GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere il rinnovo del protocollo per "In bibliobus per isole, torri e città "
Nuova pavimentazione per una serie di strade della Circoscrizione 1
24-04-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 24 aprile:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuova pavimentazione per una serie di strade della Circoscrizione 1
Sono nove le strade situate nel territorio della Circoscrizione 1 per le quali il Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità ha progettato il rifacimento della pavimentazione a garanzia di una migliore percorribilità. Si tratta di viale XXV Aprile, viale Orlando Furioso (alcuni tratti), viale Francesco Tumiati, viale Belvedere, via Bagaro (alcuni tratti), via Ariosto (alcuni tratti), via Giraldi, via Modena (alcuni tratti) e viale Po (alcuni tratti). Le nove vie presentano infatti diversi tratti danneggiati e saranno quindi rimesse a nuovo con l'intento di migliorarne le condizioni di sicurezza.
La spesa complessivamente prevista è di 600mila euro.
Assessorato alla Istituzione Servizi Educativi , Scolastici e per le famiglie, sindaco Tiziano Tagliani:
Rinnovato il protocollo d'intenti per "In bibliobus per isole, torri e città"
Garantire la direzione organizzativa della manifestazione, sviluppare proposte teatrali e attività di volontariato, promuovere presenza e protagonismo delle famiglie straniere. Sono soltanto alcuni dei compiti affidati al Comune di Ferrara - attraverso l'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie - per lo sviluppo e la qualificazione della manifestazione di carattere provinciale "In bibliobus per isole, torri e città". Le modalità dell'impegno, attuato in collaborazione con Amministrazione provinciale e Comune di Copparo, sono contenute nel protocollo d'intenti rinnovato fino alla fine del 2014 dalla Giunta comunale.
La manifestazione "In bibliobus per isole, torri e città", nata nel 1995 con finanziamento regionale, è giunta ormai a coinvolgere numerosi Comuni della provincia ferrarese. Il complesso delle risorse disponibili - conferite dai singoli Comuni aderenti e dalla Regione - è coordinato dalla Provincia di Ferrara che licenzia annualmente il programma dell'iniziativa avvalendosi del contributo determinante sul piano organizzativo, artistico e culturale dei Comuni di Ferrara e Copparo. Il Comune di Ferrara, in particolare, da un lato cura la progressiva e omogenea diffusione delle proposte artistiche e dall'altro garantisce, con "EstateBambini", un appuntamento centrale e qualificante per la manifestazione provinciale e un'occasione d'incontro fruita ormai dalle famiglie dell'intero territorio ferrarese.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Integrazione del Contratto Collettivo Decentrato per venti Ausiliari di nido
Riguarderà gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 e interesserà le figure professionali di Aiuto-cuoco riconvertite con funzioni di Ausiliario di nido che si erano rese disponibili a seguito del progetto di revisione realizzato nel settembre scorso nel sistema Nidi, Scuole dell'infanzia e servizi integrativi comunali. Per ciascuno dei venti dipendenti coinvolti pertanto, sarà attuata un'integrazione del Contratto Collettivo Decentrato, che sarà erogata a conclusione di un processo di valutazione.
Il progetto di revisione nell'ambito del sistema scuola era stato attuato tenendo conto delle crescenti difficoltà in termini economici, pur con l'obiettivo di mantenere una buona qualità dell'offerta formativa e aveva comportato la gestione indiretta di due plessi e la gestione indiretta delle cucine (escluse tre, nelle quali operano cuochi di ruolo).
L'inserimento delle nuove figure professionali di Ausiliario di nido ha consentito di innalzare il rapporto numerico educatore/bambini.
Donati al Comune di Ferrara due video esposti nella mostra di Antonioni ai Diamanti
Entreranno a far parte delle raccolte delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, andando così ad arricchire il patrimonio culturale della nostra città, i due video che l'artista francese Alain Fleischer ha prodotto in occasione dell'esposizione "Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti" in corso a Palazzo dei Diamanti fino al 9 giugno. La donazione da parte dell'artista (i documenti sono attualmente esposti ai Diamanti) è stata accolta favorevolmente dal Comune di Ferrara tramite le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea. Si tratta dei video "Omaggio a Lucia Bosé - 2013", del valore stimato di 10mila euro e di "Fogli di album della collezione di cartoline di attori e attrici di Michelangelo Antonioni 2013" (5mila euro il valore stimato).