MAF - Le iniziative di domenica 5 maggio a San Bartolomeo in Bosco
Burattini e burattinai per il concorso nazionale ‘Ribalte di Fantasia'
02-05-2013 / Giorno per giorno
Come da consolidata tradizione, il Maf di San Bartolomeo in Bosco riserva la prima domenica di maggio ad un evento nazionale dedicato al teatro dei burattini. Il prossimo 5 maggio, a partire dalle 16, nella struttura museale di via Imperiale 263 si svolgerà infatti la cerimonia di consegna del Premio nazionale "Ribalte di Fantasia", riservato a copioni inediti dei teatri dei burattini e di animazione o a personalità artistiche dei settori, ideato nel 1988 dal grande burattinaio Otello Sarzi Madidini e dalla rivista nazionale di tradizioni popolari "Il Cantastorie".
Il primo premio sarà assegnato, alla carriera, a Giuseppina Volpicelli, di Roma, artista del teatro di figura, figlia di Maria Signorelli, dal 1974 attiva con successo nella capitale. Il premio "Spettacolo" verrà invece assegnato a Luca Ronga, Gigio Brunello, Gyula Molnàr e Brina Babini per la "Circumvesuviana", tragicommedia per burattini, ambientata a Napoli, con la presenza tra l'altro di burattini partenopei e bolognesi.
Due i premi assegnati ai copioni, il primo al bolognese Pierluigi Foschi del Teatro "La Garisenda" e l'altro ai modenesi Maurizio Berselli e Giuseppe Manni della Compagnia "Burattini dell'Ocarina Bianca". I premi verranno consegnati dai burattinai ferraresi Maurizio Bighi, Stefano Franzoni e Franco Simoni.
Nel corso dell'incontro culturale verranno presentati anche la mostra "Gli antenati dei moderni oroscopi: i Pianeti della Fortuna", a cura di Gian Paolo Borghi e Maria Roccati (in parete fino al 16 maggio) e il Quaderno "Storia e storie di burattinai. Burattini e burattinai a Vergato", di Maria Silvia Chinni (Porretta Terme, Bologna, 2012).
La giornata offrirà inoltre lo spunto per un'anticipazione, da parte del direttore artistico Maurizio Bighi, del 2° Festival Nazionale dei Burattini "Nevio Borghetti", che si svolgerà nelle prossime domeniche nel territorio di Voghiera.
Concluderanno l'appuntamento, prima del tradizionale buffet, le rappresentazioni delle compagnie vincitrici, con spettacoli per grandi e piccoli.
L'incontro vedrà la partecipazione di note figure artistiche e di studiosi di teatro popolare.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'associazione omonima e si avvale dell'apporto scientifico della rivista "Il Cantastorie". L'iniziativa è inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni delle "Fattorie Aperte", promosse dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Provincia di Ferrara.