Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Le terre del duca', storia della famiglia Massari e dei suoi possedimenti

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Invito alla lettura martedì 26 marzo alle 17

‘Le terre del duca', storia della famiglia Massari e dei suoi possedimenti

25-03-2013 / Giorno per giorno

E' dedicato alla storia della famiglia Massari e delle sue proprietà nel territorio di Voghiera il volume di Angela Ghinato dal titolo ‘Le terre del duca' che martedì 26 marzo alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli interessati e curato dalla Deputazione di Storia Patria di Ferrara, dialogheranno con l'autrice Franco Cazzola e Ottorino Bacilieri.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Le storiche proprietà dell'antica famiglia Massari dislocate nel Comune di Voghiera sono l'oggetto di una ricerca pluriennale della studiosa ferrarese Angela Ghinato. Nomi di fondi come Boschetti, San Silvestro, Olmo, Motta, Putta, Panfilia, Consumata, Cavallara, Cerva, Setta e tanti altri che ricorrono nei documenti d'archivio analizzati, sono ancora oggi ben identificabili nelle campagne. Investigare la storia delle proprietà Massari significa risalire alle radici di una comunità, e apprendere nuove informazioni sulla vita recente della ex reggia estense di Voghiera. La lungimiranza degli ultimi membri della famiglia Massari, e in particolare della baronessa Maria Teresa, sposata Ricasoli, ha consentito la conservazione delle memorie di famiglia depositandole all'Archivio di Stato di Ferrara, consentendoci così di poter accedere ad un patrimonio storico prezioso e sino ad ora inedito.
Lo studio della Ghinato è stato pubblicato nel volume "Le terre del Duca", edito da Arstudio per conto del Comune di Voghiera e quindi inserito per il suo valore storico nella prestigiosa serie delle pubblicazioni della Deputazione Provinciale di Storia Patria.