CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA - Sabato 13 aprile alle 17, alla libreria IBS (palazzo San Crispino)
Sara Morace presenta il suo libro "L'origine femminile dell'umanità"
11-04-2013 / Giorno per giorno

Sabato 13 aprile alle 17, alla libreria IBS (palazzo San Crispino in piazza Trento e Trieste) Sara Morace, autrice di "L'origine femminile dell'umanità" (Prospettiva edizioni, 2012), parlerà delle tematiche affrontate nel suo libro. L'incontro è organizzato da Dipende da noi donne, Centro Documentazione Donna e Prospettiva edizioni.
LA SCHEDA - "L'origine femminile dell'umanità" - Riconoscere l'origine femminile dell'umanità apre orizzonti nuovi e ancestrali a un tempo. Il patriarcato si è adoperato a negarla e continua a farlo. Noi tutte e tutti possiamo scoprirla e teorizzarla a vantaggio dell'intera specie umana.
Le donne vengono prima: lo dicono le scienze biologiche e cognitive, la vita quotidiana lo conferma di continuo. La specie umana si è evoluta grazie alle nostre antiche progenitrici. Nonostante le guerre e le tragedie, la vita continua grazie alle donne. Riconoscerlo, impararlo, pensarlo ci può aiutare a vivere meglio insieme, donne e uomini.
- Sara Morace è impegnata nel femminismo dagli anni Settanta, si occupa di antropologia e genere femminile. Insegna alla Scuola internazionale di Utopia socialista e co-dirige il Centro ricerca umanista. Ha pubblicato con le edizioni Prospettiva: Origine donna. Dal matrismo al patriarcato (1993), Terzo tempo. Donne, patriarcato e futuro (1998). I racconti del domani (2008), L'origine femminile dell'umanità (2012). Dirige la rivista Lucy.
(testo a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:
