Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica tra suggestioni del mondo padano e la riscoperta di un antico gioco pasquale

MAF - Le iniziative del 7 aprile a San Bartolomeo in Bosco

Domenica tra suggestioni del mondo padano e la riscoperta di un antico gioco pasquale

04-04-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicato all'immaginario del mondo padano il nuovo pomeriggio culturale in programma al Maf di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) domenica 7 aprile. L'appuntamento si aprirà alle 16 con la presentazione della mostra pittorica "Ruralità di un tempo", di Elio Gamberini, pittore bolognese autodidatta, in parete fino al prossimo 28 aprile. Nelle sue opere, l'artista riproduce antichi contesti del mondo rurale di pianura, dagli inconfondibili paesaggi alle fasi di lavoro, dai volti e dalle mani contadine agli stagionali incontri comunitari al termine dei raccolti.
Seguirà la proiezione di "Mondo piccolo", film di Alessandro Scillitani, nato da un progetto di Paolo Simonazzi e prodotto dall'Associazione Bondeno Cultura. Il film trae ispirazione dalle terre che hanno dato i natali a Giovanni Guareschi, il celebre autore delle avventure padane di don Camillo e Peppone, ed è composto essenzialmente di incontri con piccoli e grandi personaggi con un loro variegato universo da raccontare. Ne parleranno con il regista Daniele Biancardi e Tiberio Artioli, della stessa associazione bondenese.
Ad arricchire ulteriormente il pomeriggio sarà poi la riproposizione dell'antico gioco-rito pasquale del "Coccetto" ("scuzétt", in ferrarese), che richiama alla memoria secolari rituali di fertilità. Giunto alla quinta edizione, si svolgerà a colpi di duelli a base di uova bollite tra i partecipanti all'incontro: sarà proclamato vincitore colui che manterrà integra la punta del suo uovo.
Il gioco "Indovina l'oggetto misterioso", con la possibilità di vincere libri ormai introvabili, e un buffet a tema pasquale chiuderanno il pomeriggio culturale.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'Associazione omonima, in collaborazione con l'Associazione Bondeno Cultura.