GIUNTA COMUNALE - Ok anche a un accordo per la raccolta differenziata nelle sedi universitarie
In vendita due appartamenti comunali in via Previati
25-01-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 25 gennaio:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Appartamenti di proprietà comunale all'asta. Sono situati entrambi in via Previati 6, al secondo e terzo piano del fabbricato all'angolo con via Borgo dei Leoni, i due appartamenti messi all'asta dall'Amministrazione comunale, nell'ambito di una nuova operazione di dismissione dei propri immobili.
Il primo, composto da sei vani, un servizio igienico, un ingresso e un ripostiglio, ha una superficie commerciale di 195 mq e un prezzo a base d'asta di 270mila euro. Il secondo è, invece, costituito da cinque vani, un servizio igienico, un ripostiglio, un disimpegno e un terrazzo di 48 mq, ha una superficie commerciale di 146 mq e un prezzo a base d'asta di 205mila euro.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Nuovo slancio alla raccolta differenziata nelle sedi dell'Università.
'Differenziare'. Questo l'imperativo ormai considerato imprescindibile da Comune e istituzioni locali per il corretto smaltimento dei rifiuti in città. Ed è proprio con l'intento di potenziare i servizi di raccolta differenziata, anche all'interno e nei pressi delle sedi dell'ateneo cittadino, che l'Amministrazione comunale sottoscriverà con Università, Hera e Ato6 un nuovo accordo approvato oggi in Giunta.
L'intesa, che amplia gli obiettivi di un precedente progetto pilota circoscritto al Polo tecnologico di via Saragat, punta a mettere in pratica, secondo una logica di 'work in progress', un insieme di azioni per migliorare e potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti all'interno delle strutture delle Facoltà cittadine. Più precisamente, Hera si impegnerà, tra l'altro, a fornire una nuova serie di contenitori per la raccolta differenziata, a rivedere la collocazione dei cassonetti in strada e a dotare i poli universitari di sacchi e cassonetti per lo smaltimento della plastica, mentre l'Università vigilerà sul loro corretto utilizzo e Comune e Ato6 monitoreranno i risultati delle azioni adottate.
"Il Comune - come ricorda al proposito l'assessore all'Ambiente Rossella Zadro - sta intensificando, insieme ad enti, istituzioni e volontariato, la propria politica di prevenzione e governo dei rifiuti, non solo attraverso la repressione delle illegalità, ma con l'adozione di azioni concrete accompagnate da attività di educazione e informazione. E in quest'ottica, ha già sottoscritto con i soggetti del territorio una nutrita serie di accordi che mirano a favorire la riduzione dei rifiuti, il loro corretto smaltimento e soprattutto la raccolta differenziata ed il recupero dei materiali. Tra questi ricordiamo i progetti 'Last minute market', 'Brutti ma buoni' e 'Ancora utili', tutti finalizzati ad intercettare e recuperare alimenti e farmaci prima che diventino rifiuti; il protocollo per il ritiro gratuito a domicilio di modeste quantità di amianto, l'accordo per la raccolta di indumenti con le associazioni di volontariato (Humana, Caritas, Croce Rossa) e il protocollo 'GEV - guardie ecologiche volontarie' per la vigilanza contro l'abbandono di rifiuti ingombranti".
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Invariate le tariffe 2011 per musei e altri servizi turistici e culturali. Resteranno invariate anche per il 2011 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Nessuna variazione neppure per le relative esenzioni e agevolazioni che dovranno, però, passare al vaglio del Consiglio e che riguardano le scuole e una serie di particolari categorie di visitatori.
Inalterato per tutto l'anno in corso resterà anche il prezzo dei servizi offerti dal campeggio comunale Estense di via Gramicia 76, così come quello per l'utilizzo dei bagni pubblici presenti in città. All'interno della struttura di via Kennedy l'uso della toilette continuerà infatti ad avere un costo di 30 centesimi, mentre quello delle docce sarà sempre di un euro; e gratuito resterà anche l'utilizzo del bagno semiautopulente situato nei pressi del Bastione di San Giovanni.
