MUSEO DI STORIA NATURALE - La mostra ‘Animali minimali' visitabile fino al 19 maggio
Dalla favola all'interpretazione artistica, il mondo degli insetti prende vita
10-04-2013 / Giorno per giorno

Arrivano tutti dal mondo delle favole raccontato da Fausto Pesarini gli insetti protagonisti delle opere in mostra dal 13 aprile al 19 maggio prossimi al Museo civico di Storia naturale. Autori delle creazioni artistiche, che saranno presentate ufficialmente sabato 13 aprile alle 17,30, sono gli allievi del Liceo Artistico ‘Dosso Dossi' che nei mesi scorsi hanno preso parte a un progetto per lo studio e la trasposizione degli animaletti a sei e otto zampe descritti dall'entomologo, ex direttore del Museo, nel libro ‘Animali Minimali'.
I testi sono stati analizzati e interpretati in particolare dagli allievi delle classi 4° E, 5° A, 4° H che ne hanno realizzato le illustrazioni poi utilizzate dalla classe 4° H per la realizzazione del libro edito da Corbo e attualmente in vendita in Museo e nelle librerie.
La classe 3° E ha invece modellato gli insetti in cartapesta e messo in scena i racconti in due spettacoli coordinati da Antonio Utili, che si sono svolti al Teatro Comunale e alla Palazzina di Marfisa d'Este. Durante la fase progettuale, nella sala espositiva del Liceo Artistico, è stata inoltre presentata una mostra fotografica sul tema.
Curatori dell'esposizione al Museo di Storia naturale, con il titolo ‘Animali minimali.
Immagini per tutti gli occhi capaci di sorridere', sono gli stessi docenti del Liceo Artistico che hanno selezionato i lavori più significativi dei loro allievi, documentando l'intero percorso in modo didascalico e chiaro anche per il pubblico più giovane, al quale la mostra è destinata.
Un piccolo spazio espositivo è poi dedicato al lavoro svolto su una delle fiabe dai bimbi della scuola d'infanzia comunale La Mongolfiera. La narrazione della fiaba è stata solo il primo momento di un'esperienza emozionante e istruttiva, progettata e condotta dalle insegnanti della scuola, che ha infine coinvolto i piccoli nella realizzazione di un coloratissimo mosaico del ‘ragno palombaro'.
L'inaugurazione della mostra, sabato 13 aprile alle 17,30 vedrà la partecipazione di Fausto Pesarini e del dirigente scolastico Fabio Muzi e sarà allietata dall'intervento musicale di Piergiacomo Buso alla chitarra, allievo del Maestro Stefano Cardi del Conservatorio ‘G.Frescobaldi'.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 19 maggio, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18.
Per le scolaresche e i gruppi interessati, è possibile prenotare la visita telefonando al numero 0532 203381.
Immagini scaricabili:



