BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Anatomie della mente': conferenza giovedì 21 marzo alle 16,30
‘Il viaggio dell'anima'
20-03-2013 / Giorno per giorno
Avrà come tema il viaggio dell'anima attraverso la storia del cinema, fra psicologia e neuroscienze, la conferenza a cura di Stefano Caracciolo, docente di Psicologia clinica dell'Università di Ferrara, in programma giovedì 21 marzo alle 16.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è inserito nel ciclo 'Anatomie della mente e altre storie - Sei conferenze di varia psicologia'.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Le moderne neuroscienze si propongono di fotografare l'anima attraverso le nuove tecniche di visualizzazione del funzionamento cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale (FMRI). Al di là delle semplificazioni giornalistiche di stampo divulgativo, una serie di processi mentali possono essere studiati nel dettaglio in base alla visualizzazione di aree cerebrali attivate nel corso di operazioni mentali motorie e sensitive, emotive e cognitive. Ma il viaggio dell'anima parte da lontano e non si può facilmente riassumere in aree che si accendono e si spengono. Dall'anima dell'antica filosofia greca (Psyche, ovvero soffio vitale) fino alle dispute medievali della Scolastica, arrivando, attraverso il dualismo cartesiano, al moderno problema body-mind e alle tecniche di Damasio, il viaggio si snoda lungo innumerevoli tappe in un lungo pellegrinaggio che sarà affrontato con particolare attenzione per gli aspetti medici e psicologici, ma anche alla luce di stimoli artistici, in particolare l'arte figurativa, musicali e cinematografici.