Una rimodulazione delle tariffe è stata invece approvata dalla Giunta per i servizi offerti dalla fototeca dei Musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Tenendo conto anche delle possibilità offerte dalle evoluzioni delle tecnologie di riproduzione delle immagini, il Settore comunale Attività culturali ha infatti ridefinito le varie opportunità di concessione di immagini di opere e beni comunali, stabilendone le relative tariffe, distinte in base all'utilizzo con o senza scopo di lucro. Le quote previste fanno riferimento, tra l'altro, alla riproduzione su cataloghi, libri, manifesti o materiali pubblicitari, di fotografie e immagini conservate negli archivi comunali, così come alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. Sono previste agevolazioni ed esenzioni a favore di insegnanti, studenti e associazioni culturali per attività con scopo didattico e divulgativo. Sempre in tema di tariffe, resteranno invariate anche per il 2011 quelle previste per i privati cittadini, i gruppi e le associazioni che intendono affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini, o la sala mostre Grotte del Boldini, così come le quote per il noleggio delle attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune. In quest'ultimo caso le tariffe applicate per le giornate di prove con l'utilizzo delle attrezzature sono state uniformate a quelle previste per le giornate delle manifestazioni vere e proprie, dal momento che le spese sostenute dal Comune per il personale e l'utilizzo degli impianti sono le stesse.
Nessuna variazione, rispetto al 2010, nemmeno per le tariffe riservate a partiti e movimenti politici che intendono affittare le sale Estense e Boldini per incontri e conferenze durante i periodi campagna elettorale.
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Nuove tariffe per gli atti del servizio Attività produttive e Commercio. Rimaste invariate dal 2008, le tariffe applicate, a titolo di rimborso spese, sugli atti rilasciati ai privati cittadini dal servizio comunale Attività produttive e Commercio saranno ritoccate con effetto dal 2011.
Questi, nel dettaglio, i nuovi importi:
- permessi di occupazione del suolo pubblico e rilascio di autorizzazioni e concessioni dell'ufficio Concessioni e canone: 20 euro (tariffa in vigore dal 2008: 16 euro);
- altri atti e provvedimenti del servizio Commercio a richiesta di privati (esclusi quelli per gli impianti pubblicitari, per esempio: insegne, striscioni, manifesti): 35 euro (precedente: 31 euro);
- rilascio autorizzazione di protrazione degli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi, delle attività artigiane con vendita al minuto e dei distributori di carburante: 15 euro (precedente: 12 euro);
- rimborso spese per la consegna della tabella di passo carraio: 10 euro (precedente: 8 euro).
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Modifiche territoriali per le Circoscrizioni 2 e 4.Sono legate a ragioni di equilibrio numerico tra sezioni elettorali le modifiche dei territori delle Circoscrizioni 2 e 4 che saranno sottoposte all'approvazione del Consiglio comunale. Per evitare infatti che la sezione elettorale n.99, appartenente alla Circoscrizione 4, superi il numero massimo di elettori per seggio fissato dalle norme in materia, l'Ufficio elettorale comunale ne ha disposto la riduzione trasferendone una parte di territorio alle sezioni 100 e 101, rientranti nella Circoscrizione 2. La variazione, che è stata approvata dai Consigli delle due Circoscrizioni dopo aver consultato i cittadini interessati, prevede in particolare il passaggio dalla Circoscrizione 4 alla Circoscrizione 2 di una porzione di territorio comprendente il tratto di via Ravenna dal civico 273 al 393 e quello dal civico 432 al 568, tutti i numeri civici di via Vela e via Quadrifoglio e il tratto di via Cà Vecchia dal civico 1 al 25 e dal 2 al 26.
Proroga per la gestione della piscina di via Beethoven. In attesa del completamento dell'istruttoria di una nuova gara d'appalto per la gestione della piscina comunale di via Beethoven, sarà prorogata fino al termine del 2011 la convenzione con la società Nuova Sportiva sottoscritta nel '97. La spesa a carico dell'Amministrazione comunale per il nuovo periodo è di 106mila euro.
La proroga sarà tuttavia interrotta, per dar corso al nuovo contratto (non prima del 31 agosto prossimo), nel caso in cui le procedure per la predisposizione della gara e la progettazione della ristrutturazione della piscina da porre in capo al gestore dovessero concludersi prima della fine dell'anno.
Aggiornate secondo le variazioni Istat le tariffe della pista di pattinaggio comunale. Tengono conto delle variazioni dell'indice Istat le modifiche approvate dalla Giunta per le tariffe, a carico della Fihp, riferite all'uso della pista di pattinaggio coperta comunale. I nuovi importi saranno validi già dall'anno in corso.