Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Progetto europeo sulle nuove strategie di integrazione dei Rom, Sinti e Camminanti

ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA - Giovedì 4 aprile alle 16.30 in sala Arazzi (residenza municipale) incontro dei partner

Progetto europeo sulle nuove strategie di integrazione dei Rom, Sinti e Camminanti

30-03-2013 / Giorno per giorno

 

 

 

[Nelle foto: due momenti dell'incontro svoltosi oggi, giovedì 4 aprile 2013, in residenza municipale]

 

Giovedì 4 aprile alle 16.30, nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara avrà inizio la visita di studio nell'ambito del progetto europeo di cooperazione territoriale Sud Est Europa 'PAIRS: effectives programmes for the active integration/inclusion for Roma", incentrato sulle nuove strategie di integrazione dei Rom, Sinti e Camminanti. Rappresentanti politici e del terzo settore provenienti da Ungheria, Serbia, Romania, Bulgaria e Albania protagonisti nella definizione delle strategie di integrazione dei "Roma" nei paesi del sud est europeo saranno presenti a Ferrara per elaborare uno studio sulle pratiche territoriali.
L'integrazione dei Rom sia in ambito UE che al di là dei suoi confini è diventato una sorta di "cartina di tornasole" per una società più "umana". L'integrazione dei Rom è oggi tra le questioni politiche, sociali e umane più urgenti del diritto europeo. La strategia 2020 firmata dal presidente Barroso si pone come obiettivo di sollevare 20 milioni di persone dalla povertà entro il 2020, la maggior parte dei Rom rientra in questo target group. L'inclusione attiva è la chiave per ridurre la povertà; essa richiede programmi e strategie che combinano un adeguato sostegno finanziario a servizi sociali di qualità. Questi fattori sono fondamentali per evitare la segregazione e per rafforzare l'efficacia degli interventi.

Aprirà i lavori del 4 aprile l'assessore comunale alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni, seguita dall'assessore Regionale per la Promozione delle politiche sociali e di integrazione Teresa Marzocchi e dal Difensore civico Daniele Lugli.

La visita di studio a Ferrara proseguirà il giorno successivo, (venerdì 5 aprile) con la visita al mattino del Laboratorio Ricicletta, una tappa anche all'Istituto Comprensivo Cosmè Tura di Pontelagoscuro che accoglie i bambini Sinti ferraresi. Seguirà, a conclusione dei lavori, un incontro conviviale al Centro anziani "Il Quadrifoglio", quindi la partenza delle delegazioni per Milano.

 

[Per comunicazioni e info: D.Fanelli, coordinamento ferrarese progetto PAIRS, cell. 348.7620742]

 

Immagini scaricabili: