COMUNE E UNIVERSITA' - Presentate due ricerche nell'ambito del Master PERF.ET su eventi culturali
I frutti della collaborazione fra Amministrazione comunale e Ateneo ferrarese
16-03-2013 / Giorno per giorno

Amministratori e funzionari del Comune di Ferrara insieme a docenti e studenti dell'Università di Ferrara hanno vissuto venerdì mattina (15mar2013) in residenza municipale un intenso momento di presentazione di due studi, frutto della collaborazione avviata l'anno scorso con il Master PERF.ET dell'Università di Ferrara finalizzato al "Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni"). All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto, Enrico Deidda Gagliardo, direttore del Master e docente di Programmazione e controllo delle amministrazioni e aziende pubbliche all'Università degli Studi di Ferrara, Cinzia Angiuoni e Alice Sergi, che hanno svolto l'analisi scientifica, Alice Bolognesi presidente associazione IF, Luisa Ciffolilli della redazione di Internazionale e Marino Pedroni, direttore della Fondazione Teatro Comunale.
"Il sistema di creazione e misurazione del valore pubblico locale nel Comune di Ferrara" è il titolo del lavoro illustrato dalle curatrici alla platea di addetti ai lavori del settore culturale. Nel corso dell'esposizione sono stati presentati gli strumenti innovativi di questo modello di "Misurazione multidimensionale" elaborato dal prof. Deidda Gagliardo, applicati rispettivamente alla rassegna "Festival di Internazionale a Ferrara" e alle Mostre del Palazzo Diamanti organizzate da Ferrara Arte. La ricerca, svolta con la fondamentale collaborazione dei soggetti e delle associazioni organizzatrici degli eventi (Internazionale, Associazione IF, Ferrara Arte Spa), ha prodotto interessanti risultati che potranno essere utilizzati dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara e dai suoi partner per migliorare progressivamente i processi decisionali relativi alle prossime edizioni, con maggiore consapevolezza rispetto sia ai punti di forza sia alle criticità, per mettere in campo modalità operative sempre più utili ed efficaci.
"E' molto importante valutare tutti gli aspetti delle iniziative e degli appuntamenti che una amministrazione pubblica come la nostra propone ai cittadini - ha affermato l'assessore comunale Maisto in apertura di incontro - così come risulta strategico quantificare non solo l'efficienza economica - organizzativa degli eventi ma anche l'impronta sociale che questi determinano nella collettività. Tutti questi elementi concorrono a una migliore gestione delle manifestazioni sotto tutti i punti di vista, delle relazioni fra enti, del reperimento delle risorse, della sostenibilità ambientale, elaborando idee che rendano gli appuntamenti sempre stimolanti e non 'abitudinari'. Questa sperimentazione insieme all'Università, che non comporta oneri per l'Amministrazione, ha per noi un valore importante; la scelta di analizzare il Festival di Internazionale e l'attività dei Diamanti è determinata dal loro successo e dalla grande visibilità; riteniamo utile dover applicare in futuro questi studi anche su altre iniziative culturali e altri ambiti".
"Utilizzando gli strumenti di frontiera scientifica ideati nel 2000 e approfonditi durante la prima edizione del Master PERF.ET realizzato l'anno scorso a Cagliari - ha precisato il professor Deidda Gagliardo- siamo riusciti a misurare il valore economico - sociale creato da due dei più grandi talenti turistico - culturali di Ferrara. Le studentesse che hanno lavorato su questa analisi hanno fatto un ottimo lavoro, che mette in luce molte qualità e alcune criticità di iniziative di altissimo livello. Il 25 marzo scadrà il bando per partecipare alla seconda edizione del Master PERF.ET che quest'anno prenderà il via a maggio nella sede del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. Il nostro auspicio è che questa collaborazione scientifica gratuita e fruttuosa con il Comune possa continuare anche nelle prossime edizioni."
Alice Bolognesi (IF) e Luisa Ciffolilli (Internazionale) hanno sottolineato entrambe l'importanza di questo studio "per rendere tangibile il valore intrinseco della manifestazione, al di là dei semplici numeri, come le affluenze di pubblico. Si tratta di una base di lavoro preziosa per le prossime edizioni nelle prevediamo l'utilizzo di strumenti per misurare la soddisfazione degli utenti.
Per il direttore del Teatro Comunale Pedroni "studi di questo tipo sono un fondamentale supporto al lavoro di direttore artistico che riesce su questa base a creare un contatto tra gli aspetti estetici qualitativi e i valori economici e sociali delle proposte culturali".
Le due analisi presentate (sintesi a cura degli organizzatori del Master)
FESTIVAL DI INTERNAZIONALE - Le edizioni 2010, 2011, 2012 del Festival Internazionale sono caratterizzate da un incremento di valore pubblico creato tra il 2010 e il 2011 e una leggera flessione nel 2012, riconducibile probabilmente alla congiuntura economica sfavorevole e, soprattutto, alle conseguenze degli eventi sismici del maggio 2012, ai quali l'Assessorato alla Cultura e i vari partner hanno reagito prontamente, allestendo un'edizione straordinariamente capace di mantenere elevati numerosi standard di qualità.
MOSTRE DI PALAZZO DEI DIAMANTI - Le cinque mostre analizzate presentano un livello globalmente crescente di valore pubblico creato (da Morandi ad Anni Folli), con una lieve flessione per la mostra "Da Braque a Kandinsky", fino a raggiungere il picco massimo in occasione della mostra "Anni Folli".
Per informazioni dettagliate sul Master PERF.ET: sito internet www.masterperfet.it
Immagini scaricabili:

