Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica ecologica tra sport, energie rinnovabili e una caccia al tesoro

MOBILITA' E AMBIENTE - Il 24 marzo stop alle auto dalle 9 alle 14, con la Ferrara Marathon e altre iniziative in centro

Domenica ecologica tra sport, energie rinnovabili e una caccia al tesoro

22-03-2013 / Giorno per giorno

Domenica senz'auto in città il prossimo 24 marzo per lasciare spazio agli atleti della Ferrara Marathon e delle altre manifestazioni sportive organizzate dall'Atletica Corriferrara Asd. Nel ricco programma della giornata, oltre allo stop alle auto dalle 9 alle 14 all'interno del centro abitato, non mancheranno anche i temi della sostenibilità con un'iniziativa in piazza del Municipio a cura di Cna, per informare i cittadini sulle energie pulite e rinnovabili. Operatori del settore proporranno presentazioni e dimostrazioni di progetti innovativi per garantire il fabbisogno energetico, risparmiando e mantenendo pulita l'aria.

Per i bambini dai 6 agli 11 anni l'appuntamento è invece alle 15.30 in piazza Trento e Trieste per una caccia al tesoro 'alla scoperta dei luoghi magici e fatati del centro storico di Ferrara'. L'iniziativa, a partecipazione gratuita, è promossa da Ascom, Confcommercio, in collaborazione con l'Associazione Guide turistiche di Ferrara e provincia e Confagricoltura, e prevede un percorso giocoso per bambini accompagnati dai genitori, con l'intento di promuovere la conoscenza della città, accanto ai temi della corretta alimentazione e della sana attività fisica.

Ad animare ulteriormente il centro storico saranno anche le iniziative e le attività sportive proposte dagli istruttori e dagli atleti della 4 Torri Volley Ferrara.

Quella del 24 marzo è la quarta delle cinque domeniche ecologiche programmate dal Comune di Ferrara per i primi mesi del 2013, sulla base delle direttive dell'Accordo di programma regionale per la Tutela della Qualità dell'aria. In ciascuna delle cinque giornate (le prossima e ultima sarà il 7 aprile) il centro storico di Ferrara si fa teatro di iniziative di animazione e divulgazione organizzate in collaborazione con le associazioni di categoria cittadine, per sensibilizzare bambini e adulti sui temi della sostenibilità ambientale.

 

Consulta i programmi delle domeniche ecologiche 2013

 

 

DOMENICA ECOLOGICA: TUTTI I DETTAGLI DEI PROVVEDIMENTI DI VIABILITA'

Domenica 24 marzo dalle 9 alle 14 sarà in vigore il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi gli autorizzati, all'interno del perimetro cittadino già previsto per i Giovedì senz'auto.

Sempre analogamente a quanto previsto per i pomeriggi del giovedì saranno consentite deroghe per alcune tipologie di veicoli, tra cui quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano inoltre le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing).
Nelle giornate delle domeniche ecologiche (la prossima è prevista per il 7 aprile, sempre dalle 9 alle 14) sarà consentita la circolazione alle ulteriori seguenti categorie di veicoli:
- veicoli commerciali leggeri (fino a 35 q.li) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE e seguenti o comunque immatricolati dopo il 1 gennaio 2001 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, quali euro 3 o categoria superiore;
- veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 q.li) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE e seguenti o comunque immatricolati dopo il 1 gennaio 2001 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato , quali euro 3 o
categoria superiore;
- veicoli di lavoratori in servizio presso aziende o presso enti pubblici o di lavoratori autonomi in cui l'orario di servizio abbia inizio o fine in periodo non coperti dal trasporto pubblico - limitatamente ai percorsi casa-lavoro, veicoli di insegnanti che operano su più sedi scolastiche nello stesso giorno , o che svolgono il proprio lavoro fuori dal territorio comunale o che
insegnano nei corsi serali, muniti di certificazione rilasciata dalla Direzione Didattica;
- veicoli degli operatori dell'informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento;

>> Il divieto di transito non si applica inoltre:

- Limitatamente a coloro in possesso dell'abbonamento (in corso di validità e almeno di durata mensile) per il parcheggio Rampari di San Paolo e Ex Brunelli lungo il percorso (in andata e ritorno) costituito dalle vie:

Via Darsena tratto compreso tra via Ippolito I Este e Corso Isonzo;
Corso Isonzo tratto compreso tra via Darsena e Rampari di San Paolo
Rampari di San Paolo

 

- E lungo il percorso costituito dalle vie:

Via Azzo Novello
Via Orlando Furioso (tratto compreso tra via A. Novello e via Leopardi )
Via Leopardi
Via Parini
Via Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del Parcheggio Diamanti)

 

- Parcheggio Ex MOF (Rampari di San Paolo 1)

 

- Parcheggio Centro Storico


>> Il divieto non si applica inoltre in: via Ravenna, via Wagner, nell'area Rivana, via Beethoven, via della Fiera, via Pomposa (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Pontegradella ), via Caretti, via Pontegradella (da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Caretti), via Comacchio, via Modena (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via del Lavoro), via Schiavoni, via Arginone (da via Schiavoni a rotatoria via Trenti), via Trenti, via Bonzagni, via Del Lavoro (area di parcheggio), via Marconi, via Michelini, via Levi, via Eridano (tratto da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a via Modena), via Roiti, nell'area di parcheggio "Ex Montedison", via Baruchello, (tratto da via Padova agli ingressi Centro Grossisti Diamante), nell'area di parcheggio Centro Grossisti IL DIAMANTE, via Copparo, via Carli, via dei Calzolai, via Pannonio, via Bacchelli, via Canapa, via F.lli Rosselli, via Bentivoglio (tratto compreso da via F.lli Rosselli e via Maragno), via Maragno (tratto da via Bentivoglio a via Padova).

