Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Mostra e premiazioni dei lavori della campagna "Siamo nati per camminare"

ASSESSORATO AMBIENTE - Mercoledì 20 marzo alle 16 alla biblioteca Bassani

Mostra e premiazioni dei lavori della campagna "Siamo nati per camminare"

18-03-2013 / Giorno per giorno

L'anno scorso era un albero le cui radici erano i tanti piedi di chi si sposta camminando e le cui foglie erano i tanti volti sorridenti dei bambini. Quest'anno invece è l'immagine suggestiva di due bimbi che camminano facendo girare con i loro passi un complesso meccanismo che anima la città, dà vita alla natura, pulisce l'aria, giova alla salute. E la campagna 2013 dal titolo  "Siamo nati per camminare" promossa della Regione Emilia-Romagna insieme ai Comune di Ferrara e al CEAS Centro Idea, riproposta per invitare grandi e piccoli ad usare di più i piedi per muoversi (ad esempio nei percorsi casa-scuola) al fine di migliorare la salute e l'ambiente e per risparmiare energia.
La campagna - iniziata con l'invio alle famiglie di una lettera del Sindaco con il richiamo ai tanti vantaggi del camminare e di una cartolina ai bambini invitati a disegnare e scrivere al Sindaco il loro messaggio 'per una città amica dei pedoni' - si concluderà nel pomeriggio di mercoledì 20 marzo alle 16 alla Biblioteca comunale Bassani in via G. Grosoli 42 dove è previsto il momento dal titolo "Mostra, teatro, concorso e premiazioni - Bimbi che si muovono a piedi e tanti messaggi per il Sindaco".

All'Auditorium della biblioteca saranno esposte tutte le cartoline dei bambini e delle bambine che hanno aderito all'iniziativa e risposto al Sindaco. I bambini e le bambine potranno votare una delle 10 finaliste per eleggere le tre cartoline vincitrici (regolamento del concorso alla pagina www.comune.fe.it/idea). Alle 16,45 prenderà il via uno spettacolo teatrale (età consigliata dai 6 anni) dal titolo ‘Viaggio nel Tempo / Anno 2053, il Pianeta Terra è in pericolo: rifiuti ed inquinamento lo stanno uccidendo..'. L'iniziativa è a cura di Fun Science, associazione culturale che opera nel settore della didattica e dell'intrattenimento. Al termine interverranno, per un saluto a tutti partecipanti, l'assessora comunale all'Ambiente Rossella Zadro e la Comandante della Polizia Municipale Laura Trentini. Seguiranno le premiazioni. Le cartoline del concorso resteranno esposte alla biblioteca comunale Bassani dal 16 al 30 marzo.

 

LA SCHEDA (A cura del Centro Idea) - Rapidità, abitudine, organizzazione, motivazioni logistiche, timore: qualche che sia la ragione, di fatto una grandissima parte dei nostri spostamenti avviene in automobile. Si comincia la mattina presto, con il portare i figli a scuola, anche se spesso questa si trova a poche centinaia di metri da casa. Eppure i piedi sono un mezzo di trasporto a volte anche più rapido, di certo antico e naturale, e possono diventare un'abitudine salutare, economica, amica dell'ambiente ma anche del proprio relax pisco-fisico e della città che vedrebbe i suoi marciapiedi ripopolarsi. Proprio per questa motivo la Regione Emilia-Romagna insieme all'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza, ai Comuni di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Forlì, Cesena, Ferrara, Rimini, Ravenna, Cervia, Faenza, Imola, Casalecchio di Reno, a Provincia di Parma, ai centri di educazione allo sviluppo sostenibile e alle scuole promuove la campagna "Siamo nati per camminare". Tra i partecipanti anche le Ausl di Bologna e Cesena, l'associazione Camina e il Centro Antartide.
Ai genitori viene inviata una lettera aperta firmata dal Sindaco Tiziano Tagliani che parte dalle parole del poeta Roberto Roversi: "Camminare è un'arte. Un'arte di conoscenza e di previsione. Una sollecitazione a meraviglie". Dopo lo spunto poetico il testo richiama i tanti vantaggi che, in tempi in cui obesità e malattie cardiovascolari colpiscono tanti bambini italiani, il camminare ogni giorno può apportare alla salute: benefici al sistema nervoso, alla pressione, alla frequenza cardiaca, al colesterolo, perfino anche all'umore. E propone alle famiglie di camminare di più, a partire dal percorrere la strada da casa a scuola. Al messaggio rivolto ai genitori, si accompagna una cartolina dove i bambini sono invitati a disegnare e scrivere al sindaco un messaggio per città rispettose di chi cammina. Le cartoline dei bambini saranno raccolte ed esposte successivamente nelle varie città, mentre con una selezione delle cartoline delle diverse province verrà allestita una mostra regionale a Bologna a conclusione della campagna.
L'iniziativa è parte dell'impegno della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni e dei Centri di educazione allo sviluppo sostenibile per sensibilizzare a camminare di più a partire dai percorsi casa-scuola. In molti luoghi sono così nati i Pedibus (ma anche i bici-bus) che accompagnano i bambini in gruppo a scuola a piedi o in bicicletta. "Passo dopo passo possiamo reinventare città amiche di chi cammina" si conclude la lettera inviata dai Sindaci "del resto siamo nati per camminare".

 

 

Per info visita il sito Siamo nati per camminare...a Ferrara!

 

 

 

Immagini scaricabili:

nati per camminare Siamo nati per