SCUOLA DI MUSICA - Appuntamento di guida all'ascolto domenica 17 marzo alle 15,30 in via Darsena 57
‘Peccato e redenzione': la donna secondo Verdi e Wagner
15-03-2013 / Giorno per giorno
E' in programma per domenica 17 marzo alle 15,30 nell'aula magna della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, in via Darsena 57, il nuovo appuntamento con la guida all'ascolto della musica classica. Tema del pomeriggio sarà ‘Peccato e redenzione: la donna in Verdi e Wagner' approfondito da Matteo Marazzi. L'incontro rientra nel ciclo di lezioni organizzato dall'associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica moderna in collaborazione con il Comune di Ferrara-Assessorato alla Cultura e Giovani per diffondere la conoscenza dei temi legati alla musica classica.
LA SCHEDA a cura della Scuola di Musica Moderna
Per il primo anno, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme, l'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara-Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Assessorato Politiche per i Giovani, organizza una serie di 9 appuntamenti nell'Aula Magna della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57; gli incontri hanno come temi la guida all'ascolto della Musica Classica e la pratica viva dell'esecuzione musicale da parte di insegnanti o allievi.
Gli incontri sono gratuiti per i soci dell'Associazione Musicisti di Ferrara e per i soci del Wanderer Club, mentre per gli esterni hanno il costo di € 15,00 per il tesseramento all'Associazione Musicisti di Ferrara; con tale tessera si potrà usufruire dell'intero pacchetto di lezioni e delle varie agevolazioni previste.
Le lezioni di "Classica d'ascolto" saranno delle guide all'ascolto a carattere divulgativo durante le quali verranno affrontati vari argomenti relativi a un periodo storico, a un autore o a un tema di carattere generale inerente la tradizione musicale europea. A tale scopo ci si potrà avvalere anche del raffronto con altre forme d'arte, come succederà ad esempio con le arti figurative, in occasione dell'incontro dedicato a C. Debussy e l'Impressionismo.
Per quest'anno inoltre, un tema centrale sarà l'opera di G. Verdi e R. Wagner, in occasione del bicentenario della nascita dei due compositori, con un ciclo di cinque lezioni a cura di Matteo Marazzi.
Nelle lezioni di "Classica dal vivo" gli allievi avranno l'opportunità di partecipare alla preparazione e allo studio di brani del repertorio classico nell'esecuzione degli insegnanti o degli allievi stessi.
La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente l'attualità di una tradizione che troppo spesso è a torto considerata d'elite o "anacronistica", ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale.
L'orario delle lezioni è dalle 15,30 alle 18.
Di seguito il calendario dei successivi appuntamenti:
Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner: una guida illustrata
(in collaborazione con il Wanderer Club di Ferrara)
- 24 marzo classica d'ascolto: "Contenuti e tematiche - i luoghi comuni da abbattere: il Wagner rivoluzionario, il Verdi risorgimentale" (Matteo Marazzi)
- 14 aprile classica dal vivo: "Debussy e l'Impressionismo" (Irene De Bartolo, Virna Comini in collaborazione con gli insegnanti della Scuola di Musica Moderna)
- 12 maggio classica d'ascolto: "M. P. Musorskij: Quadri da una esposizione" (Ludovico Bignardi)