FESTA DI PRIMAVERA - Sabato 4 e domenica 5 maggio in via delle Erbe a Ferrara
Appuntamento con la natura nel cuore della città
04-05-2013 / Giorno per giorno
Sabato 4 maggio e domenica 5 maggio nuova edizione della "Festa di Primavera", incontri, iniziative, laboratori, attività ludiche nell'area verde comunale di via delle Erbe a cura dell'associazione Nuova Terra Viva, con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Questo il programma dettagliato:
SABATO 4 MAGGIO 2013
Conferenze (sala grande aperta):
11:15-12:30 Il meraviglioso mondo delle api, Riccardo Sarto, apicoltore Ass. Nuova Terraviva
15-16:30 Che valori dare ai nostri figli, aspetti salienti della scuola Waldorf, Mattia Gandini coord. campi estivi e gruppo pedagogico Ass. N.Terraviva.
17-19 Meeting: gli Orti condivisi si scambiano le esperienze e i semi.
Laboratori manuali, artistici per bambine/i (casetta, falegnameria):
11-13 e 16-18 Spade di legno (area Falegnameria) Riccardo e Paolo.
15-16:30 Lana cardata (Casetta) con Maria Pia e Paola.
15 Raccontare con la natura: laboratorio di costruzione di storie! (sotto la casetta sull'albero)
Musica:
16:30 La Banda Musi di Ferrara partendo da Piazza Ariostea accompagna bimbi e carretti fino all'Associazione Nuova Terraviva
19 Quintetto Jazz del Torrione in jam session fino alle ore 23
Giochi:
dalle ore 17 alle 18 corsa del dragone
dalle ore 11 percorso aereo tra gli alberi, tiro al birillo, giro sui tronchi
Ristoro: dalle ore 11 a base di alimenti biologici-biodinamici
13: Pranzo Vegetariano bio
dalle ore 17 pizza al forno bio
20 Cena a buffet nel parco bio
Contatto con gli animali: dalle ore 10 diamo da mangiare agli animali, caprette, galline,...
Vendita: prodotti bio, torte al pezzo, miele biodinamico, libri, giochi di legno,
Iscrizioni ai campi estivi 2013 (area fichi orario 16-18 sia sabato che domenica) per bambini dai 3 ai 12 anni (Mattia).
DOMENICA 5 MAGGIO 2013
Conferenze (sala grande aperta se non diversamente specificato):
10:30- 11:30: Frutti antichi, il 1° campo conservativo degli alberi più antichi d'Italia a Terraviva, Sergio Guidi, agronomo, resp. biodiversità Arpa E.-R.
11:30-13: Meeting: le esperienze dei Gas (Gruppi di Acquisto Solidali) e degli empori
11-13 (casetta): Quale alimentazione sana oggi per i bambini e la nostra cucina nei campi estivi, Cinzia di Meglio medico della scuola Waldorf di Bologna, Gianni Piva cuoco campi estivi.
15-16 Conoscere e riconoscere le erbe di campagna, Fabio Fioravanti, segretario Ass. Biodinamica E.-R. (autore del libro "Le erbe spontanee) accompagna in giro chi è interessato.
16-17:30: "Ho visto danzare la speranza", Beppe Stoppiglia, pres. ass. Macondo e Tullio Monini, Centro per le famiglie.
18 Inaugurazione dell'installazione artistica "Il villaggio degli uccelli" con 30 casette per gli uccellini, da un pensiero sospeso di Tonino Guerra realizzato dall'ass. Nuova Terraviva; interviene Andrea Guerra, figlio di Tonino Guerra.
18:30 Marcello Girone: dal marketink al marketic, Zimbawe e Terraviva.
Laboratori manuali, artistici per bambine/i (casetta o area falegnameria):
15-19 Pittura ad acquerello con Elena e Maria Pia (casetta).
11-13 e 16-18 Spade di legno (area falegnameria).
11 Ricicletta (area orti)
Musica:
14:30-16:30 Esibizione dell'Orchestra giovanile del Conservatorio musicale Frescobaldi:", diretta dal prof. Achille Galassi
Giochi:
dalle ore 16 alle ore 18 corsa del dragone (area giochi)
dalle ore 11 percorso aereo tra gli alberi, tiro al birillo, giro sui tronchi, vecchi giochi coi bottoni, etc.
ore 15-19 I Clown di Favolare divertono i bambini
Ristoro: dalle ore 11 a base di alimenti e bevande biologici-biodinamici
13-14: Pranzo vegetariano bio (all'aperto e sotto la tettoia grande) 10 euro.
dalle ore 17 pizza al forno bio
ore 20:00 cena vegan offerta dall'associazione essere animali in collaborazione con la pentola vegana, a seguire
presentazione delle recenti campagne e investigazioni (http://www.essereanimali.org | http://lapentolavegana.blogspot.it)
Contatto con gli animali: dalle ore 10 diamo da mangiare agli animali, caprette, galline,...e giro in carrozza con la cavalla di Stefano Roncarà.
Vendita prodotti bio di agricoltori locali e bio e miele bio, libri di pedagogia waldorf e giochi di legno per bimbi.
Iscrizioni ai campi estivi 2013 per bambini dai 3 ai 12 anni (area fichi 15-18).
Banchetti informativi dei GAS (Gruppi di acquisto solidali), FIAB (Amici della bicicletta), Orti e altri.
INGRESSO RISERVATO A PEDONI E BICICLETTE
Sponsor: Hotel Europa, Natura Si, Pietro Santini, Lavoranti in legno.