Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘L'altro e l'altrove' di Marco Aime e Davide Papotti

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto 2013': incontro venerdì 22 marzo alle 16,30

‘L'altro e l'altrove' di Marco Aime e Davide Papotti

21-03-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicata al saggio ‘L'altro e l'altrove' di Marco Aime e Davide Papotti la nuova conversazione del ciclo 'Il Presente-remoto' prevista per venerdì 22 marzo alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è curato da Roberto Roda del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
L'appuntamento prevede una conversazione con l'antropologo Marco Aime e il geografo Davide Papotti, in occasione della pubblicazione presso l'editore Einaudi del loro saggio "L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo"
Il saggio prende in considerazione la complessa galassia di costruzioni culturali che ruota intorno all'appetibilità turistica di un luogo e alle pratiche del marketing di attrazione. Dietro ogni scelta e prassi del turismo, infatti, si trova un insieme di aspettative, desideri e preconcetti, spesso socialmente condivisi, relativi ai luoghi di destinazione e alle persone e comunità che ivi risiedono.
Scrivono gli autori: "L'immaginario, ci sembra, rimane nondimeno uno snodo centrale da indagare negli studi sul turismo. La natura dinamica degli immaginari antropologici e geografici legati all'altro e all'altrove, unitamente alla costante opera di contrattazione sociale che ne media le apparizioni e ne determina i successi, invita a proseguire le analisi in materia. La storia della società occidentale ha ‘trasfigurato' la realtà, proiettandola nelle lontananze incantate dell'immaginazione, sino a farla coagulare in una figurazione spaziale o temporale: la natura vergine, la storia passata, il monumento, il folclore".


Marco Aime, antropologo e scrittore, insegna Antropologia culturale presso l'Università di Genova. Ha condotto ricerche sul campo in vari paesi extraeuropei e ha pubblicato numerosi volumi, alcuni considerati ormai dei "classici" del pensiero antropologico. Fra gli altri: "Eccessi di culture", "Una bella differenza. Alla scoperta della diversità del mondo", "Il diverso come icona del male".


Davide Papotti insegna Geografia culturale presso l'Università degli Studi di Parma. Ha pubblicato "Geografie della scrittura. Paesaggi letterari del Medio Po" e con Luisa Rossi ha curato "Alla fine del viaggio".