ASSESSORATO CULTURA - Proiezione giovedì 4 aprile alle 21 alla sala Estense
‘Per mano ignota', immagini e testimonianze di una ‘strage dimenticata'
02-04-2013 / Giorno per giorno
E' firmato dal regista Cristian Natoli il film documentario ‘Per mano ignota. Peteano una strage dimentica' che giovedì 4 aprile alle 21 sarà proiettato alla sala Estense. L'iniziativa, a ingresso libero, è promossa dall'Assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con Arci Ferrara. Assieme al regista interverranno alla serata il produttore Alberto Sorge e Gian Pietro Testa, il giornalista e scrittore ferrarese che seguì il caso in prima persona e nel 1976 pubblicò un libro inchiesta, omonimo, con il quale anticipò di alcuni anni la verità giudiziaria.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il film documentario ripercorre i fatti della cosiddetta Strage di Peteano, attraverso ricordi, esperienze e testimonianze e l'analisi del momento storico in cui essa ebbe luogo.
La narrazione affronta in maniera obiettiva e filologica l'avvenimento principale tramite il racconto diretto dei suoi protagonisti, il quale è integrato da descrizioni aventi lo scopo di inquadrare geograficamente e storicamente l'episodio, così da contornare ed arricchire il valore complessivo della storia, lungamente dimenticata, ma che ha lasciato un segno indelebile sul territorio goriziano.
La storia si sviluppa raccontata dalla voce diretta dei protagonisti: dalle vedove, dagli amici e dai colleghi dei carabinieri assassinati; dagli avvocati che hanno seguito il processo dei sei "indagati" goriziani ingiustamente accusati; da alcuni indagati; dai giornalisti che seguirono le vicende giudiziarie, dal giudice istruttore del processo di Venezia che svela i reali colpevoli.
Alle interviste, si alternano immagini di repertorio: fotografie provenienti da numerosi archivi storici o tratte da giornali dell'epoca, filmati realizzati dalla Rai e da videoamatori dell'epoca e inoltre delle immagini tratte dalla partita Ajax-Inter svoltasi la sera dell'attentato e alibi di molti dei sospettati. Nel 1972 le indagini sull'attentato vengono affidate al comando dei Carabinieri e coordinate dal Generale Mingarelli che, scartata la pista rossa, punta dritto su sei giovani abitanti locali presi come capro espiatorio (la cosiddetta "pista gialla").
Le vedove dei carabinieri assassinati raccontano di come vissero quella tragica perdita, di come reagirono al dolore trovando infine la forza di ricominciare.
I colleghi dei carabinieri assassinati ricordano quella sera piovosa, volgono lo sguardo al passato che sembra loro, nonostante il tempo, così vicino.
La donna accusata ingiustamente di aver compiuto l'attentato parla di come visse quell'orrore, delle notti trascorse al carcere che sembravano interminabili, dell'odio inesprimibile che l'opinione pubblica aveva maturato nei suoi confronti.
Gli avvocati difensori dei sei "incolpevoli" raccontano la spy-story che li vide protagonisti, tra minacce e intercettazioni telefoniche, tra giochi di potere e finti indizi. La loro vittoria è la vittoria della giustizia, intesa questa come qualcosa di concreto e non come un inespresso concetto ideologico.