Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Esperienze tecniche e umanistiche a confronto per la tutela delle opere d'arte

ASSESSORATO CULTURA - Venerdì 19 aprile dalle 13,30 convegno alla Pinacoteca nazionale

Esperienze tecniche e umanistiche a confronto per la tutela delle opere d'arte

17-04-2013 / Giorno per giorno

Cultura umanistica e conoscenza tecnica possono confrontarsi e integrarsi per contribuire assieme alla conservazione delle opere d'arte e al loro recupero dopo calamità come il sisma del maggio scorso. E' con questa convinzione che la Federazione dei periti industriali dell'Emilia Romagna e il Collegio dei Periti industriali della provincia di Ferrara hanno organizzato per venerdì 19 aprile dalle 13,30 alle 18,30 un convegno nel Salone d'onore della Pinacoteca nazionale di Ferrara sul tema ‘Tecnici e umanisti: due esperienze a confronto'.
L'incontro, a partecipazione gratuita, è patrocinato, tra gli altri, da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Pinacoteca di Ferrara, dalla Regione Emilia Romagna e dal Consiglio nazionale dei periti industriali e dal relativo ente di previdenza Eppi.
"Il dialogo tra il sapere scientifico e quello umanistico - ha sottolineato stamani in conferenza stampa l'assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto - rappresenta un punto di forza da alimentare e sfruttare specialmente a seguito di eventi come quelli sismici. Dopo il terremoto del maggio 2012 ci siamo infatti accorti dell'importanza di compiere l'opera di ricostruzione e recupero unendo le più diverse competenze per limitare il più possibile i danni e credo sia necessario proseguire sulla strada della collaborazione anche per il grande lavoro che ci attende nei prossimi anni per il miglioramento antisismico dei nostri edifici storici".
"L'iniziativa del convegno - ha precisato il presidente del Collegio dei periti industriali di Ferrara Valeriano Vaccari - è nata da una donazione che il nostro ente di previdenza ha deciso di effettuare, su nostro suggerimento, a favore del riallestimento del polittico Costabili di Dosso Dossi. L'opera, conservata nella Pinacoteca di Ferrara, ha infatti dovuto essere smontata dalla parete, danneggiata dal sisma, che lo ospitava. Da qui lo spunto - ha proseguito Vaccari - per approfondire e mettere a confronto i saperi tecnici e umanistici di fronte ad esigenze come questa e per suscitare curiosità sul tema anche tra gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti tecnici cittadini che parteciperanno all'incontro".
"Il convegno - ha infine aggiunto Claudia Bertaggia, membro del Consiglio nazionale dei periti - ci offrirà inoltre l'occasione per informare sulle iniziative che la nostra categoria ha adottato dopo il terremoto, come quella della creazione di un fondo di solidarietà a favore dei colleghi che hanno subito danni alle loro abitazioni o sedi lavorative a causa del sisma. Abbiamo inoltre messo a disposizione gratuitamente il software necessario alla redazione del ‘fascicolo del fabbricato', per contribuire all'iniziativa dell'Assessorato all'Istruzione della Regione Emilia Romagna che permetterà di redigere a titolo esemplificativo il fascicolo, ossia la carta di identità, di un istituto di Carpi".
Tra i relatori che interverranno nel corso del pomeriggio figurano la direttrice della Pinacoteca Luisa Ciammitti che racconterà degli effetti del sisma sui dipinti conservati nella storica struttura cittadina, il presidente dell'Ente previdenza periti industriali Florio Bendinelli che parlerà dell'assistenza ai professionisti danneggiati dal sisma, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Ferrara Cristiano Cusin che approfondirà il tema della ‘Vulnerabilità al sisma degli elementi non strutturali e impiantistici' e l'assessore regionale Patrizio Bianchi che descriverà gli aspetti economici del coniugare cultura umanistica e tecnica nel recupero delle opere d'arte.
Ad aprire i lavori del convegno saranno invece il soprintendente di Bologna Luigi Ficacci e il presidente del Collegio dei periti industriali di Ferrara Valeriano Vaccari.

 

Per informazioni e iscrizioni: Segreteria del Collegio tel. 0532 904490, e-mail: peritfe@tin.it

 

Immagini scaricabili:

convegno periti ind convegno periti

Allegati scaricabili: