BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura martedì 12 marzo alle 17 in sala Agnelli
‘D'Annunzio in prosa' secondo Renato Barilli
11-03-2013 / Giorno per giorno
Sarà dedicato alla nuova edizione del saggio di Renato Barilli ‘D'Annunzio in prosa' l'incontro in programma martedì 12 marzo alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso del pomeriggio, aperto alla partecipazione di tutti gli interessati, è prevista la lettura di brani a cura dell'attrice e regista Silvana Strocchi.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il 2013 segna i 150 anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio. In ossequio a questa data, Renato Barilli intende offrire all'opera dannunziana il valore che merita nel panorama europeo del Novecento e rilancia nell'occasione una nuova edizione del suo saggio del 1993 in cui lo studioso vuole riabilitare il D'Annunzio "prosatore", i suoi romanzi e il suo teatro, cercando di esaminare il grande Vate quale "autore in toto", riscoprendone la "coerenza" e le affinità con la grande stagione europea della fin de siècle.
Renato Barilli, critico d'arte e critico letterario, fece parte del Gruppo 63. Dal 1970 ha insegnato Estetica e dal 1972 Storia dell'Arte Contemporanea al Dams di Bologna, dove è stato docente di Fenomenologia degli Stili dal 1980 e direttore del dipartimento Arti Visive. Dopo aver cessato l'attività lavorativa nel 2010, è oggi professore emerito dell'Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi di Storia dell'Arte e di critica letteraria, occupandosi in particolare di arte e letteratura contemporanea e del Postmoderno e ha curato numerose mostre.