatti un primo progetto volto all'inserimento lavorativo di persone con disabilità o disagio per un'attività di spazzamento del centro storico (un educatore-tutor proveniente dalla cooperazione sociale affiancherà quattro nuovi lavoratori per un periodo iniziale di tre mesi); parallelamente il Centro di Mediazione Sociale - nell'ambito del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura - promuoverà al Grattacielo un percorso di sensibilizzazione alla ‘raccolta differenziata' con il supporto diretto di Hera. Grazie anche alla collaborazione della Circoscrizione 1 i residenti del Grattacielo saranno contattati dagli operatori Hera (con l'ausilio di mediatori linguistici in lingua araba, urdu, cinese e inglese nel caso di cittadini stranieri) che consegneranno nelle abitazioni le informazioni e il Kit necessario al corretto smaltimento dei rifiuti.
Le iniziative sono state presentate oggi nella residenza municipale. Erano presenti gli assessori comunali Chiara Sapigni, Aldo Modonesi e Rossella Zadro, Paolo Pastorello del Comitato Hera per il Territorio di Ferrara, il responsabile Ambiente Hera Spa Alberto Santini, il presidente ASP Sergio Gnudi, Paolo Carovita del Consorzio Impronte sociali e Anna Baldoni presidente della Cooperativa Camelot.
" In un momento di difficoltà come l'attuale abbiamo comunque voluto proporre con energia questi progetti innovativi che faranno nascere qualche nuovo posto di lavoro migliorando al contempo la raccolta differenziata e la pulizia della nostra città.- ha annunciato l'assessora Chiara Sapigni - Una scelta condivisa con grande disponibilità da tutta la rete coinvolta che si è impegnata a fondo per superare i molti vincoli di tipo gestionale, amministrativo, logistico connessi ai progetti."
"Decoro urbano e sostenibilità, sono questi i percorsi importanti su quali si sono attivati in questi anni Comune di Ferrara ed Hera. - ha ricordato l'assessore Aldo Modonesi - E questi due progetti, per ampliare la pratica della raccolta differenziata e per aumentare la presenza di operatori e la pulizia della strade del centro, ne rappresentano un'ulteriore e importante tappa."
"Il decoro urbano ha davvero un valore sociale ed economico - ha affermato l'assessora all'Ambiente Rossella Zadro - e l'integrazione culturale passa per i modelli di rispetto dell'ambiente. Due concetti importanti, sicuramente contenuti in questa iniziativa. Iniziativa che, non dimentichiamo, è anche un esempio di come l'ambiente possa divenire un'opportunità di lavoro per giovani e per chi ha svantaggi fisici o mentali."
(Nota a cura dell'assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara)
Il Comune di Ferrara, in particolare l' Assessorato Servizi alla Persona ed Immigrazione e l'Assessorato alla Mobilità e ai Lavori Pubblici in collaborazione con Hera Ferrara presentano due progetti complementari rivolti ai cittadini e alle fasce più deboli della città.
Nel mese di marzo, infatti parte un primo progetto che vede la partecipazione di ASP (Azienda Servizi alla Persona), Hera e Consorzio Impronte Sociali volto all'inserimento lavorativo di persone con disabilità o disagio, e parallelamente il Centro di Mediazione Sociale, nell'ambito del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura, promuove al Grattacielo un percorso di sensibilizzazione alla Raccolta Differenziata con il supporto diretto di Hera.
ASP - CONSORZIO IMPRONTE SOCIALI - PROGETTO INSERIMENTI CON HERA
Il Consorzio Impronte Sociali raccoglie e mette in rete 14 cooperative sociali del territorio caratterizzate come "Aziende Accoglienti" tipicamente orientate all'inserimento lavorativo di persone con disabilità o disagio; il Consorzio, lavorando in partnership con ASP - S.I.L. Servizio Inserimenti Lavorativi, ha attivato con Hera l'affidamento dello spazzamento del centro storico. Un educatore-tutor proveniente dalla cooperazione sociale avrà il compito di affiancare 4 nuovi lavoratori nella cura dello spazio pubblico cittadino per un periodo iniziale di tre mesi, prorogabili da parte di Hera.
In particolare:
ASP, come soggetto collaboratore - attraverso il servizio SIL - si occupa di:
· Pre- selezione del personale da impiegare, in particolare sono state selezionate 4 persone di cui 2 borse lavoro ASP e 2 tirocini ASP per lavoratori disabili con utilizzo delle risorse del Fondo regionale disabili sulla base dell'accordo con la Provincia di Ferrara
· copertura assicurativa
· erogazione del compenso
· monitoraggio e verifica dell'esperienza di inserimento
il Consorzio, soggetto gestore - attraverso la cooperativa incaricata Camelot garantisce:
· know how e conoscenze specifiche del lavoro
· attrezzatura, materiali e indumenti per il personale
· un operatore tutor a guida della squadra di lavoro
GRATTACIELO - RACCOLTA DIFFERENZIATA
Parallelamente sempre nel mese di marzo è stato strutturato un percorso di informazione e promozione di tutela dell'ambiente e raccolta differenziata che vede il Grattacielo come target privilegiato di intervento.
Il Centro di Mediazione del Comune, nell'ambito del progetto Ferrara Città Solidale e Sicura, in collaborazione con il Gruppo Hera Ferrara promuove al Grattacielo un percorso di sensibilizzazione alla Raccolta Differenziata.
Grazie anche alla preziosa collaborazione della Circoscrizione 1, nel mese di marzo tutti i residenti del Grattacielo saranno contattati dagli operatori Hera per ricevere nelle loro abitazioni le informazioni e il Kit necessario al corretto smaltimento dei rifiuti.
Con incontri diretti e personalizzati e con l'ausilio di mediatori linguistici, nel caso di cittadini stranieri, gli inquilini incontreranno gli operatori a cui potranno sottoporre i loro dubbi e bisogni. In particolare mediatori in lingua araba, urdu, cinese e inglese accompagneranno gli operatori lungo le due torri per un percorso di educazione e conoscenza poiché, come accade spesso nei condomini, la gestione dei rifiuti è fonte di disagio e scontro tra gli inquilini.
Il progetto, fortemente voluto dall' Assessorato Sanità, Servizi alla Persona ed Immigrazione , si concentra, nell'ottica di un percorso di prevenzione e condivisione delle regole di convivenza, nell'idea che anche la corretta gestione dei rifiuti e il rispetto dell'ambiente contribuiscano ad una maggiore integrazione tra i cittadini oltre che al loro benessere.
(Nota a cura dell'Ufficio stampa di Hera)
A Ferrara la sostenibilità ambientale si coniuga con la sostenibilità sociale
Grazie ad accordi tra Amministrazione Comunale ed Hera le famiglie straniere residenti al Grattacielo apprenderanno nella loro lingua come differenziare correttamente i rifiuti e quattro persone disabili saranno inserite nel mondo del lavoro
A Ferrara sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale procedono più che mai nella stessa direzione. Grazie ad accordi tra l'Amministrazione Comunale ed Hera, infatti, stanno per essere avviati due progetti che permetteranno l'apprendimento di buone pratiche, come la raccolta differenziata, anche a famiglie immigrate e l'inserimento di quattro persone svantaggiate in attività lavorative stabili.
Il Consorzio Impronte Sociali ed Hera: un accordo a sostegno della disabilità
Tutelare e incentivare l'occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici in condizione di svantaggio per ridurre i rischi di emarginazione ed esclusione sociale; è questo il fine dell'accordo siglato dal Centro Servizi alla Persona (ASP), dal Consorzio Impronte Sociali e da Hera.
L'accordo prevede che Hera offra la possibilità a quattro persone, dipendenti seguite da un tutor del Consorzio Impronte Sociali e segnalate da ASP, di essere inserite in attività lavorative del settore ambientale, operando nel centro storico di Ferrara.
Il progetto partirà a breve e avrà una durata di circa tre mesi.
Le attività riguarderanno la pulizia di piazze e marciapiedi e interventi legati ai servizi ambientali. Il tutor, messo a disposizione dal Consorzio attraverso una propria associata, avrà il compito di coordinare e seguire le persone inserite durante le attività lavorative.
L'obiettivo è consentire a questi lavoratori di acquisire competenze specifiche, soddisfacendo al contempo le loro necessità di maggiore autonomia, socializzazione e relazione attraverso i rapporti con i colleghi e i cittadini. Il programma, che costituisce un progetto di formazione lavorativa di preavviamento al lavoro, contribuirà a contrastare e rimuovere processi di emarginazione.
La raccolta differenziata approda al Grattacielo
Dai prossimi giorni il progetto ‘Apri la porta alla raccolta differenziata', che ha già coinvolto circa 100.000 cittadini, arriverà al Grattacielo, area residenziale in cui abitano soprattutto cittadini provenienti da Paesi extraeuropei. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ferrara e il Centro di mediazione culturale e Hera, in attuazione del progetto di inclusione sociale Ferrara Città Solidale e Sicura, famiglie ferraresi ma di lingua urdu, cinese, inglese e araba, saranno contattate dai tutor ambientali di Hera per essere informate sulla pratica della raccolta differenziata. Esse potranno apprendere direttamente nella propria lingua le regole per differenziare correttamente i rifiuti e questo grazie alla presenza di mediatori culturali, che tradurranno in simultanea le informazioni fornite,.
L'obiettivo è valorizzare e potenziare il sistema di raccolta dei rifiuti coinvolgendo tutti i cittadini da vicino e senza esclusioni.
Immagini scaricabili:
