GIUNTA COMUNALE [2] - Tra le delibere di oggi anche la nomina del direttore onorario dell'Isr
Fondi per la manutenzione delle scuole e piani per la sostenibilità
26-03-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 marzo:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Fissato lo stanziamento per la manutenzione idraulica delle scuole comunali
Ammonta a 300mila euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione comunale per l'esecuzione di lavori di messa a norma e manutenzione straordinaria in ambito idraulico da eseguire nelle scuole e negli altri edifici di sua proprietà. Lo stanziamento riguarda gli interventi che si renderanno necessari nel corso dell'anno, sulla base di esigenze specifiche e urgenti, e non rientranti nella programmazione ordinaria.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
Approvato il Conto Consuntivo 2012 dell'Istituzione scolastica
Si è chiuso con un utile di esercizio di 161.964 euro il Conto Consuntivo della gestione 2012 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara che ha ricevuto oggi il via libera della Giunta e sarà ora sottoposto all’attenzione del Consiglio comunale.
Tra i fattori alla base della formazione dell’utile figurano le economie determinate dalla mancata erogazione di servizi a causa degli eventi sismici di maggio, i positivi risultati ottenuti nella gestione finanziaria del bilancio 2012 (per un saldo pari a + 12.396 euro) e la positiva chiusura della gestione straordinaria del bilancio (concluso con un + 114.397 euro).
Intenzione dell’Istituzione è quella di accantonare l’utile per destinarlo a eventuali perdite di gestione future o a nuovi progetti.
Assessorato all’Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Il Comune di Ferrara sottoscrive il Piano d’azione provinciale per la qualità dell'aria
Ha ricevuto il via libera della Giunta la sottoscrizione da parte del Comune di Ferrara dell’Accordo di programma tra la Provincia di Ferrara, i Comuni del territorio provinciale, gli enti privati e le imprese, per l'attuazione del ‘Piano d’azione 2012 -2015 per la qualità dell'aria della provincia di Ferrara’. Oltre alle numerose iniziative in materia di riqualificazione energetica, mobilità sostenibile e campagne informative che tutti i Comuni firmatari si impegneranno ad avviare o proseguire, il Comune di Ferrara si propone inoltre di realizzare, nel periodo di validità dell’accordo, una serie di progetti in linea con gli obiettivi di tutela e risanamento della qualità dell’aria. Tra questi l’approvazione del Paes (Piano d’azione per l’energia sostenibile); l’installazione di 5 colonnine di ricarica elettrica; l’attivazione del progetto di “bike sharing & ride” regionale “Mi muovo in bici”; la riorganizzazione della circolazione dei mezzi pesanti sul territorio comunale; la realizzazione di nuove piste ciclabili; l’esecuzione di interventi di riqualificazione termica in alcuni edifici scolastici (solare e fotovoltaico); la messa a dimora di oltre 300 nuove piante nelle aree verdi pubbliche cittadine; e diversi progetti di comunicazione, informazione e governance sui temi dell'aria. L’accordo si inserisce nel quadro dell'Accordo regionale per la qualità dell'aria.
Dalla Regione un contributo alla redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile
E’ di 26mila euro il contributo regionale destinato all’associazione intercomunale Terre Estensi, composta dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera, per la redazione del Paes, il Piano d’azione per l’energia sostenibile. L’iniziativa segue la sottoscrizione, avvenuta lo scorso anno, da parte della stessa associazione intercomunale, del Patto dei sindaci lanciato dalla Commissione Europea nel 2008 con l’intento di assegnare un ruolo chiave alle città nella lotta al cambiamento climatico, tramite l’attuazione di politiche locali in materia di energia.
In base alla convenzione, che sarà sottoscritta dalla Regione e dall’associazione Terre Estensi, capofila di quest’ultima sarà il Comune di Ferrara che si adopererà per supportare e coordinare i Comuni associati nella redazione del Piano.
Modifiche alla convenzione per la rete microsismica tra Comune, Unife, Hera
E’ stata approvata dalla Giunta una modifica alla convenzione in essere tra Comune, Università ed Hera, per la gestione da parte del Dipartimento universitario di Fisica e Scienze della Terra della rete microsismica del comune di Ferrara. La modifica prevede la possibilità per l’Università di bandire borse di studio per coadiuvare l’attività di ricerca legata alla convenzione.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Soggiorni sociali: fissati gli importi dei contributi per le persone più fragili
Chianciano, Riccione, Cavalese, Pievepelago: sono solo alcune delle destinazioni scelte per i soggiorni sociali dell’estate 2013 rivolti a persone disabili o anziane, in condizioni di cosiddetta ‘fragilità’.
