ASSESSORATO ALLA SANITA' - Giovedì 14 marzo alle 9.30 nella sala della Musica in via Boccalone 19
Presentazione del progetto ‘Violenza di genere e rete locale' e del Centro d'ascolto Uomini Maltrattanti"
12-03-2013 / Giorno per giorno
Per illustrare il progetto "Una rete operativa di risorse qualificate per contrastare il fenomeno della violenza di genere contro le donne e creare nuovi cambiamenti efficaci. Violenza di genere e rete locale" e il nuovo Centro d'ascolto per Uomini Maltrattanti, si terrà un incontro pubblico giovedì 14 marzo dalle 9.30 alle 12.30 nella sala della Musica in via Boccalone 19.
Il progetto è coordinato dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Centro antiviolenza del Centro Donna Giustizia di Ferrara, il Movimento Nonviolento (gruppo locale) e il nascente Centro d'ascolto per Uomini Maltrattanti e si avvale di un finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità. L'iniziativa si rivolge ai cittadini e alle cittadine del Comune e della Provincia di Ferrara e prevede un lavoro di promozione sul territorio per accrescere la consapevolezza degli effetti della violenza intrafamiliare, anche sui figli minori se presenti, potenziando i servizi di protezione, accoglienza e assistenza per le donne vittime di violenza, sviluppando azioni integrate in grado di incrementare nuove strategie a contrasto della violenza di genere e stalking, nonché promuovendo azioni di risocializzazione degli autori di violenza attraverso interventi di rete rivolti ai maltrattanti.
Il nuovo "Centro d'ascolto per Uomini Maltrattanti" di Ferrara è attivo dall'1 marzo in viale Cavour 195 presso il Grattacielo (aperto il martedì dalle 17 alle 19,30 e il venerdì dalle 10,30 alle 13.
All'incontro pubblico in programma giovedì 14 marzo sarà presente l'assessora alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni. Interverranno Teresa Marzocchi assessore alle Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna, Paola Castagnotto presidente del Centro Donna Giustizia di Ferrara, Elena Buccoliero del Movimento Nonviolento, Michele Poli del nascente Centro d'Ascolto Uomini Maltrattanti di Ferrara, Marco Deriu dell'associazione Maschile Plurale e Sociologo all'Università degli Studi di Parma (che illustrerà la ricerca "La difficoltà di convivere con se stessi: una ricerca con uomini autori di violenza sulle donne"), Luisa Garofani del Dipartimento Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL di Ferrara e Daniele Lugli Difensore Civico della Regione Emilia Romagna. I lavori si chiuderanno con il dibattito.