CENTRI PER LE FAMIGLIE - Mercoledì 13 marzo alle 12 all'Isola del Tesoro (piazza XXIV Maggio)
Incontro con l'argentina Hebe de Bonafini dell'associazione ‘Madres de Plaza de Mayo'
08-03-2013 / Giorno per giorno

[Nelle foto: due momenti dell'incontro del 13 marzo 2013 all'Isola del Tesoro (da sin. Tullio Monini, Tiziano Tagliani, Hebe de Bonafini); immagini anche dell'azione scenica "Madres in cammino" proposta nel 2011 a Estate Bambini]
"La memoria ‘fertile' delle Madres de Plaza de Mayo - il significato di una lotta, il senso di una visita" è il tema dell'incontro che mercoledì 13 marzo alle 12 al Centro per le famiglie Isola del Tesoro (piazza XXIV Maggio) vedrà ospite e protagonista Hebe de Bonafini, presidente ottentacinquenne dell'associazione di Buenos Aires ‘Madres de Plaza de Mayo'. L'incontro con l'ospite argentina sarà introdotto dal sindaco Tiziano Tagliani e da Letizia Bianchi dell'Università di Bologna. L'iniziativa è stata organizzata e promossa da Centro per le Famiglie di Ferrara, LIBERA, C.I.R.C.I., Scuola della Nonviolenza, Emergency, Dammi la Mano, Centro Documentazione Donna, Amnesty International, ANPI-Ferrara, C.i.e.s., Unione Donne in Italia, Centro Donna Giustizia.
Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.
LA SCHEDA - La memoria "fertile" delle Madres de Plaza di Mayo / incontro con Hebe de Bonafini - Il significato di una lotta, il senso di una visita
Dopo il golpe militare del marzo 1976, un gruppo di madri argentine ebbe il coraggio di sfidare la dittatura per ritrovare i figli scomparsi, dando vita alla storica marcia che ancor oggi, a più di trent'anni di distanza, continua ogni giovedì in Plaza de Mayo, forti solo del fazzoletto bianco che si annodano sotto il mento. I militari avevano sequestrato e ucciso trentamila oppositori politici, ragazzi e ragazze torturati nei campi di concentramento clandestini e nell'intero paese, gettati in mare con i "voli della morte", ma le Madres di Plaza de Mayo non si lasciarono intimidire neppure quando il regime sequestrò e uccise le tre donne che avevano dato vita al gruppo. Anche dopo la caduta della dittatura militare l'impegno delle Madres non si è fermato e la grande notorietà che hanno conquistato nel mondo con il loro coraggio non le ha cambiate. Le Madres hanno infatti continuato negli anni a sviluppare in molte direzioni il valore e la forza fertile della loro maternità, come potere irrevocabile capace di generare sogni progetti e relazioni, e ancor oggi ci consegnano uno straordinario esempio di pratica politica e umana da cui sono nati un centro culturale, un'Università, una radio e un'infinità di laboratori e progetti sociali di grande importanza per la società argentina e per il mondo. Alla forza generativa della lotta delle madri argentine si è ispirato "Madres in cammino", evento teatrale comunitario di Estate Bambini 2011; anche per questo è di particolare significato che la visita di Hebe de Bonafini a Ferrara avvenga al Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro, che da oltre vent'anni è luogo di impegno e lavoro collettivo a Ferrara perchè la responsabilità e la forza dell'esperienza genitoriale si faccia realmente patrimonio e risorsa dell'intera comunità.
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: