ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Nell'ambito della Fiera Smau di Padova
Riconoscimento alla città di Ferrara per l'impegno su progetti 'Smart Cities'
22-04-2013 / Giorno per giorno

L'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro ha ritirato venerdì scorso, 18 aprile a Padova, la targa assegnata agli enti finalisti del "Premio Smart Cities", in occasione dell'edizione 2013 della Fiera SMAU dedicata alle 'città intelligenti'. Il riconoscimento, consegnato a diverse città italiane fra cui l'Amministrazione comunale del capoluogo estense, è stato consegnato da Federico Pedrocchi, giornalista di "Radio24 - Il Sole 24 Ore" e dal sindaco di Padova Flavio Zanonato.
Ferrara è presente nel panorama Smart Cities per essere tra i soci fondatori dell'Osservatorio ANCI sulle città intelligenti e partecipa attivamente ai tavoli operativi con all'attivo numerosi progetti che nei prossimi anni concorreranno a rendere la città più moderna, dinamica, sicura.
Il progetto premiato è "Sunshine" - 4mila e 600 euro di finanziamento europeo - che attraverso tecnologie I.C.T. ha l'obiettivo, partendo da una pre certificazione energetica del territorio, di arrivare a stimare rapidamente la performance energetica dei fabbricati a scala urbana per definire le politiche di risparmio energetico verso particolari porzioni della città o verso categorie di fabbricati per i quali il rapporto risparmio ottenuto/incentivi sia massimo. Molteplici sono i benefici e gli apporti che Sunshine è in grado di generare, come le indicazioni da adottare nel Regolamento Urbanistico Edilizio. Riduzione dei costi e dello spreco, maggiore capacità contrattuale con i fornitori di energia, il tutto basato sulla precisa conoscenza delle reali necessità energetiche. L'ottimizzazione dei consumi energetici della città significa sia migliorare gli attuali livelli di servizio e sicurezza, sia diminuire l'inquinamento e risparmiare.
Rossella Zadro: "E' scontata la soddisfazione per aver visto riconosciuto l'impegno di questa Amministrazione nel voler proiettare Ferrara in una logica 'Smart'. Oggi è importante ragionare su cosa serva prioritariamente alla città e come concretamente i benefici della progettazione possano essere percepiti dai cittadini. Per questo abbiamo voluto attivamente costruire le proposte da candidare, proposte utili soprattutto a garantire sicurezza alla città, specie dopo gli eventi drammatici che ci hanno colpiti. Il senso delle candidature è stato apprezzato e premiato".
Gli altri progetti in ambito "Smart Cities" a cui partecipa il Comune di Ferrara, ammessi alla fase esecutiva di progettazione del bando del MIUR per oltre 55 milioni di euro - che vede coinvolte un centinaio di aziende, università ed enti regionali e nazionali - saranno realizzati, in caso di approvazione definitiva, per apportare innovazione nel campo della sicurezza dei servizi in caso di calamità (per la sicurezza dei dati delle amministrazioni, la continuità di erogazione della corrente elettrica, dell'acqua e del gas), interventi per la valorizzazione e la protezione del patrimonio culturale (realizzando nuove modalità conoscitive progettate sulle caratteristiche del patrimonio passato, presente, materiale, immateriale e digitale) e studi sul sottosuolo alla ricerca delle fondamentali caratteristiche fisiche e geometriche (utilizzando georadar e tecniche di tomografia), quest'ultimo progetto coordinato direttamente dal Comune di Ferrara.
I tre progetti, che portano rispettivamente i nomi di "Secure", "Pico" e "Smart Underground Cities", potranno poi essere sperimentati direttamente sulla città di Ferrara rendendo disponibili tecnologie e sistemi strettamente legati alle caratteristiche e alle esigenze della città. Si tratta di una opportunità fondamentale da cogliere e di un esempio di sinergia a scala locale e nazionale, fondamentale soprattutto in questa stagione di contrazione degli investimenti.
(A cura dell'Assessorato all'Ambiente)
Immagini scaricabili:
