BIBLIOTECA ARIOSTEA - Sabato 16 marzo dalle 10,30 presentazione libraria e letture-intrattenimento con i ragazzi
Annasilvia Randi presenta ‘Le BiblioFiabe, ovvero i racconti della Signora Libricini'
14-03-2013 / Giorno per giorno

Una mattinata per piccoli e grandi alla biblioteca Ariostea per conoscere ‘i racconti della Signora Libricini'. Sabato 16 marzo dalle 10,30 il libro-gioco di Annasilvia Randi ‘Le Bibliofiabe' sarà protagonista in sala Agnelli di un incontro di presentazione organizzato dalla casa editrice Nuovecarte in collaborazione con la biblioteca stessa, le associazioni Vola nel Cuore, Amici della Biblioteca Ariostea e Garden Club Ferrara e con il patrocinio del Comitato Unicef di Ferrara.
Il programma della mattinata prevede, in Sala Agnelli, dopo il saluto di Paola Zanardi dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea, interventi di Francesca Mellone, autrice dell'introduzione al libro, Gianni Cerioli di Unicef Ferrara e Tiziano Menabò dell'associazione Vola nel Cuore. Contemporaneamente, i più piccoli potranno partecipare ad attività di lettura e intrattenimento curate da Angela Poli, della Sezione Ragazzi della biblioteca, assieme ai volontari di Vola nel Cuore.
La mattinata si concluderà poi per tutti nel giardino della biblioteca per parlare di alberi, con un intervento curato dal Garden Club Ferrara sul secolare albero di Ginko, ai piedi del quale sarà narrata una delle fiabe della Signora Libricini.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La presentazione delle BiblioFiabe di Annasilvia Randi trova la sua collocazione ideale nella Biblioteca Ariostea di Ferrara, nella quale sono ambientate. Tuttavia lo storico spazio culturale estense diventa, nei racconti, "biblioteca per antonomasia", un universo misterioso e seducente, nell'intento di trasmettere alle nuove generazioni il senso di un'esperienza di vita e di cultura. ‘Le BiblioFiabe' si presenta come una piccola scatola di cartone nella quale sono contenuti alcuni fogli con diverse piegature, tutti da svolgere, tutti da scoprire, per incontrare i personaggi fantasiosi di Calalibro, Libro Fiorito, Libro Vanitoso, e tanti altri, introdotti dalla Signora Libricini, una sorta di bibliotecaria-cantastorie che proprio dai ragazzi scoprirà i vantaggi delle tecnologie informatiche per proseguire il suo compito di conservare e divulgare storie e diffondere l'amore per la lettura.
Immagini scaricabili:
