Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La storica Randonnée cicloturistica unisce con passione Bolzano e Ferrara

ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO SPORTIVO - Sabato 20 aprile tappa nel centro storico (arrivi dopo le ore16 in piazza Savonarola)

La storica Randonnée cicloturistica unisce con passione Bolzano e Ferrara

18-04-2013 / Giorno per giorno

Passerà per la prima volta a Ferrara una tappa del calendario delle Randonnée italiane, manifestazioni di cicloturismo non competitivo ricche di fascino e tradizione, che vedrà al via sabato 20 aprile oltre 100 iscritti in partenza da Bolzano. L'evento, presentato questo pomeriggio, giovedì 18 aprile in residenza municipale, è organizzato da Witoor in collaborazione con Provincia e Comune di Ferrara, con l'obiettivo di unire la passione per la bicicletta ad un modo armonico di attraversare il paesaggio, un'occasione per promuovere il territorio in modo attivo e coinvolgente, grazie a un tracciato che si snoda dalle Alpi al Delta del Po. Nel corso dell'incontro con i giornalisti erano presenti tra gli altri gli assessori Deana Marescotti (Comune) e Davide Bellotti (Provincia), il presidente di Avis Provinciale Florio Ghinelli e gli organizzatori di Witoor - Simone, Giona, Ludwika e Marcello - che hanno sottolineato l'importanza dell'evento per la promozione turistica di un percorso cicloturistico ormai entrato nei pacchetti di molti tour operator europei.

La Randonnée Bolzano-Ferrara si inserisce nell'iniziativa di sostegno e promozione di questo percorso, che Provincia di Ferrara e Azienda di Soggiorno di Bolzano stanno portando avanti da diversi anni. L'itinerario prevede il passaggio in quattro differenti regioni: Trentino Alto-Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. La partenza alle 6 di sabato in centro a Bolzano, con arrivo a Ferrara nel tardo pomeriggio dopo 314 km che attraverseranno scenari differenti ma sempre fascinosi: dalla conca di Bolzano, tra vigneti e boschi nel cuore dell'Alto Adige, si scenderà verso Trento e i borghi medievali che punteggiano la valle dell'Adige, raggiungendo la costa veneta del Lago di Garda. Seguendo il Mincio si arriverà a Mantova, fino a imboccare la ciclabile Destra Po e arrivare, infine, nella storica piazza Savonarola a Ferrara, città delle biciclette per antonomasia. L'orario di arrivo dei primi atleti - precisano gli organizzatori - sulla base del regolamento della manifestazione che fissa la velocità media massima a 32 km/h e minima a 15 km/h è ipotizzato non prima delle ore 16.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La Randonnée (letteralmente "passeggiata di lunga percorrenza") è nata in Italia nel lontano 1897, ma si è radicata in Francia nel secolo scorso, sviluppando un sistema di brevetti che ne regolamenta lo svolgimento. Dal 1993 è tornata in Italia e oggi il calendario nazionale, gestito da Audax Italia, prevede una ricca serie di appuntamenti. La tappa di sabato 20 aprile porta per la prima volta questa storica manifestazione - attivata nel percorso Bolzano - Ferrara nel 2008 - a collocare il traguardo nel capoluogo estense, che potrà finalmente scoprire attraverso le testimonianze dirette dei partecipanti un modo innovativo di vivere la bici: le randonneé infatti non sono gare competitive, ma aggregazioni spontanee fra i ciclisti che si dimenticano del cronometro e affrontano lunghi percorsi animati soltanto da un genuino spirito sportivo: non ci sono vincitori e sconfitti, si festeggiano allo stesso modo tutti coloro che ce la faranno a coprire la lunga distanza, con la propria andatura.

L'approccio ideale per scoprire nuovi paesaggi, da parte degli atleti partecipanti, e l'occasione per promuovere il territorio in modo attivo. L'evento è organizzato da Witoor Sport in collaborazione con Provincia e Comune di Ferrara, AVIS Provinciale di Ferrara, TMP Bike e Azienda di Soggiorno di Bolzano. Lungo il percorso saranno allestiti punti ristoro e di controllo del passaggio degli atleti (Trento, Peschiera e Mantova), necessari per ottenere il brevetto finale. Il ristoro a Ferrara sarà curato da Avis. All'arrivo, verrà premiata la squadra più numerosa e saranno consegnati i certificati di completamento della Randonnée. L'appuntamento avrà anche un'indubbia ricaduta turistica su Bolzano e Ferrara: gli oltre 100 iscritti pernotteranno nelle due città tra venerdì e domenica.

 

Per ogni approfondimento sulla manifestazione, i dati tecnici e l'iscrizione, è possibile consultare il sito internet www.witoor.com.

Immagini scaricabili: