CONFERENZA STAMPA - Lunedì 18 marzo alle 12 in residenza municipale. Presenti i vertici di Comune ed Hera
Aggiornamento sul progetto Geotermia: individuata nuova possibile sede
18-03-2013 / Giorno per giorno

Lunedì 18 marzo alle 12, in sala di Giunta dell residenza municipale, si è svolto un incontro con i giornalisti per un aggiornamento sul progetto Geotermia. Sono intervenuti il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro, l'amministratore delegato del Gruppo Hera Maurizio Chiarini e l'ing. Fausto Ferraresi (direttore Settore Teleriscaldamento Hera).
(A cura della Portavoce del Sindaco)
INDIVIDUATA SEDE PER REALIZZAZIONE PROGETTO "POLO ENERGIE RINNOVABILI"
Hera attiva percorso partecipato con i cittadini del territorio della zona Nord-Est
Ferrara, 18 marzo 2013 - Dopo l'incontro del 12/03 indetto dalla Regione Emilia-Romagna, a cui hanno partecipato gli Enti Territoriali competenti per il progetto, e dove sono emersi in particolare l'assenza di rischi sismici connessi alla realizzazione del progetto "Polo Energie Rinnovabili" e l'impegno assunto dall'azienda per limitare al massimo i disagi connessi al cantiere e alla rumorosità degli impianti, il Comune di Ferrara ha rafforzato la convinzione che si tratti di un progetto strategico e positivo per l'intera città sia in termini di risparmio energetico che di innovazione tecnologica.
L'utilizzo di una fonte rinnovabile, già presente nel sottosuolo cittadino, garantirà infatti un importante miglioramento della qualità dell'aria riducendo le emissioni di CO2 e polveri sottili. In particolare, questo progetto non comprende, sotto nessun profilo, un incremento della termovalorizzazione, che ha un tetto stabilito in 130 mila tonnellate, ma anzi produrrà percentualmente una minor dipendenza dalla termovalorizzazione, in quanto l'allargamento previsto della rete sarà alimentato proprio dalla nuova fonte geotermica.
Il teleriscaldamento inoltre è una modalità di approvvigionamento energetico molto sicura, che permetterà di sostituire le vecchie caldaie a gas riducendo le spese di manutenzione e i rischi di salute per i cittadini.
Hera, pur sostenendo che la zona di Pontegradella, precedentemente individuata, era la location più idonea per il progetto, si è resa disponibile, da subito, a valutare altre alternative, ed è quindi grazie al lavoro e alla collaborazione con l'azienda, che è stato possibile individuare in tempi molto rapidi un nuovo sito, a vocazione industriale, per la realizzazione del Polo Energie Rinnovabile: si tratta dell'area Zona Nord-Est - Depuratore Città di Ferrara.
La nuova area individuata risulta idonea allo sviluppo del progetto sia perché è localizzata vicino ai pozzi geotermici che serviranno il nuovo Polo energetico, sia perché è situata sempre ad Nord-Est della città di Ferrara, in prossimità quindi della zona non ancora raggiunta dal teleriscaldamento (con fonte geotermica). Inoltre l'area individuata è ubicata fuori dalla viabilità primaria cittadina, in questo modo, già dalla fase di cantiere, il progetto avrà bassi impatti sulla circolazione dei mezzi previsti dal cantiere.
Hera spa intende in questo modo completare l'investimento sul teleriscaldamento a base geotermica avviato a Ferrara con la centrale di Cassana, ed estendere alla zona est della città la possibilità di allacciarsi alla rete di una fonte rinnovabile e fra le più ecosostenibili. Hera si è dichiarata disponibile alla realizzazione del progetto nel sito concordato, confermando l'investimento da 50 milioni di euro previsto.
Il Gruppo Hera, inoltre, avvierà un percorso partecipato con gli abitanti della Zona Nord-Est al fine di condividere e approfondire obiettivi, aspetti tecnici, modalità e tempi d'attuazione del progetto.
Grazie alla realizzazione del Polo Energie Rinnovabili Ferrara diverrà la prima Città Europea interamente servita da una rete di teleriscaldamento, innovativa, sicura, economica e pulita.
(A cura di Comune di Ferrara ed Hera Spa)
Immagini scaricabili:
