PALIO DI SAN GIORGIO - Le corse si svolgeranno domenica 26 maggio in piazza Ariostea
Presentata l'edizione 2013 del Palio di Ferrara
08-04-2013 / Giorno per giorno

(A cura di Ufficio Stampa Ente Palio di Ferrara)
Si è tenuta stamattina presso la Sala del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara la Conferenza Stampa di presentazione dell'edizione 2013 del Palio di Ferrara.
Alla presenza delle autorità ed Istituzioni, nonché dei presidenti delle otto contrade del Palio e della Corte Ducale hanno presentato i propri interventi Dario Favretti, vice direttore del Teatro Comunale di Ferrara, Giambaldo Perugini, residente dell'Ente Palio città di Ferrara, Aldo Modonesi, assessore del Comune di Ferrara con delega al Palio, Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara e Marcella Zappaterra, presidente della Provincia di Ferrara.
In apertura dell'incontro è stato proiettato il nuovo video promozionale relativo al fascino del Palio di Ferrara, il Palio più antico del Mondo, il cui montaggio è stato realizzato a cura di Francesco Mantovani.
"Signore e signori, autorità, amici del Palio oggi vi parlerò del mio amore, di quello che tutti conoscono, moltissimi condividono e pochi vituperano." Con queste parole il Presidente del Palio Giambaldo Perugini ha aperto la Conferenza stampa, ricordando poi a grandi linee il lavoro delle commissioni dell'Ente Palio, come quella della Scuola che nel suo programma di avvicinamento degli alunni coinvolge circa 1000 studenti di 40 classi scolastiche; la commissione Cultura, che cura ogni anno le animazioni autunnali e non solo dei più bei contenitori storici culturali della nostra città; la commissione Immagine e comunicazione che nata subito dopo il terremoto, ha il compito di riportare all'esterno quello che tuttle Contrade e la Corte Ducale fa per la nostra città. Il presiedente dell'Ente Palio, prima di ringraziare sostenitori istituzionali e tutti quanti nel Palio danno tempo e passione a titolo di volontariato, ha voluto ricordare tra le altre una delle più importanti funzioni dell'Ente Palio, quella sociale, per la quale le sedi delle contrade si sono trasformate nei pochi centri di aggregazione giovanile esistenti nella nostra città.
A quello di Perugini hanno fatto eco gli interventi degli altri relatori - i cui estratti sono disponibili nel media kit - nei quali è stata ribadita la volontà di rilanciare il Palio di Ferrara come una manifestazione di ampio respiro, corale, che continui a valorizzare le tradizioni e la storia della città di Ferrara dentro e fuori le mura cittadine. In particolare, nonostante le difficoltà economiche contingenti, le amministrazioni di riferimento si sono impegnate a sostenere nel tempo le attività dell'Ente Palio, cogliendone a pieno la valenza culturale, sociale e di crescita economica per la città e per il territorio ferrarese.
Una particolare attenzione è stata rivolta alla passione e all'impegno che la "gente di Palio" riversa in tutte le attività promosse, attraverso il lavoro costante delle Commissioni e dei Comitati: un operato teso a proteggere e implementare la visibilità della città di Ferrara, specialmente nel circuito turistico nazionale.
A margine della manifestazione è stata data lettura di un comunicato scritto dagli otto presidenti delle Contrade del Palio, nel quale è stata ribadita la propria volontà di cooperazione e sinergia per il bene del Palio di Ferrara, in risposta alle illazioni della stampa locale.
Visita il sito del Palio di Ferrara
Immagini scaricabili:
