ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Dall'8 al 10 maggio all'hotel Carlton. Oltre venti i partner coinvolti
Ferrara ospita il 2° Meeting internazionale 'Progetto europeo Adriatic Model Forest'
06-05-2013 / Giorno per giorno

Dall'8 al 10 maggio il Comune di Ferrara ospita il Meeting internazionale "Adriatic Model Forest" ricevendo i partner transfrontalieri con i quali, grazie ad un finanziamento europeo, collabora ad un progetto incentrato sulla gestione forestale. All'incontro, occasione di studio e confronto allargato all'Europa, a fianco del Comune di Ferrara (unico rappresentante italiano) intervengono gli oltre venti partner del progetto provenienti da Albania, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Grecia Montenegro e Serbia, con capofila l'Istituto per la Ricerca Forestale della Croazia.
L'idea di 'Model Forest' o Foresta Modello proviene dal Canada e prevede una forte partecipazione della comunità locale alle scelte gestionali e di pianificazione del territorio, per arrivare alla definizione di programmi operativi condivisi e trasparenti incentrati sul ruolo multifunzionale delle foreste stesse. L'obiettivo principale del progetto è pertanto la gestione delle foreste intese come risorse, ma con un approccio multisettoriale e transnazionale.
Il Comune di Ferrara ha aderito al progetto "A.M.F - Adriatic Model Forest" attraverso il ‘Programma di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico' diretto a supportare il processo di adesione all'Unione Europea dei Paesi potenziali candidati e con l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo sostenibile della Regione Adriatica.
Nell'ambito del percorso operativo il Servizio Ambiente del Comune di Ferrara in collaborazione con il Museo di Storia Naturale sarà chiamato alla realizzazione di una rete di aree boschive con caratteristiche specifiche di pianura fortemente antropizzata. Il Bosco di Porporana rappresenterà il punto di partenza per la definizione di azioni volte alla gestione di aree con forti peculiarità naturalistiche ma caratterizzate da un'alta fragilità proprio a causa dalla forte incidenza antropica del territorio in cui sono inserite. Il Meeting in programma a Ferrara - uno dei diversi incontri internazionali previsti - avrà lo scopo di focalizzare le aree della regione Emilia Romagna coinvolte nella progettualità. Di queste aree saranno definite le criticità e le opportunità e le stesse saranno poi confrontate con tutti i territori europei coinvolti nel progetto.
Tre le giornate del meeting (all'hotel Carlton/via Garibaldi 93) con un programma che vede mercoledì 8 maggio (alle 9.30), dopo i saluti di apertura degli assessori all'Ambiente comunale Rossella Zadro e provinciale Giorgio Bellini, la presentazione di buone pratiche nel campo della gestione forestale e un inquadramento di alcuni territori forestali della Regione Emilia Romagna che meglio si prestano alla realizzazione degli obiettivi di progetto.
Il secondo giorno (giovedì 9 maggio) gli ospiti saranno coinvolti nella visita di specifiche aree del territorio ferrarese per prendere contatto con la realtà locale; l'ultimo giorno (venerdì 10 maggio alle 9.15) sarà dedicato alle relazioni di tutti i partner di progetto in merito alle rispettive realtà territoriali.
Nella foto: un momento della prima giornata di lavori all'hotel Carlton.
(A cura di CEAS Centro Idea del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: