ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - I dati forniti oggi da Hera Spa e Comune di Ferrara
Raccolta differenziata in crescita, il bilancio del 2012
30-04-2013 / Giorno per giorno

Nel 2012 nel Comune di Ferrara la raccolta differenziata ha superato quota 52%, con un aumento quindi di circa 2 punti rispetto all'anno precedente: sono stati raccolti 691 kg pro capite di rifiuti di cui 364 kg in maniera differenziata. Il dato, che conferma un trend in crescita nonostante la diminuita quantità complessiva dei rifiuti a causa della crisi in atto, è emerso stamattina nel corso della conferenza stampa in Municipio convocata appunto per presentare il bilancio del recupero dei rifiuti urbani nell'anno appena trascorso. All'incontro con la stampa erano presenti l'assessora comunale all'Ambiente Rossella Zadro, il presidente del comitato Territoriale Ferrara Hera S.p.A. Paolo Pastorello e il responsabile Area Ferrara-Modena Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Alberto Santini.
"Tra gli elementi di rilievo - ha affermato l'assessora Rossella Zadro - va ricordato l'aumento del 6% della raccolta differenziata rispetto all'indifferenziata. Un miglioramento evidente anche a fronte della diminuzione complessiva (-3%) della raccolta dei rifiuti rispetto allo scorso anno. Per questo dobbiamo certo ringraziare tutti i cittadini, per il loro impegno e la loro disponibilità a ben selezionare e conferire i diversi materiali, un comportamento virtuoso che ha consentito un ricavo di 1.137.000 euro, una somma che oltre a consentire nuovi servizi sarà determinante nella detrazione dal calcolo dei costi che vanno a comporre la Tia.
Da rilevare inoltre nella lettura dei dati forniti da Hera - ha aggiunto l'assessora - i risultati della raccolta della plastica da destinare al riciclaggio che nel 2012 hanno fatto registrare il conferimento di 15 chilogrammi pro capite (contro i circa 5 kg a persona negli anni precedenti). Questo consentirà a Ferrara di assumere, già nell'immediato, un ruolo significativo nel processo del recupero di questo materiale, così come previsto nel nuovo Piano Regionale dei rifiuti 2013/2020".
(A cura di Gruppo Hera e Comune di Ferrara)
A Ferrara raccolta differenziata in crescita nonostante la crisi - Superata quota 52%. Tante le iniziative intraprese per ottenere risultati sempre migliori, con la collaborazione dei cittadini
2012: la raccolta differenziata nel territorio di Ferrara supera il 52%
Sfiora il 53% (52,1 di avviata al recupero) la raccolta differenziata nel Comune di Ferrara, in aumento di circa 2 punti percentuale rispetto al 2011. Si conferma quindi un trend in crescita, mentre la quantità di rifiuti complessivamente gestita è diminuita per la crisi economica. Nel 2011, infatti, la somma tra rifiuti urbani indifferenziati e rifiuti urbani differenziati aveva raggiunto 95.457 tonnellate, mentre nel 2012 questo dato si è fermato a poco sopra 93.279, con una riduzione complessiva di circa il 3% (-6% rifiuto indifferenziato).
In città raccolta differenziata per abitante a 364 Kg/anno: su vetro, plastica e organico, giù i rifiuti delle attività commerciali
Per valutare appieno l'efficacia dei servizi d'igiene urbana, è necessario considerare la quantità di rifiuti raccolti per abitante, che dà la misura dello sforzo necessario per ottenere elevate quantità da avviare a recupero. Nel 2012 a Ferrara sono stati raccolti 691 kg procapite, di cui 364 kg in maniera differenziata. Nel 2011 erano stati rispettivamente oltre 710 kg di cui solo 358 differenziati. Sono cresciute particolarmente la raccolta di plastica (+20%), vetro e lattine (+4%), carta (+2%) e organico (+46%) e i flussi delle stazioni ecologiche.
Oltre 1 milione di euro i contributi del Conai grazie alla raccolta differenziata dei ferraresi
Il continuo incremento dei ricavi, provenienti dalla cessione al Conai e/o dalla vendita a libero mercato dei materiali raccolti in modo differenziato, certifica, oltre che l'aumento delle quantità raccolte, anche la loro buona qualità (riconoscimento della 1° fascia di qualità a tutte le filiere) in linea con le direttive Comunitarie. Con i rifiuti raccolti in modo differenziato sono stati ottenuti dal Comune di Ferrara nel 2012 contributi per oltre 1,1 milioni di euro (+8% rispetto al 2011 e +32% rispetto al 2010). I ricavi ottenuti vanno in detrazione dei costi del servizio. Il mantenimento dell'alta qualità della raccolta differenziata è un indice dell'elevato senso civico dei cittadini ferraresi cui deve andare un meritato ringraziamento per il forte impegno profuso.
