Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutte le iniziative del 2013 nel calendario ‘E20 - un incontro tra arte, musica, cultura e sport'

ASSESSORATO CULTURA TURISMO - Per valorizzare Ferrara e il suo territorio e attirare un maggior numero di visitatori

Tutte le iniziative del 2013 nel calendario ‘E20 - un incontro tra arte, musica, cultura e sport'

13-03-2013 / Giorno per giorno

Si comincerà con il ‘Salone del restauro' per poi proseguire con la Vulandra, con la Festa del libro Ebraico, con la Mille Miglia e il Palio. Il tutto senza dimenticare, tra gli altri, i tradizionali appuntamenti della stagione estiva, la mostra autunnale di palazzo dei Diamanti, il Festival Internazionale e il gran finale della ‘festa di Capodanno in piazza'. Sono davvero tante e importanti le iniziative elencate nell'edizione 2013 del calendario "E20 - un incontro tra arte, musica, cultura e sport" appena realizzato, che avranno per cornice il nostro territorio durante l'intero anno. Una veste grafica rinnovata, con le immagini più belle dei grandi eventi cittadini e tutte le informazioni utili per partecipare, il calendario è il risultato di una scelta concertata tra le Istituzioni e gli operatori economici della città - coordinati dall'assessorato alla Cultura/Turismo del Comune di Ferrara - al fine di premiare e promuovere quelle iniziative che hanno saputo esprimere una forte valenza turistica, valorizzando la nostra città ed attirando un sempre maggior numero di visitatori. 

Tra i primi appuntamenti in calendario da ricordare quindi il ‘Salone del Restauro' (dal 20 al 23 marzo) tappa obbligata per esperti, ricercatori e studiosi del settore. Particolare fermento per la fine del mese di aprile e per due delle iniziative storiche della primavera ferrarese: il Festival internazionale degli Aquiloni - Vulandra che ospiterà artisti degli aquiloni provenienti da tutto il mondo pronti a far volare le loro creazioni nel cielo del parco urbano Bassani e in contemporanea, ma rivolta ad un pubblico diverso, la ‘Festa del Libro Ebraico in Italia'. L'iniziativa proporrà conferenze ed eventi di approfondimento della cultura dell'ebraismo attraverso quello che di essa si è scritto, dalla storia dei manoscritti antichi alla più recente dei testi moderni.
Gli amanti dei motori non potranno perdere la Mille Miglia, che quest'anno farà di nuovo tappa a Ferrara (16 e 17 maggio). Momento di incontro tra sport e personalità d'eccezione, oggi la rievocazione con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile del nostro Paese, rappresenta un simbolo d'eccellenza italiana nel mondo. La storia e le atmosfere di casa d'Este rivivranno nei fine settimana di maggio dedicati alle diverse fasi del Palio di Ferrara, fino al gran finale di domenica 26 maggio giornata di gare in piazza Ariostea.
L'estate culturale si aprirà, come ormai da tradizione, con il festival musicale ‘Ferrara Sotto le Stelle', occasione per la città e i suoi turisti per vivere la grande musica attraverso performance uniche in italia nella magnifica cornice di piazza Castello.
Grandi novità anche per lo sport: Ferrara ospiterà infatti il Superbowl. Amanti e non della palla ovale si ritroveranno sugli spalti dello stadio Paolo Mazza il 6 luglio per assistere all'incontro finale della stagione di Football Americano.
Ancora in estate la manifestazione che più di qualunque altra fissa Ferrara nell'immaginario collettivo: il Ferrara Buskers Festival, giunto alla ventiseiesima edizione. L'ultima settimana di agosto la città si trasforma per accogliere la più importante vetrina mondiale della musica e dell'arte di strada.
Chiuderà il panorama delle manifestazioni dell'estate ferrarese il Ferrara Balloons Festival, appuntamento ormai fisso per coloro che vogliono provare l'ebrezza del volo in mongolfiera su tetti e monumenti storici della città.
Per l'autunno due appuntamenti molto attesi dal grande pubblico: la mostra di Ferrara Arte, dedicata quest'anno a Zurbaràn (1598-1664), dal 14 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, e dal 4 al 6 ottobre ‘Internazionale a Ferrara', che lo scorso anno ha registrato 66mila presenze.
Per concludere un anno ricco di iniziative e prima di affacciarsi al nuovo e nutrito calendario previsto per il 2014, ecco la ‘festa di Capodanno in piazza' con l'incendio del Castello Estense, ricordo indelebile per cittadini e turisti che almeno una volta nella vita hanno potuto assistere allo spettacolo pirotecnico accompagnato da musiche che evocano atmosfere magiche e surreali. Ferrara. Una città che vale il biglietto.


Il ‘Calendario e20' del 2013 è disponibile all'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Castello Estense e sul sito
http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/cercatori/e20-principali-eventi-annuali

 

(testo a cura dell'assessorato alla Cultura/Turismo del Comune di Ferrara)

 

Immagini scaricabili:

ballons foto buskers