Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Città fresca o a lunga conservazione?': dibattito aperto tra sperimentatori ed esperti

ASSESSORATO CULTURA - Dal 21 al 23 marzo 'Heritage Market' al mercato coperto di via Santo Stefano

‘Città fresca o a lunga conservazione?': dibattito aperto tra sperimentatori ed esperti

19-03-2013 / Giorno per giorno

‘Heritage Market, città fresca o a lunga conservazione?'. E' questo il titolo della nuova tappa del progetto ‘Città della Cultura / Cultura della Città' che torna a risvegliare il Mercato coperto di Ferrara dopo il sonno invernale. In occasione di ‘Ferrara Città Aperta per Restauro', lo spazio comunale di via Santo Stefano ospiterà, dal 21 al 23 marzo, una tre giorni di incontri e attività dedicate alla città contemporanea, all'uso rinnovato dei suoi spazi e alle giovani reti d'impresa che operano all'interno del mondo e del mercato della conoscenza. Le attività, organizzate dal Centro Studi Dante Bighi, Canapè e Eco-Polis International Master, con il patrocinio del Comune di Ferrara, inizieranno giovedì 21 alle 11, con l'apertura di una mostra sul ‘Patrimonio Unesco' e proseguiranno durante le tre giornate con seminari dedicati alla cultura urbana e alla cultura creativa, con ospiti nazionali e internazionali. Non mancherà inoltre un'iniziativa per i bambini, curata da Chiara Sgarbi che giocherà "a fare la città" in scala ridotta, per i più piccoli.
Le attività si concluderanno sabato 23 con l'apertura, a Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57, alle 18, di ‘Dètournement. incontro con Antonioni Documentarista' e la vernice della mostra ‘Is Michelangelo Dead?' curata da Elena Bertelli del centro studi Dante Bighi con l'Associazione Basso Profilo (scarica il programma completo in allegato a fondo pagina).

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Come in una agorà temporanea, tra i banchi dismessi del Mercato Coperto di via Santo Stefano, si alterneranno studiosi, esperti, professionisti e sperimentatori, proponendo idee di città e di futuro a partire dall'eredità e dai valori patrimoniali. In un inconsueto equilibrio tra verdura e cultura la domanda di fondo è: "Siamo capaci di raccogliere un'eredità e farla fruttare in modo creativo?".
In Italia il dibattito sulla città e sul rapporto tra storia e contemporaneità vede contrapporsi chi conserva un legittimo timore circa la tutela del capitale d'arte che caratterizza i nostri territori e le nostre città e chi ambisce a una trasformazione urbana al passo con i cambiamenti sociali e culturali della collettività e del mondo.
In mezzo, chi vive il presente di una crisi che obbliga a ripensare sia le politiche, sia i contenitori, sia i possibili modi d'uso della città. ‘Heritage Market' è un'occasione per riflettere collettivamente su questioni essenziali per il nostro futuro.


Ulteriori informazioni sull'iniziativa sui siti http://creativitaurbana.blogspot.it e www.centri-contemporaneo-er.it.

 

AGGIORNAMENTO del 21 marzo 2013
Gli studi di architettura ferraresi aprono le porte

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara e la Fondazione degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con il Salone del Restauro 2013 e con le iniziative di "Città della Cultura / Cultura della Città", organizzano la seconda edizione degli "Studi Aperti a Ferrara", progetto articolato in una serie di eventi nella giornata di giovedì 21 marzo 2013. Le attività si apriranno con la presentazione del progetto alle 11 al Mercato Coperto di via Santo Stefano, per poi proseguire nella medesima location con la presentazione del volume "Di Spazi. Città genere specie" a cura della Fondazione degli Architetti di Ferrara, dell'Associazione Basso Profilo e di AGAF
Dalle 17.30 alle 22 poi si apriranno le porte, a tutti i gli interessati, dei numerosi studi di architettura che hanno aderito al progetto in forma singola o aggregata, come nel caso dello Spazio Grisù. Dalle 22 ritrovo e DJset di chiusura sempre al mercato coperto.
L'iniziativa "Studi Aperti" è un progetto che in continuità con la prima edizione svoltasi nel 2012, si pone l'obiettivo di far conoscere alla città le realtà professionali attive sul territorio, invitando tutti gli studi di architettura ad aprire le porte al pubblico, per "mostrare" come la figura e la professione dell'architetto sia una delle poche che, continuando ad evolversi, può affrontare la difficile realtà odierna dalle più disparate angolazioni.

 

Per informazioni sul programma completo e sugli studi che aderiscono al progetto è possibile consultare i siti: http://www.fe.archiworld.it oppure http://www.facebook.com/pages/Fondazione-Architetti-Ferrara/135948093171044?fref=ts

 

 

Immagini scaricabili:

Heritage market

Allegati scaricabili: