ARCHIVIO STORICO COMUNALE - Dal 6 al 12 maggio conferenze, visite guidate e laboratori
Giovani ricercatori alla scoperta delle fonti d'archivio, per conoscere la storia locale
03-05-2013 / Giorno per giorno

Una settimana dedicata alla scoperta della storia locale attraverso lo studio dei documenti antichi. Da lunedì 6 a domenica 12 maggio il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara aderisce all'annuale appuntamento con la Settimana della didattica in Archivio, dal titolo "Quante storie nella storia", promosso, tra gli altri, dalla Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni librari e documentari dell'IBACN della Regione Emilia-Romagna, e dal Gruppo di lavoro sulla didattica dell'Anai Sezione Emilia Romagna, con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione-Ufficio Scolastico Regionale.
Giunto alla XII edizione, il progetto prevede un ricco calendario di visite guidate, laboratori, conversazioni tematiche e conferenze a carattere storico in tre diverse sedi cittadine: l'Archivio Storico comunale (via Giuoco del Pallone 8), Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) e la biblioteca Ariostea (via Scienze 17). L'obiettivo è quello di invitare studenti, genitori e cittadini a conoscere l'attività dell'Archivio Storico comunale, per promuovere tra i giovani la ricerca storica a partire dalle fonti documentarie e favorire una partecipazione attiva e creativa alla costruzione della conoscenza del territorio
Diverse le scuole che hanno partecipato attivamente al lavoro: la Scuola Secondaria di I Grado M.M.Boiardo, la Scuola Secondaria di I Grado T.Tasso, l'Istituto I.S. Copernico-Carpeggiani E.I.d'Este, la Scuola Primaria e Secondaria di I Grado di Goro e la Scuola Primaria A.Costa di Ferrara. Insieme ai bibliotecari e archivisti hanno inoltre collaborato alla realizzazione di alcune tra le iniziative il Foto Club Ferra e, per le riprese video, Maria Bonora e Lorenzo Magri.
(Per informazioni: Beatrice Morsiani - e-mail: b.morsiani@edu.comune.fe.it. Tel.0532 418213)
Settimana della didattica in Archivio 2013
IL PROGRAMMA:
LUNEDI' 6 MAGGIO ore 9,30 - Laboratorio
Palazzo Bonacossi, Via Cisterna del Follo,5
LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI
Gli studenti delle classi II B (insegnante A. Ucci), II D, (insegnante C.Romagnoli) IIE, (insegnante L. Marchetti) della Scuola Secondaria di I Grado M.M. Boiardo di Ferrara, Istituto Comprensivo A. Costa di Ferrara, scoprono le carte dell'Archivio alla ricerca delle tracce per ricostruire la storia della scuola. Riprese video a cura di Maria Bonora. Con la partecipazione di Lorenzo Magri.
A cura di Angela Poli (Biblioteca Comunale Ariostea) e Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale).
Info: 0532-418220;0532-418240; a.poli@edu.comune.fe.it; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
MARTEDI' 7 MAGGIO ore 9 - Laboratorio
Archivio Storico Comunale, Via Giuoco del Pallone,8
LO STATUTO DEL MALEFICI DEL 1394
Gli studenti della classe III H dell' I.I.S. "Copernico - Carpeggiani - E. I d' Este" di Ferrara (insegnante E. Zucchini), studiano le carte dello Statuto del Malefici del 1394, alla scoperta delle normative in materia di diritto penale nei secc. XIV-XV.
A cura di Mirna Bonazza (Servizio Biblioteche e Archivi).
Info: 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
MARTEDI' 7 MAGGIO ore 16,30 - Conferenza
Archivio Storico Comunale
LO STATUTO DEI MALEFICI DEL 1394
Normative del Comune antico della città di Ferrara.
A cura di Mirna Bonazza (Servizio Biblioteche e Archivi).
Info: 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
MERCOLEDI' 8 MAGGIO ore 10 - Laboratorio
Archivio Storico Comunale
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DEL COMUNE DI GORO, TRA LE CARTE DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI FERRARA. Gli studenti della classe V della Scuola Primaria, (insegnante L. Mantovani) e della classe I, Scuola Secondaria di I grado (insegnante C. Simoni), Istituto Comprensivo A. Manzoni di Goro, visitano l'Archivio alla ricerca delle tracce della storia del Comune di Goro. In collaborazione con Daniela Mangolini (Biblioteca Comunale di Goro). A cura di Angela Poli (Biblioteca Comunale Ariostea) e Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale). Info: 0532-418220;0532-418240; a.poli@edu.comune.fe.it mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
GIOVEDI' 9 MAGGIO ore 9 - Laboratorio
Archivio Storico Comunale
LA NOSTRA SCUOLA NELLE FONTI D'ARCHIVIO
La storia della scuola Alda Costa attraverso le carte dell'Archivio Storico Comunale: un laboratorio delle classi III t.p. (insegnante P. Chiorboli) e IV t.p. (insegnante M. Boarini,), Scuola Primaria Alda Costa, Istituto Comprensivo A.Costa di Ferrara, per avvicinare i ragazzi alla ricerca d'archivio e lettura delle fonti. In collaborazione con Maria Bonora.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale).
Info: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
GIOVEDI' 9 MAGGIO ore 16,30 - Conferenza
Archivio Storico Comunale
FERRARA 1915-18. UN VIAGGIO TRA I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE PER RISCOPRIRE LA STORIA DELLA CITTA'
Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
A cura di Enrico Trevisani (Archivio Storico Comunale)
Info: 0532-418246; enrico.trevisani@edu.comune.fe.it
GIOVEDI' 9 MAGGIO ore 21- Laboratorio
Archivio Storico Comunale
PRETESTO BLOW UP, ATTO 2°. UN LABORATORIO DIDATTICO LUNGO UN ANNO
Laboratorio di fotografia "Ai margini della realtà", ispirato al film "Blow Up" di Antonioni. Momento formativo per adulti che racconta come si allestisce una mostra fotografica, come si realizza un catalogo. In collaborazione con FotoClub Ferrara.
A cura di Roberto Roda (Archivio Storico Comunale, Centro Etnografico Ferrarese)
Info: 0532-242213; r.roda@edu.comune.fe.it
SABATO 11 MAGGIO ore 9,45 - Laboratorio
Biblioteca Comunale Ariostea, Via Scienze, 17
GLI EBREI E LE ARTI A FERRARA
Tessere di memoria nelle carte dell'Archivio Storico Comunale. Gli studenti della classe IIIB (insegnante E. Parmeggiani), classe IIIC (insegnante M. Sicari), Scuola Secondaria di I Grado T. Tasso di Ferrara, Istituto Comprensivo C. Govoni di Ferrara, conoscono la storia attraverso i documenti antichi.
A cura di Mirna Bonazza (Servizio Biblioteche e Archivi)
Info: 0532-418208; mirna.bonazza@edu.comune.fe.it
DOMENICA 12 MAGGIO ore 11 - Visita guidata
Archivio Storico Comunale
PERDERSI TRA LE CARTE
Visita guidata all'archivio: un viaggio nei locali dell'Istituto alla scoperta delle carte che raccontano la storia della città.
A cura di Corinna Mezzetti (Archivio Storico Comunale)
Info: 0532-418240; mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: