ATTIVITA' PRODUTTIVE - Il 13 e 14 aprile al Quartiere fieristico di Ferrara
Eccellenze gastronomiche e promozione del territorio al Salone nazionale delle sagre
11-04-2013 / Giorno per giorno

Un intero week end a disposizione per assaggiare le specialità di oltre cento sagre in arrivo da tutto il territorio ferrarese e dalle varie Regioni d'Italia. L'appuntamento è al Quartiere fieristico di Ferrara, dove sabato 13 e domenica 14 aprile gli appassionati di enogastronomia potranno approfittare della terza edizione del Salone nazionale delle sagre e Misen per ritrovare i piatti della tradizione e scoprire nuovi sapori. Con il solo biglietto di ingresso, i visitatori avranno la possibilità di degustare liberamente le tipicità offerte negli stand di tutte le sagre presenti e partecipare alle diverse iniziative in programma, tra musica, gare, esibizioni e convegni.
L'evento, patrocinato da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara, è stato presentato stamani nella residenza municipale dai presidenti dei suoi enti promotori: Nicola Zanardi per Ferrara Fiere Congressi e Loris Cattabriga per l'Associazione Turistica Sagre e Dintorni, intervenuti in conferenza stampa assieme, tra gli altri, all'assessore provinciale Davide Bellotti e all'assessore comunale alle Attività Produttive Deanna Marescotti. "Accanto alla valorizzazione delle sagre - ha sottolineato quest'ultima - il Salone ha anche il merito di proporre occasioni di incontro, confronto e scambio di idee fra persone che si occupano di temi legati alla promozione del territorio. Di fondamentale importanza per Ferrara resta infatti la necessità di unire le forze per far conoscere quanto più diffusamente le tante eccellenze locali, rendendole sempre più appetibili dal punto di vista turistico".
Il Salone fungerà inoltre da vetrina per il progetto 'Lungo il Po' che è stato curato, tra gli altri, da Pier Giorgio Dall'Acqua e vede come capofila Ferrara Fiere. Obiettivo del progetto è quello di coinvolgere in un'unica operazione di promozione e valorizzazione tutti i territori che costeggiano il grande fiume, con le loro tipicità, le loro bellezze e le loro attrattive.
Comunicati a cura dell'Ufficio stampa di Ferrara Fiere Congressi:
Tempo di sagre alla Fiera di Ferrara
Ferrara Fiere si prepara alla terza edizione del Salone Nazionale delle Sagre, dove la migliore tradizione enogastronomica italiana si offre all'assaggio del pubblico.Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, il 13 e il 14 aprile prossimi il Quartiere fieristico di Ferrara torna a riempirsi dei sapori di oltre cento sagre enogastronomiche provenienti da tutta la penisola, per un evento unico in Italia.
Le nozze tra cucina di qualità e tradizioni torneranno presto a celebrarsi presso i padiglioni del Quartiere fieristico di Ferrara, dove il 13 e 14 aprile si terrà la terza edizione del Salone Nazionale delle Sagre e Misen (Mostrassaggi Interprovinciale Sagre Enogastronomiche).
Organizzato da Ferrara Fiere Congressi e dall'Associazione Turistica Sagre e Dintorni, con il patrocinio di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Ferrara, il Salone è l'unico evento in Italia che presenta e fa assaggiare le prelibatezze di oltre cento sagre enogastronomiche provenienti da ogni angolo della penisola: Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Sardegna, Valle d'Aosta, Umbria, Toscana, Campania e molte altre ancora.
Con un solo biglietto di ingresso, i visitatori potranno consumare liberamente i piatti di tutte le Sagre presenti al Salone e trascorrere piacevolmente la giornata, grazie a un programma ricco di attrazioni, gare, dimostrazioni e convegni, che vedranno anche la partecipazione straordinaria dei Borghi Autentici d'Italia.
Intorno alla buona tavola e all'arte culinaria ruoteranno alcuni appuntamenti molto "succulenti" e spettacolari. Con il primo "Gran Galà della Salama", promosso in collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI), la salamina da sugo - da oltre cinque secoli regina incontrastata della gastronomia ferrarese - sarà la protagonista di un'avvincente sfida, aperta a chiunque voglia cimentarsi nella preparazione dello squisito insaccato. L'esito della competizione sarà deciso da due giurie: quella "esperta" sarà formata da un alimentarista, due cuochi professionisti, un giornalista enogastronomico e una docente universitaria studiosa della salama; l'altra giuria, invece, sarà "popolare" e ne faranno parte alcuni appassionati del tradizionale manicaretto. Il pubblico del Salone non resterà, comunque, a bocca asciutta: assaggi delle salamine cucinate dai concorrenti verranno, infatti, distribuiti gratuitamente ai presenti a fine gara. Per restare in tema, domenica 14 interverranno anche alcuni 'Sommelier della carne', degustatori esperti di roast beef, costate, bistecche e grigliate che daranno preziosi consigli su come scegliere un buon taglio, cogliere le differenze tra una varietà e l'altra e affinare i sensi.
Se nel pomeriggio di domenica 14 l'APCI - Delegazione di Ferrara si esibirà in una dimostrazione sui dolci tipici ferraresi, a tenere la scena de "La sfoglia d'oro" saranno le mani sapienti e agguerrite delle "sfogline" delle Sagre, che si contenderanno il primo premio a colpi di matterello. Restando in tema, l'associazione culturale "Miss...ione Matterello" si esibirà in alcune dimostrazioni per insegnare come si preparano la pasta liscia e quella ripiena: dai quadretti ai cappellacci, dai maltagliati ai cappelletti.
Nel pomeriggio di sabato 13 i riflettori si accenderanno, poi, sul riso ferrarese, che per l'occasione incontrerà la paella spagnola in un gustoso e inedito "gemellaggio".
Gli appassionati di danze potranno esibirsi al Gran Galà del Liscio, con le migliori orchestre e l'animazione del gruppo "Musicallegria". A proposito di gruppi, da non mancare le esibizioni della Nomadi tribute band "Alinere" e del complesso "The Radio Luxembourg - Dalla Via Emilia al Beat", entrambe previste per domenica 14.
Rispetto alla passata edizione del Salone, alcune importanti conferme riguardano, poi, il mondo delle due e delle quattro ruote. I fan del più famoso tra i ciclomotori Piaggio potranno incontrarsi a "Vespamagna", organizzato dal Vespa Club Ferrara. La comunità dei camperisti animerà il raduno nazionale "Campermisen", a cura del Camper Club Mutina di Modena, mentre i raduni nazionali che attendono gli amanti delle auto e delle moto storiche sono "firmati" dal Club Officina Ferrarese di Ferrara, dal Club Vecchie Ruote di Bondeno e dal Museo Lamborghini di Dosso, con una rassegna dei "bolidi" di uno dei marchi automobilistici italiani più apprezzati nel mondo.
Gli hobby più originali e bizzarri e gli espositori di cose mai viste - tra le quali una collezione di originalissime moto-biciclette d'epoca - terranno banco a "Misenpassion", mentre ampio spazio sarà dedicato al pubblico "baby": per tutta la durata del Salone, i bambini potranno divertirsi in sicurezza con i gonfiabili presenti nel megaparco "Gonfiabilandia" e nel circuito per gimkane "Bimbi In Festa... Challenge Triathlon".
Il gioco e l'agonismo troveranno espressione anche nella seconda edizione della "Misen Cup", il torneo di calcio balilla aperto a tutti, organizzato dal Comitato regionale Emilia-Romagna della FICB (Federazione Italiana Calcio Balilla), che sarà affiancato dalla gara di freccette promossa dalla FEDI (Federazione Electronic Dart Italiana).
Al Salone Nazionale delle Sagre verrà, inoltre, presentato ufficialmente il progetto di valorizzazione enogastronomica e turistica dei territori lambiti dal fiume Po, ideato da Ferrara Fiere Congressi, in collaborazione con le province che insistono sull'asta del "Grande Fiume". I visitatori potranno lasciarsi coinvolgere in un allestimento scenico emozionale, scandito dalle tipicità legate al paesaggio, alla cucina e all'arte che rendono uniche le terre bagnate dal Po.
Tornando alla tavola, tema portante del Salone, le Sagre distribuiranno le proprie specialità in quattro momenti ben precisi: nella giornata di sabato 13, dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22; e la domenica, ancora dalle 12 alle 15 e dalle 18.30 alle 21.
Il biglietto di ingresso (12 euro l'intero, 10 euro il ridotto, scaricabile dal sito www.salonedellesagre.it) consente di gustare le proposte di tutti gli stand e dà libero accesso agli spazi e alle attività previsti nel programma. I bambini sotto i 10 anni entrano gratis.
Al varo il progetto "Lungo il Po. Storie, identità, culture: un viaggio da scoprire", per la valorizzazione dei territori lambiti dal Grande Fiume
Nella cornice del Salone Nazionale delle Sagre, in programma al Quartiere fieristico di Ferrara il 13 e il 14 aprile prossimi, verrà presentato il nuovo, ambizioso progetto che ha per capofila Ferrara Fiere e che coinvolge le terre bagnate dal Po
I territori che da Piacenza sino al faro di Gorino si snodano lungo le rive del Po racchiudono un patrimonio inestimabile, fatto di eccellenze e tradizioni enogastronomiche, capolavori artistici e contesti naturalistici di impareggiabile bellezza, ma troppo spesso ignorati o scarsamente fruiti dal pubblico.
Per valorizzare e promuovere i tesori che le terre lambite dal "Grande Fiume" custodiscono, Ferrara Fiere ha ideato il progetto "Lungo il Po", con la fondamentale collaborazione delle Istituzioni e delle principali realtà imprenditoriali, turistiche e culturali delle province di Piacenza, Cremona, Parma, Mantova, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo, e con il patrocinio di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Ferrara.
Attraverso "Lungo il Po", che avrà nel Salone Nazionale delle Sagre la sua prima presentazione ufficiale, le tipicità culinarie, gli itinerari cicloturistici, le motonavi e le ippovie, i monumenti e le opere d'arte antica, i borghi, le oasi e i parchi naturali delle aree padane diventano protagonisti di un allestimento scenico itinerante suggestivo e sorprendente, proprio come il Po. Immergendosi in questa mostra emozionale, i visitatori potranno avvicinarsi ai prodotti della tavola, restare incantati di fronte ai paesaggi, conoscere l'arte e i mestieri che il fiume offre ad ogni ansa, ad ogni chilometro del suo corso.
Il progetto coinvolge e fa parlare, ognuna con il proprio linguaggio, realtà molto diverse tra loro, nell'auspicio di coinvolgerne sempre di più: dal torrone alla tradizione liutaria di Cremona, dal Parmigiano Reggiano al Grana Padano, dal Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po alla Motonave Stradivari, dal fungo porcino di Borgotaro al Parco Regionale del Delta del Po. Trait d'union di questa narrazione, il Grande Fiume: compagno di viaggio ricco di storia, arte, cultura e buona tavola, silenzioso traghettatore verso scorci naturali incontaminati, elemento da scoprire e vivere pienamente.
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: