GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 30 aprile
Edilizia residenziale pubblica: al via un progetto per ridurre i ritardi di pagamento dei canoni
30-04-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 30 aprile:
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Un progetto sperimentale per contenere la morosità da canone per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
Avrà una durata di sei mesi, eventualmente prorogabile, il progetto sperimentale e innovativo per il contenimento della morosità da canone di locazione e da spese condominiali negli alloggi di edilizia residenziale pubblica e negli alloggi di Agenzia casa - modulo emergenza abitativa - assegnati a nuclei familiari fragili. Il progetto rappresenta un ulteriore tassello della politica abitativa del Comune di Ferrara, proponendosi anch'esso di coniugare la salvaguardia dei livelli di welfare con la responsabilizzazione delle famiglie.
L'operazione, promossa da Comune di Ferrara, Acer Ferrara, Azienda Usl e Asp Ferrara, sarà avviata sulla base di un protocollo d'intesa approvato oggi dalla Giunta e finalizzato ad attuare una procedura condivisa per il recupero parziale ma costante della morosità degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica e di Agenzia casa, per evitare il prodursi stesso della morosità e monitorare la situazione dei nuclei già inseriti nel sistema del welfare.
Tra le finalità di lungo periodo, in particolare, il progetto si propone il mantenimento costante del flusso di cassa da entrate per canoni di locazione per gli alloggi Erp (somme poi destinate alla manutenzione delle strutture) e il coinvolgimento dei nuclei familiari (anche tramite mediatori professionisti) in un processo di educazione alla legalità che li renda consapevoli dei benefit di cui godono in questo momento di grande incertezza economica e della necessità, quindi, di assumersi appieno le conseguenti responsabilità economiche non delegabili alla comunità.
La realizzazione del progetto prevede un coinvolgimento anche economico dei promotori, per sostenere i costi della mediazione sociale. In particolare il budget iniziale di 20mila euro, che sarà gestito da Asp per la selezione dei mediatori che dovranno condurre le azioni previste, verrà finanziato da Acer per la somma di 8mila euro, dalla stessa Asp per altri 8mila euro e dal Comune di Ferrara per i restanti 4mila euro, da reperire nell'ambito degli interventi di educazione alla legalità.
L'obiettivo di ogni fase del progetto sarà comunque quello di trovare soluzioni alternative alle procedure di recupero coattivo del credito e all'attivazione della decadenza dall'assegnazione, utilizzando tali provvedimenti solo nei casi in cui falliscano tutti gli altri tentativi delineati nello stesso progetto (ascolto dei nuclei, verifica delle motivazioni della morosità, rateizzazioni che tengano in considerazioni anche eventuali cali del reddito familiare, contatti con i mediatori professionisti).
Affidamento in convenzione della gestione del gattile municipale di Ferrara
Sarà affidato sulla base di una selezione fra le associazioni con finalità zoofile del territorio provinciale, regolarmente iscritte all'albo dell'associazionismo, l'affidamento in gestione per un anno del gattile municipale di via Gramicia 118. L'assegnazione, che prevede un rimborso spese di 36mila euro, contemplerà anche l'aggiornamento del censimento delle colonie feline presenti nel territorio comunale e la collaborazione all'esecuzione della campagna di sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie stesse. L'associazione affidataria dovrà adoperarsi inoltre per ridurre la custodia dei gatti in gattile, incentivando con ogni sforzo la pratica degli affidi e delle adozioni.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Collaborazione del Comune per l'organizzazione della tappa ferrarese della Mille Miglia
E' già fissata per il 16 e 17 maggio prossimi la tappa ferrarese della Mille Miglia 2013, alla quale l'Amministrazione comunale non farà mancare il proprio supporto organizzativo e logistico, oltre che il proprio patrocinio. Come di consueto l'arrivo delle auto d'epoca in centro storico è prevista per la tarda serata del giovedì e sarà anticipato e accompagnato da un Galà per gli ospiti e il pubblico. Le storiche quattro ruote sosteranno quindi durante la notte in corso Giovecca, viale Cavour e largo Castello per poi ripartire nella mattinata di venerdì.
Per favorire il buon andamento della manifestazione e le sue ricadute turistiche, gli uffici comunali garantiranno la propria collaborazione al partner organizzativo cittadino, lo Studio Borsetti srl, sia per quanto riguarda l'allestimento e la promozione della manifestazione, sia per quanto riguarda il coinvolgimento di Hera nella riduzione dell'impatto ambientale dell'evento.
Sostegno all'organizzazione del concerto del 1° maggio
Sarà utilizzato per l'organizzazione del concerto del 1° maggio in viale Alfonso I d'Este il contributo comunale di mille euro destinato all'associazione 'L'ultimo baluardo'. La manifestazione in programma dalle 18 alle 24 è organizzata in collaborazione con il centro musicale comunale Sonika e vedrà alternarsi sul palco alcune delle più note band cittadine assieme a gruppi di giovani musicisti emergenti promossi da Sonika.
(vedi notizia su Cronaca Comune del 29 aprile)