Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le parole della musica: 'Armonia'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - La scuola dell'ascolto: incontro lunedì 8 aprile alle 17

Le parole della musica: 'Armonia'

05-04-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicato al tema dell''Armonia' il nuovo incontro del ciclo 'La scuola dell'ascolto' in programma lunedì 8 aprile alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, sarà curato, con la collaborazione di Valentina De Ieso, dal compositore e musicologo Fabrizio Festa che in quattro diversi incontri alla biblioteca di via Scienze approfondirà le parole della musica, affrontando temi che costituiscono altrettante vie d'accesso al fenomeno dell'ascolto attivo: 'Mito', 'Silenzio', 'Ritmo' e 'Armonia'. Animerà il pomeriggio, al pianoforte, Antonia Malvasi, specializzanda in Musica applicata al Conservatorio  Frescobaldi di Ferrara.

'La scuola dell'ascolto' è promossa dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e vuole proporsi come un abc della musica colta riservato al pubblico adulto cittadino, con interventi che si occuperanno dei concetti-chiave del sapere musicale, affrontando interi periodi dell'Opera lirica, sviluppando temi specifici della storia della musica e, infine, aprendosi ai giovani in forma di laboratorio.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori

L'armonia come prassi musicale è solo l'esito finale di un lungo percorso, cominciato all'origine stessa della storia della musica. L'armonia è ciò che Pitagora scopre in quello che potremmo considerare il primo esperimento scientifico documentato: lo studio dei modi di vibrazione di una corda. Con quell'esperimento nella cultura occidentale si radica la convinzione che l'universo, indipendentemente dall'ordine di grandezza dei fenomeni che si osservano, sia sostanzialmente armonico. Ovvero, ordinato, simmetrico e soprattutto bello. Questo è il vero significato della parola "cosmo", questo è quanto descrive Platone nel Timeo, e da questo deriva una concezione dell'uomo, che informerà di sé la cultura per secoli. Filosofia, Teologia, Politica, Giurisprudenza, Architettura e Urbanistica, le scienze tutte e le arti in genere, porranno il concetto di armonia alla base delle loro riflessioni e la cercheranno tanto nella natura quanto nei manufatti umani. Sarà l'impatto della rivoluzione industriale e dell'estetica romantica a oscurarne la luminosità. Nell'ombra però l'armonia continuerà a esercitare la sua funzione e il suo fascino.

 

Fabrizio Festa, compositore, direttore d'orchestra, laureato in Filosofia, si dedica da molti anni anche alla ricerca e alla divulgazione. Collaborando con diversi teatri ha realizzato progetti di formazione del pubblico e cicli di conferenze mirati soprattutto a indagare le relazioni tra la musica e le diverse discipline, in particolare quelle scientifiche. Ha pubblicato i saggi "Musica: usi e costumi" e "Musica: suoni, segnali, emozioni". Insegna Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio di Matera, Composizione per la musica applicata alle immagini al Conservatorio di Ferrara, e Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics presso il Conservatorio di Rovigo.