Come di consueto, anche per quest’anno, l’Amministrazione comunale garantirà un sostegno economico per la partecipazione ai soggiorni da parte dei cittadini meno abbienti residenti nel Comune di Ferrara. In particolare, per i partecipanti con reddito Isee familiare fino a 8.290 euro il contributo comunale sarà di 238 euro, per quelli con reddito tra 8.291 e 9.433 euro sarà di 178 euro, mentre per quelli tra 9.434 e 10.577 euro sarà di 117 euro.
Le domande per l'assegnazione dei contributi potranno essere presentate dal 2 maggio prossimo agli uffici dell'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona (via Boccacanale di Santo Stefano 14/E) utilizzando i moduli in distribuzione nella stessa sede. L'assegnazione degli aiuti economici avverrà sulla base di una graduatoria redatta tenendo conto dei redditi netti dei richiedenti, con priorità per quelli appartenenti alle prime due fasce di reddito.
Accessibilità all’ospedale di Cona: esperti al lavoro per analizzare e risolvere le criticità
Punta a garantire pari opportunità in tema di accessibilità e fruibilità dell’Ospedale Sant’Anna di Cona la collaborazione che sarà attivata da Comune e Azienda ospedaliera con gli esperti di Cerpa Italia Onlus (Centro europeo di ricerca e promozione accessibilità) e del Servizio Criba Emilia Romagna (Centro regionale di Informazione sul Benessere ambientale). Gli esperti offriranno la propria consulenza affrontando le criticità attraverso un piano di interventi che ne favoriscano la progressiva eliminazione, e ponendosi come primo obiettivo la garanzia delle pari opportunità a favore dell’autonomia dei disabili e dei cosiddetti ‘utenti deboli’.
Partendo dal presupposto che il concetto di accessibilità include non solo aspetti tecnico-architettonici, ma anche psicologici, fisico-sensoriali, di comfort ambientale, sicurezza e privacy, attraverso la consulenza saranno definite nuove linee di approccio al tema delle ‘barriere architettoniche’. La fase di progettazione sarà avviata con un censimento delle criticità, cui seguirà il suggerimento di proposte di soluzione che saranno frutto di un insieme di valutazioni relative alla funzionalità dei percorsi e dei servizi, all’orientamento e alla sicurezza, compatibilmente con la situazione strutturale degli edifici e dell’ambiente circostante.
Le spese sostenute per l’attività di consulenza saranno rimborsate per il 50% dal Comune di Ferrara e per il restante 50% dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Nominati direttore onorario e Comitato scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali
Sarà Marco Bertozzi a rivestire il ruolo di direttore onorario dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara. Il docente di Filosofia dell’Università cittadina si è infatti offerto di continuare a compiere, a titolo volontario e gratuito, le attività connesse agli studi sul Rinascimento, già svolte in qualità di direttore dell’Associazione Istituto di Studi Rinascimentali che è stata di recente trasformata in ‘ufficio’ e divenuta parte integrante dei Musei civici d'Arte Antica,.
Il Comitato scientifico dell’Istituto sarà invece composto da: Franco Bacchelli (Storia della Filosofia del Rinascimento, Università di Bologna e Ferrara); Francesca Cappelletti (Storia dell’Arte Moderna, Università di Ferrara); Paolo Fabbri (Storia della Musica, Università di Ferrara); Manuela Incerti (Disegno dell’Architettura, Università di Ferrara); Andrea Pinotti (Estetica, Università Statale di Milano); Giovanni Sassu (Conservatore storico-artistico dei Musei d’Arte Antica di Ferrara); Alessandro Scafi (Storia della Cultura Medievale e Rinascimentale, The Warburg Institute, University of London); Paolo Tanganelli (Letteratura Spagnola, Università di Ferrara); e Roberta Ziosi (Università di Ferrara e Presidente del Teatro Comunale di Ferrara).
Il numero dei membri del Comitato Scientifico, anch’essi coinvolti a titolo gratuito, potrà essere esteso nel caso in caso in cui dovessero emergerne la necessità e l’opportunità.
Tirocini formativi negli uffici comunali
Sarà valida per altri due anni la convenzione tra Comune di Ferrara ed Ergo, l'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, che consente ai giovani interessati di avviare percorsi di formazione e orientamento all'interno degli uffici dell'Amministrazione. Intento dell’accordo è quello di facilitare le scelte professionali dei giovani tirocinanti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.