Attività costanti per la promozione della raccolta differenziata
Un ruolo importante nel consolidamento di questo trend positivo rivestono senza dubbio le attività di promozione che vengono svolte costantemente nel corso dell'anno e i nuovi servizi attivati. Tra le varie iniziative si ricordano "Apri la porta alla raccolta differenziata", il progetto che dal 2010, anno di attivazione, ha coinvolto circa 93.000 abitanti mentre altri 15.000 saranno coinvolti quest'anno. Si tratta di un articolato e organico sistema per aumentare e migliorare la raccolta differenziata attraverso il potenziamento costante dei servizi e una intensa attività di informazione rivolta ai cittadini, la cui collaborazione resta centrale per aumentare la quantità dei materiali conferiti e soprattutto per mantenere una elevata qualità della raccolta che consenta un'alta percentuale di recupero dei materiali.
Nell'ambito di questo progetto, in quattro anni il numero dei contenitori per la raccolta differenziata stradale è praticamente raddoppiato (contenitori plastica +50%, carta +20%, vetro +50%, organico +600%, sfalci e potature +78%) e il risultato riferito ai quattro anni è stato un elevato incremento dei rifiuti differenziati: plastica +40%, carta +20%, vetro +20%, organico +460%, sfalci e potature +50%.
Nello sviluppo dei numerosi progetti volti all'incremento della raccolta differenziata, Hera e l'Amministrazione Comunale hanno cercato sempre di cogliere e valorizzare le opportunità per la città. Un esempio è rappresentato dal coinvolgimento, lo scorso anno, di tutti i cittadini dell'entromura nella riorganizzazione dei contenitori nell'area che ha portato a evidenti miglioramenti: le postazioni dei contenitori sono state ottimizzate riducendo notevolmente gli spazi pubblici occupati con il recupero di oltre 80 posti auto. Inoltre, la riorganizzazione ha consentito di aumentare la sostenibilità della raccolta riducendo il tempo di permanenza dei mezzi di raccolta nell'area della città e ristrutturando i percorsi sfruttando al massimo la grande viabilità e riducendo così l'ingresso dei mezzi in vie secondarie.
Il contributo dei centri di raccolta differenziata
Al buon esito della raccolta differenziata contribuiscono in misura sempre maggiore anche le stazioni ecologiche sul territorio comunale che, dopo l'apertura del nuovo Centro di Raccolta Differenziata di via Caretti, inaugurato a metà dell'anno scorso, sono diventate 3. Complessivamente nel 2012 gli accessi registrati nei 3 centri sono stati oltre 45.000 con 4.000 tonnellate di rifiuto conferito. Questo sistema di raccolta è in costante crescita e sempre più apprezzato dai cittadini ferraresi: dal 2008, anno in cui è stato inaugurato il secondo Centro di raccolta in città, ad oggi, gli accessi sono aumentati del 40%. In particolare è stato recepito a pieno l'obiettivo di questi centri: offrire al cittadino uno spazio in cui conferire tutti i rifiuti recuperabili che non possono però essere intercettati dai normali servizi stradali a cassonetti.
Sostenibilità ambientale e servizi: amianto, abbandoni, ecofeste e ottimizzazione dei contenitori
Prosegue il servizio di ritiro gratuito a domicilio di piccole quantità di amianto, grazie al protocollo sottoscritto nel 2010 da Hera, Ausl, Comune, Provincia e Arpa. Dalla sua attivazione ad oggi sono stati effettuati oltre 230 ritiri che hanno permesso di raccogliere e smaltire, in totale sicurezza, oltre 47 tonnellate di questo materiale, a cui ne vanno aggiunte altre 20 raccolte da Hera per abbandoni abusivi su aree pubbliche.
Il problema degli abbandoni abusivi è un tema caldo cui sia Hera che l'Amministrazione Comunale pongono particolare attenzione. Sono state spese molte forze per fronteggiare questa piaga, con campagne di sensibilizzazione e informazione, monitoraggi continuativi e appostamenti puntuali, una stretta collaborazione con vigili, polizia e guardie ecologiche volontarie. Grazie a tutto questo i primi risultati sono arrivati e gli ingombranti abbandonati sono diminuiti del 16%, passando dalle 311 tonnellate del 2011 alle 260 tonnellate del 2012.
In evidenza, fra le buone pratiche, ci sono anche la collaborazione attivata con molti enti per l'organizzazione di eventi in una prospettiva più sostenibile, grazie anche alle linee guida emanate dall'Amministrazione Comunale per la realizzazione delle eco feste.
Sistemi di selezione e trattamento per migliorare sempre di più la raccolta differenziata
"I risultati positivi della raccolta differenziata del 2012 - commenta Oriano Sirri, Direttore Hera Area territoriale di Ferrara - confermano il forte impegno di Hera per migliorare efficienza ed efficacia lungo tutta la filiera ambientale. Per proseguire anche in futuro su questo virtuoso percorso il Gruppo dovrà continuare a fare leva su due elementi: una forte propensione all'innovazione tecnologica e alla sperimentazione di soluzioni innovative nel campo della raccolta e del recupero e una costante attività di formazione e sensibilizzazione dei cittadini, per diffondere sempre più una cultura di sostenibilità e sensibilità ambientale, sempre lavorando in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali".
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: