Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Musica, libri e spettacoli, tutti gli appuntamenti di martedì 26 marzo alla Bassani

BIBLIOTECA BASSANI - A partire dalle 14.30 in via Grosoli a Barco

Musica, libri e spettacoli, tutti gli appuntamenti di martedì 26 marzo alla Bassani

25-03-2013 / Giorno per giorno

Un laboratorio musicale, la presentazione di un 'noir filosofico' e un seminario/spettacolo con uno dei più importanti storici del teatro popolare e con un burattinaio di lunga tradizione familiare. Sono questi i tre momenti che saranno proposti dalla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42 a Barco) domani, martedì 26 marzo a partire dalle 14.30 per proseguire nel pomeriggio e riprendere in serata dalle 20,45.
Aprirà gli appuntamenti all'Auditorium l'iniziativa ‘Musica d'insieme', laboratorio di drammatizzazione e musica d'insieme promosso dall'associazione Versione musicale con il Teatro Comunale di Ferrara, a numero programmato per le scuole. Il progetto si articola in cinque incontri che permetteranno ai partecipanti di lavorare su una rielaborazione in forma drammatica e musicale del racconto 'Un re in ascolto' di Italo Calvino. 

Alle 17 si terrà la presentazione del volume scritto da Marco Melloni e Morin Minever dal titolo  "Esperia. La polizia è infetta" (Corbo editore). Dialogheranno con gli autori Paola Concia e Vainer Merighi. Ingresso libero.

In serata, alle 20.45 all'Auditorium della biblioteca verrà presentato "Il Risorgimento visto dai Burattini. Incontro - spettacolo per rendere omaggio ai centocinquant' anni dall'Unità d'Italia". Interverranno Remo Melloni, docente di Storia del Teatro e del Teatro d'animazione alla Civica Scuola d' Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano e Maurizio Corniani, burattinaio del Centro Teatrale Corniani. I due protagonisti si uniranno per raccontare il periodo storico, sociale, artistico attraverso una chiacchierata con intermezzi burattineschi frutto di una ricerca e di una sinergia. L'iniziativa, aperta a tutti, è ad ingresso libero.

 

LE SCHEDE (a cura della biblioteca comunale Bassani)


- 26 Marzo - ore 14:30-16 per le scuole (appuntamento a numero programmato)
Musica d'insieme - Laboratorio di drammatizzazione musicale
Il laboratorio di drammatizzazione e musica d'insieme promosso dall'Associazione Versione musicale con il Teatro Comunale di Ferrara si svolge nell'Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani. Il progetto si articola in cinque incontri che permetteranno ai partecipanti di lavorare su una rielaborazione in forma drammatica e musicale del racconto 'Un re in ascolto' di Italo Calvino.
(...) Il laboratorio è rivolto principalmente a ragazzi della Scuola primaria e secondaria e si baserà sull'esecuzione e l'interpretazione di composizioni vocali e strumentali studiate ad hoc per rivestire di musica un testo letterario.
1° incontro: presentazione del laboratorio ai partecipanti, suddivisione in gruppi di lavoro a seconda delle competenze strumentali, vocali ecc.;
2° incontro: laboratorio di drammatizzazione: lettura e analisi del racconto di Calvino; individuazione degli spunti musicali e stesura di un programma di composizione;
3° incontro: affiancati dai coordinatori del progetto i singoli gruppi di lavoro preparano i brani;
4° incontro: prova generale, esercitazione sui brani assegnati;
5° incontro: allestimento conclusivo.
Calendario:
- martedì 26 marzo;
- martedì 16 e 30 aprile;
- martedì 14 e 28 maggio
dalle ore 14:30 alle ore 16 si avvicenderanno le classi già coinvolte.
(sintesi del testo a cura dell'Associazione Versione musicale)
Comune di Ferrara
Teatro Comunale di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Istituto comprensivo n. 6
Associazione Versione Musicale

 

26 Marzo ore 17:00 - Ingresso libero
Esperia. La polizia è infetta. - Presentazione del libro scritto da Marco Melloni e Morin Minever
Scritto da due poliziotti di ultraventennale esperienza. Un "noir filosofico", che accompagnerà il lettore in un mondo, Esperia, dove la mediocrità imperante della classe dirigente riesce a spezzare ogni benefico vento di ribellione; meglio di occhi elettronici, intercettazioni telefoniche e archiviazione di dati personali.  Dialogheranno con gli autori Paola Concia e Vainer Merighi
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Editore Corbo


26 Marzo ore: 20,45 - ingresso libero
Il risorgimento visto dai burattini 
Martedì 26 marzo 2013 dalle ore 20.45, presso l'Auditorium della Biblioteca comunale Bassani di Ferrara, uno dei più importanti storici del teatro dei burattini e del teatro popolare, Prof. Remo Melloni (docente alla Scuola d' Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano) e il burattinaio Maurizio Corniani di tradizione familiare, si uniranno per raccontare il periodo storico, sociale, artistico attraverso una chiacchierata con intermezzi burattineschi frutto di una ricerca e di una sinergia.
L' intervento del Prof. Melloni sarà di approfondimento del periodo storico, sociale e culturale che va dalle origini del Risorgimento fino al 1851, anno in cui l' Italia si unisce; le azioni burattinesche interpretate da Maurizio Corniani daranno vita ai personaggi che, attraverso la voce del burattinaio, parlavano e sostenevano il mondo popolare negli anni in cui la lotta si faceva dura.
Il teatro dei burattini è sempre stato uno strumento semplice, efficace mezzo di comunicazione che arrivava direttamente con un linguaggio che poteva essere capito da qualsiasi persona senza limiti di cultura o livello sociale.
Infatti in quegli anni e anche prima e dopo nascono i caratteri più importanti che ancora oggi vivono nella baracca dei burattini (Sandrone, Fagiolino, Polonia, Sgorghigolo; etc.)
Questo incontro-spettacolo può essere tenuto in qualsiasi spazio, anche all' aperto, con o senza una baracca di burattini, ma con un tavolo e due sedie.
Grazie alla professionalità e all'elasticità dei due interpreti-narratori la proposta è fruibile da chiunque. Gli interventi avranno il merito di risultare stimolanti e accessibili per linguaggi e contenuti ai destinatari presenti.
Prof. Remo Melloni
Docente presso la Civica Scuola d' Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano dove insegna "Storia del Teatro" e "Teatro d' animazione".
Collabora con l' Università Statale di Milano e con l' Università Bicocca.
Collabora con la Regione Emilia Romagna per ricerche e studio dei materiali storici del teatro d' animazione.
Opera con il Museo teatrale alla Scala di Milano ed è direttore scientifico del Museo "Il castello dei burattini" del Comune di Parma.
Burattinaio Maurizio Corniani (Centro Teatrale Corniani - Mantova)
Continuatore della tradizione della Famiglia Corniani, regista, burattinaio, attore e drammaturgo, con il Centro Teatrale Corniani ha prodotto spettacoli di Teatro per ragazzi e Teatro di burattini.
Direttore artistico di quattordici eventi tra stagioni teatrali e rassegne di settore.
ll Centro Teatrale Corniani più volte premiato quale MIGLIORE BURATTINAIO ITALIANO rappresenterà l'Italia ad un concorso internazionale che si terrà a OMSK - SIBERIA (Russia) dal 13 al 20 maggio p.v.
Note: incontro culturale burattinesco sulla storia dei burattini e del teatro popolare nel periodo del risorgimento condotto e animato dal Prof. Remo Melloni e dal burattinaio Maurizio Corniani - durata 75 minuti - ingresso libero

 

Consulta il calendario della biblioteca 

Immagini scaricabili:

bassani esperia