GIORNO DELLA MEMORIA 2011 - Alla biblioteca Bassani mercoledì 26 gennaio
Letture in sequenza per una maratona della memoria
24-01-2011 / Giorno per giorno

Un rincorrersi di riflessioni sul filo rosso del ricordo. E' così che la maratona di lettura in programma mercoledì 26 gennaio nell'auditorium della biblioteca comunale Bassani vuole celebrare la Giornata della Memoria 2011, unendo lettori e ascoltatori nella condivisione di pensieri su un drammatico capitolo della nostra storia. Al via dalle 15, con conclusione prevista per le 23, l'iniziativa è organizzata da Anpi, Istituto di Storia Contemporanea, Museo del Risorgimento e della Resistenza e biblioteca Bassani.
Nell'illustrare l'iniziativa gli organizzatori spiegano che una maratona di lettura "è un susseguirsi di persone che leggono brani attinenti a un tema dato e per un tempo definito. Ciascuno porta qualcosa che lo ha colpito, commosso, stupito, divertito, impensierito e lo pone all'attenzione degli altri, in qualche modo ne fa "dono" agli altri, trasformandolo in una piccola esperienza comune dalla quale può nascere il bisogno di approfondire". Tra gli 'atleti' che 'correranno' la maratona della memoria anche il vice sindaco Massimo Maisto oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo della cultura e dell'associazionismo cittadino.
Alle 19,30 è prevista una pausa con ristoro offerto dal Centro Anziani Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro e dal Centro di promozione sociale di Barco.
LA SCHEDA:
Alcuni dei partecipanti:
Marco Ascanelli, Raffaele Atti, Eridano Battaglioli, Paola Boldrini, Dino Bonazza, Loredana Bondi, Marcello Brondi, Elena Buccoliero Antonella Cagnolati, Paolo Calvano, Carmen Capatti, Daniela Cappagli, Sabrina Carli, Agnese Casazza, Paola Castagnotto, Diego Cavallina, Marco Chiarini, Daniele Civolani, Francesco Colajacovo, Cristina Corazzari, Romeo Cristofori, Carlo De Los Rios, Michele Faccini, Annalisa Ferrari, Giovanni Fioravanti, Marco Fiore, Alessandra Guidorzi, Giuliano Guietti, Carlo Lanzoni, Mirco Leprotti, Marco Lucci, Daniele Lugli, Massimo Maisto, Paola Mambriani, Paolo Marcolini, Luisa Martini, Simone Merli, Edoardo Mestieri, Tullio Monini, Antonella Mori, Fabio Muzi, Edoardo Nannetti, Annik Perin, Loreta Prampolini, Mauro Presini, Silvia Pulvirenti, Anna Quarzi, Paolo Roversi, Valeria Rustici, Roberta Scanavini, Delfina Tromboni, Federico Tsucalas
I partecipanti fanno parte di: Anpi, Arci, Biblioteca Bassani Barco, Centro Sociale Di Barco, Centro Di Solidarietà Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro, Cgil, Circoscrizione 3, Comitato Istruzione Pubblica, Comune di Ferrara, Comitato per la Costituzione, Consiglio Comunale di Ferrara, Emergency, Gente di Sinistra, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie, La Fabbrica di Nichi, Movimento Non Violento, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Partito Democratico, Sinistra Aperta, Sinistra Ecologia e Libertà, studenti docenti dirigenti della scuola ferrarese, Università di Ferrara.