 

I parcheggi di seguito elencati sono liberamente accessibili e raggiungibili mediante viabilità ordinaria dalle direttrici viarie corrispondenti ad ogni quadrante geografico del territorio e più precisamente:

 - per chi proviene da Ferrara Mare, Ravenna e da Bologna :

AREA EX MOF - parcheggio gratuito - con possibilità di utilizzo delle linee di trasporto pubblico per il centro storico;
PARCHEGGIO CENTRO STORICO - parcheggio a pagamento

 - per chi proviene da Copparo e da Rovigo:

PARCHEGGIO DIAMANTI - parcheggio a pagamento

 - per chi proviene da Padova, Rovigo, Modena, Cento:

PARCHEGGIO VIA DEL LAVORO - parcheggio gratuito - con possibilità di usufruire delle linee di trasporto pubblico per il centro storico , attraverso l'utilizzo del sottopasso ferroviario, e delle linee extraurbane con direzione Rovigo - Castelmassa - Bondeno - Cento

 

 

VIABILITÀ: I PROVVEDIMENTI PER LA FERRARA MARATHON E HALF MARATHON
In occasione delle manifestazioni podistiche Ferrara Marathon e Half marathon e delle altre iniziative sportive organizzate dall'Atletica Corriferrara Asd, nella mattinata di domenica 24 marzo, nelle strade del centro cittadino inserite nei percorsi di gara, a partire dalle 8,30, sarà sospesa la circolazione dei veicoli per il tempo strettamente necessario a consentire il passaggio dei concorrenti. Le vie interessate dal provvedimento saranno in particolare: corso Giovecca (tratto da via Montebello a largo Castello), largo Castello (tratto da c.so Giovecca a v.le Cavour), viale Cavour, corso Isonzo (tratto da via Agnelli a via Darsena), via Darsena (tratto da v.le IV Novembre a via Bologna), via Bartoli, via M. Polo, via Caldirolo (tratto da via Polonia a via Pomposa), via Pioppa (tratto da via Pomposa a via della Crispa), via della Crispa, via Ponte Ferriani (tratto da via della Crispa a via Pontegradella), via Pontegradella (tratto da via Ponte Ferriani a via Caretti), via Carli, via Pannonio, via Caldirolo (tratto da p.le S. Giovanni a via Pomposa), via Turchi (tratto da via Siepe a via Caldirolo), via Pomposa (tratto da via Caldirolo a p.le Medaglie D'Oro), viale A. Este (tratto da via Cisterna del Follo a p.le Medaglie D'Oro), corso Martiri della Libertà, via delle Statue, via Tebaldeo,via Santa Margherita, via Viazza (tratto da via S. Margherita a via Acquedotto), via Acquedotto (tratto da via Viazza a via Patracchini), via Patracchini, piazza Fetonte, via Coppi, via Spadari, via Baruffaldi, piazza Repubblica.

 

Per consentire la fluidità della circolazione sarà ammesso, secondo le varie fasi della gara, il transito dei veicoli nella semicarreggiata in direzione opposta al percorso di gara in: via Pomposa (tratto da via Caldirolo a via Naviglio), via Caretti (tratto da via S. Contardo D'Este a via Pontegradella), via Ricostruzione (tratto da via Lavezzola a via Coppi), via Lavezzola, via dei Calzolai (tratto da via Lavezzola a via Carli).

Sarà inoltre ammessa, secondo le varie fasi della gara, la circolazione veicolare nella stessa

direzione di marcia della gara, ma nella semicarreggiata opposta, in: viale IV Novembre, via Bologna (tratto da v.le Volano a via Darsena), viale Volano, via Colombarola, via Caldirolo (tratto da via Briosi a via Polonia), via Pomposa (tratto da via Naviglio a via Pioppa), via Caretti (tratto da via Copparo a "Borgo le Mura"), via Gramicia (tratto da via Pannonio a piazzale S. Giovanni), corso Giovecca.

 

Per tutto il percorso di gara sarà collocata apposita segnaletica verticale, con transennamenti e personale di servizio alle intersezioni.

Le aziende di trasporto pubblico adotteranno le necessarie deviazioni dei mezzi nella fascia oraria della gara.

Sarà cura del personale addetto all'organizzazione, operare in modo che sia sempre possibile il raggiungimento delle abitazioni e delle sedi di attività lavorative, compatibilmente con le esigenze della gara e nella tutela della sicurezza generale.

 

Links:

Immagini scaricabili:

corriferrara2013

Allegati scaricabili: