SOCIETA' PARTECIPATE - A tutte le riunioni presente il sindaco Tagliani
Concluse le assemblee delle società controllate dal Comune di Ferrara
19-04-2013 / Giorno per giorno
Si è conclusa ieri pomeriggio, giovedì 18 aprile, la tornata di assemblee dei soci per l'approvazione dei bilanci consuntivi 2012 delle società controllate dal Comune di Ferrara, svoltesi tutte alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani. Questo momento rappresenta un'ulteriore tappa nell'evoluzione, iniziata nel 2009, degli assetti direzionali delle società controllate per il tramite di Holding Ferrara Servizi, sotto il segno del compattamento degli organi di governo e del drastico contenimento dei costi.
Le otto società controllate dal Comune sono Holding Ferrara Servizi, AMSEFC, AMSEF, Ferrara TUA, ACOSEA Impianti, STU-Società di Trasformazione Urbana, AMF-Farmacie Comunali e, infine, Verde e DD srl, attualmente in liquidazione essendo stata costituita nella primavera scorsa per ottemperare agli obblighi (privatizzazione dei servizi pubblici locali) del Decreto Legge 138/2011, art. 4, che una storica sentenza pronunciata nel luglio 2012 dalla Consulta ha dichiarato incostituzionale, perché lesivo della volontà popolare espressa dal referendum nel giugno 2011.
Tra i provvedimenti adottati con le assemblee appena svolte, da segnalare la conferma di Paolo Paramucchi nella carica di amministratore unico di Holding, a seguito delle dimissioni dei consiglieri Gardinali e Buriani.. Le indennità da questi sinora percepite non saranno cumulate a quella dell'amministratore unico. Vi è poi la nomina ad amministratore unico di STU dell'arch. Davide Tumiati, che non percepirà alcuna indennità in quanto tale carica si intende ricompresa nelle sue responsabilità di Dirigente della Pianificazione del Comune. E' stata anche stabilita la riduzione dei compensi dei collegi sindacali, resa possibile dalla liberalizzazione delle tariffe.
Il risultato è che, nei fatti, le società sono oggi governate da quattro amministratori unici: Paolo Paramucchi (Holding, Acosea Impianti, AMSEFC, Ferrara TUA); Sergio Caselli (AFM-Farmacie Comunali) Paolo Panizza (AMSEF); Davide Tumiati (STU), e che il taglio in termini di minori spese per gettoni e compensi ad amministratori e collegi è di circa 114.000 euro l'anno.
Va inoltre ricordata la forte riduzione del numero dei dirigenti: da otto che erano nel 2009, oggi sono cinque i dirigenti dipendenti delle società controllate.
Il risultato economico del gruppo per l'esercizio 2012 è sintetizzato dall'utile netto prodotto da Holding, pari ad € 2.690.000. Di questi, 1.750.000 euro (50.000 in più rispetto alle previsioni) verranno corrisposti al Comune come dividendi, il resto accantonato in parte come riserva obbligatoria, in parte per costituire, insieme agli altri accantonamenti effettuati negli anni precedenti, il volano finanziario per una serie di investimenti richiesti dal Comune, tra i quali opere di recupero presso la Certosa, la realizzazione della Cittadella del Commiato, la ristrutturazione della palazzina sul parcheggio Centro Storico di Via Kennedy, la realizzazione di un parcheggio residenziale presso la Cavallerizza di Via Palestro (non appena questa sarà resa disponibile dalla ditta che sta realizzando la nuova caserma della Guardia di Finanza), la realizzazione di un ufficio operativo di AMSEF presso l'ospedale di Cona, l'acquisto e la ristrutturazione dell'attuale sede della circoscrizione in via Naviglio, ed altri interventi in corso di definizione.
(A cura delll'Ufficio Partecipazioni - Comune di Ferrara)