CONFERENZA CAPIGRUPPO - Aggiornate le modalità della seduta in Municipio
OdG, delibere e 'question time' nel Consiglio comunale del 13 maggio
06-05-2013 / Giorno per giorno
E' stato aggiornato nel pomeriggio di oggi (6mag13) - nel corso della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo - il calendario dei lavori del Consiglio comunale già programmati per lunedì 13 maggio alle 15 nella residenza municipale. La seduta sarà aperta dal 'question time' ovvero domande a risposta immediata: i Consiglieri avranno tempo fino alle 12 di mercoledì 8 maggio per presentare le interrogazioni alle quali la Giunta risponderà. La riunione proseguirà poi con l'illustrazione da parte del presidente Colaiacovo di tre Ordini del giorno presentati dalla Conferenza dei gruppi consiliari: Ordine del giorno sul piano nazionale per la chimica, Ordine del giorno con riconoscimento del valore civico del comportamento di Alin Cioaca e Ordine del giorno per esprimere gratitudine all'assistente capo della Polizia di Stato Alessio Righetti.
I lavori si chiuderanno con l'esame della delibera dell'assessora Chiara Sapigni (in attesa del via libera della Commissione consiliare competente che si riunirà martedì 7 maggio alle 15.30 in sala Zanotti) dal tema "Approvazione della temporanea sospensione dell'art. 9 del vigente Regolamento comunale per l'assegnazione degli alloggi ERP, per consentire la sperimentazione del metodo della matrice sociale".
La Conferenza dei Capigruppo ha intanto già programmato per lunedì 20 maggio, in occasione dell'anniversario del sisma del 2012, una seduta straordinaria congiunta con l'Assemblea della Provincia.
LA SCHEDA - Le interrogazioni realizzate per il 'question-time' devono concentrarsi in una sola domanda, formulata in modo chiaro e conciso su argomenti attinenti l'attività generale dell'Amministrazione, connotati da una particolare urgenza e attualità. Il Sindaco o l'Assessore competente ne valutano caratteristiche e contenuti e ne decidono l'ammissibilità. Nel corso della seduta il presentatore dispone poi di un minuto per l'illustrazione e di un minuto per dichiararsi più o meno soddisfatto della risposta (sviluppata in tre minuti) dell'Assessore o del Sindaco. Nel caso di non ammissibilità dell'interrogazione il presentatore viene invitato a formulare diversamente la richiesta o a presentarla come interrogazione ordinaria.