EVENTI A FERRARA - Al parco urbano Bassani dal 25 al 28 aprile la 34.a edizione del Festival
Torna 'Vulandra' ed è festa con gli aquiloni nel cielo di Ferrara
17-04-2013 / Giorno per giorno

Sarà certamente l'immagine proposta dagli organizzatori (una ‘cravatta', da declinare in personalissimi modi e colori) a caratterizzare le sagome degli aquiloni protagonisti al parco urbano Bassani nell'annuale edizione della 'Vulandra', il festival internazionale degli aquiloni in programma dal 25 al 28 aprile. Attese comunque tantissime altre novità da parte dei duecento aquilonisti, italiani e stranieri, invitati ad animare l'appuntamento con la 34.a edizione, organizzata come di consueto dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e Arci Ferrara con la collaborazione del Centro di Promozione Sociale Il Quadrifoglio e con il patrocinio di Comune, Provincia di Ferrara e Regione Emilia Romagna e il supporto di numerosi sponsor. L'iniziativa è stata presentata in mattinata nella residenza municipale alla presenza, tra gli altri, dell'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri, dell'assessore provinciale allo Sport e al Turismo Davide Bellotti, del presidente Arci Ferrara / Emilia Romagna Paolo Marcolini e del presidente del Gruppo aquilonisti Vulandra Maurizio Cenci.
Occasione a portata di tutti per trascorrere ore piacevoli all'aria aperta circondati da suggestione e fantasia, il festival promette anche quest'anno un ricchissimo calendario di eventi che andranno ad a arricchire le proposte tradizionali di volo libero ed esibizioni di aquiloni, animazione e laboratori di costruzione di aquiloni per i più piccoli. Da ricordare infatti la mostra/esposizione di ‘sculture volanti' "Aquiloni?" (allestita fino al 25 aprile a Porta degli Angeli in Rampari di Belfiore 1) e nell'area festival una mostra fotografica con immagini realizzate dall'aquilone da Giancarlo Gasperini, l'iniziativa "Marconi Kite day:...segnali nel vento!" (ricostruzione storica del primo collegamento radio transoceanico eseguito da Guglielmo Marconi che utilizzò appunto un aquilone per il sollevamento dell'antenna ricevente), la presenza dei gonfiabili per bambini durante tutte le giornate del festival e poi ancora la possibilità di degustare buona cucina tradizionale ed etnica nel punto di ristoro del parco gestito dalla cooperativa sociale Camelot. Quattro giornate nel pieno rispetto dell'accessibilità nell'ambito di un festival davvero ecocompatiobile, hanno assicurato gli organizzatori ricordando la predisposizione di aree di accoglienza per i portatori di handicap, il potenziamento della raccolta differenziata e la messa in atto di tutti gli accorgimenti necessari per la salvaguardia del parco. Inoltre, per favorire l'accesso in tutta libertà al festival, a piedi o in bicicletta, nel pomeriggio di domenica 28 aprile dalle 14 alle 20 sarà realizzato il blocco della circolazione alle auto in via Bacchelli.
(Testo a cura degli organizzatori)
Quattro giorni all'insegna degli aquiloni dal 25 al 28 aprile al parco "Bassani" di Ferrara, volo libero ed esibizioni di aquiloni, animazione e laboratori di costruzione per i più piccoli, organizzato da Gruppo Aquilonisti Vulandra e Arci Ferrara con la collaborazione del Centro di Promozione Sociale "Il Quadrifoglio", con il patrocinio di Comune, Provincia di Ferrara e Regione Emilia Romagna. Un'occasione a portata di tutti, per coniugare lo svago all'aria aperta con le meravigliose opere di ingegneria aerea del gruppo e degli ospiti italiani e stranieri, tutto a misura di bicicletta.
Il festival degli aquiloni Vulandra, organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione insostituibile del Centro di Promozione Sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro, celebra la sua 34° edizione con una gustosa anteprima, tutt'ora in corso, che estende per il secondo anno consecutivo il "campo di volo" fino alla Porta degli Angeli di via Rampari di Belfiore, il magnifico edificio del XVI secolo situato in fondo al Viale Ercole d'Este sulle Mura di Ferrara.
Dopo la fortunata mostra di scatti notturni di Franco Mammana del 2012, il complesso ospita quest'anno, dal 13 di aprile scorso, una esposizione di "sculture volanti" , ideate e realizzate da Maurizio Cenci e Valter Gambelli, il frutto di questa collaborazione artistica sono strutture insolite nella forma leggere nell'architettura e lontane dall'archetipo dell'aquilone che noi conosciamo, da qui il nome dell'esposizione "AQUILONI?"
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 20 fino al 25 aprile, giorno di inaugurazione del festival, che quest'anno inizia in concomitanza con la festività della Liberazione e abbraccia l'intero weekend successivo, dal 25 al 28 aprile 2013.
Questa non sarà l'unica iniziativa speciale di un'edizione particolarmente ricca di contenuti.
Grazie a una idea di Carlo Pavarani, aquilonista e radioamatore della sezione ARI di Fidenza (PR), la giornata del 25 aprile diventerà l'occasione per celebrare il compleanno di Guglielmo Marconi (25 aprile 1874), ripetendo, nel più alto rispetto delle documentazioni storiche, il suo primo grande esperimento di trasmissione radio transoceanica, in cui si avvalse di un aquilone per il sollevamento dell'antenna ricevente. L'aquilone originale, un "Baden Powell", verrà ricostruito secondo il modello originale ma con materiali moderni e alzato ad approssimativamente 120 metri, e permetterà, con una o più antenne, di collegare con il festival stazioni radioamatoriali di tutto il mondo, grazie alla collaborazione del Club Aquilonistico Vulandra con le sezioni ARI di Ferrara e Fidenza, presenti sul campo con le loro stazioni radio che avranno per l'occasione il nominativo temporaneo del circuito Marconiano "IY4MKD" (un prefisso assegnato solo per eventi straordinari) e il patrocinio della fondazione stessa.
Sarà anche allestita una mostra di apparecchi radiantistici dell'epoca.
Il festival rinnova quindi una volta di più la tradizione di divertimento all'aria aperta, rigorosamente per tutti e a misura di bicicletta, e si propone una volta di più come meta principale di svago per i ferraresi e per i turisti che sceglieranno la città estense per la loro "gita fuori porta" in questo week-end lungo.
Oltre ai tanti aquiloni variegati nelle forme e dimensioni creati in anni di attività dal gruppo VULANDRA, non mancheranno le nuove creazioni come sempre mix di raffinata ingegneria aerea e fantasia, degli ospiti aquilonisti, che rappresenteranno, oltre alla maggior parte delle regioni italiane, paesi esteri quali Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile, Singapore, Turchia e Colombia.
All'inaugurazione di giovedì 25 faranno seguito tre giorni di volo libero e dimostrativo, dalle 10 alle 19, al quale si aggiungono le consuete attività promosse dagli aquilonisti ferraresi, come spettacoli di volo acrobatico, mostre di foto scattate dall'aquilone e non, corsi di livello avanzato per aquiloni acrobatici e laboratori giornalieri di costruzione per i più piccoli, che beneficeranno anche della distribuzione, nel corso della manifestazione, di aquiloni donati dagli sponsor e del parco giochi gonfiabili dei Fratelli Bisi, da anni sostegno indispensabile al festival, che sarà in funzione al parco già dalla giornata del 23 aprile, Santo Patrono cittadino.
Di certo non verranno meno le attenzioni in materia di impegno sociale, col rinnovamento delle politiche riguardanti l'abbattimento di barriere architettoniche (la planimetria che segnala percorsi e facilities dedicate sarà disponibile sul sito internet del gruppo www.vulandra.it e sulla pagina Facebook del Gruppo Aquilonisti Vulandra) e la raccolta differenziata per la salvaguardia dell'ambiente e, nella fattispecie, del parco urbano che ospita la manifestazione, che può essere ottenuta utilizzando correttamente i contenitori specifici che saranno posizionati su tutto il perimetro nei quattro giorni di festa.
Numerose saranno anche le associazioni di volontariato che prenderanno parte alla manifestazione, con banchetti informativi volti ad avvicinare il pubblico alla propria causa e alle proprie attività; tra queste, AIL Ferrara, in cambio di una donazione, inviterà alla degustazione del tipico "pinzino" ferrarese, ormai anch'esso divenuto un classico delle giornate al parco urbano.
Per coloro che si lasceranno trasportare in una vera e propria full-immersion nel mondo dell'aquilonismo e vorranno trascorrere intere giornate al parco, saranno presenti anche negozi specializzati, un piccolo mercatino di hobbysti e artigianato e un nuovissimo punto ristoro, anch'esso attivo già a partire da martedì 23 aprile, gestito dalla Società Cooperativa Sociale Camelot, già "mamma" del Camelot Café, assieme al ristorante BAOBAB di Migliarino (Fe), che offrirà la possibilità di assaggiare una interessante commistione tra piatti classici della cucina ferrarese e proposte etniche di primissima qualità.
Per favorire l'accesso in tutta liberà al parco, a piedi o in bicicletta, nel pomeriggio di Domenica 28, dalle ore 14 alle ore 20, sarà realizzato il blocco della circolazione alle auto in via Bacchelli, dall'intersezione con via Canapa e Porta Catena, all'intersezione con via Pannonius, con l'istituzione di un parcheggio straordinario nel tratto che va dalla rotonda di via Pannonius all'ingresso al parco di via Bacchelli 103. Si ricorda che le piscine della Cooperativa Sportiva resteranno aperte salvo il pomeriggio di domenica 28, e uno spazio di parcheggio sarà riservato ad uso esclusivo degli utenti.
Un ringraziamento è doveroso ai volontari della Protezione Civile di Ferrara, che nei giorni antecedenti il festival hanno realizzato interventi di emergenza per tentare di prosciugare il parco, provato dalle pioggie ingenti degli ultimi mesi, per agevolare gli allestimenti e la fruizione del pubblico della manifestazione e di tutti i cittadini ferraresi.
Vulandra 2013 è organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, con il patrocinio e il sostegno del Comune e della Provincia di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione insostituibile del Centro di Promozione Sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro e della famiglia Bisi, e con il prezioso contributo di:
YARA Italia spa, Cassa di Risparmio di Ferrara, Lyondell Basell,Terra dell'Orso, È Natura, Società Cooperativa Sociale Camelot, RB bevande, Krifi, Nestlé, Ami, Nuova Sportiva, Centro Feste Allestimenti.
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: