ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE - Venerdì 10 maggio alle 18 al Mercato Coperto (via Boccacanale S. Stefano)
Quarta asta benefica di ANT con Andrea Poltronieri battitore d'eccezione
07-05-2013 / Giorno per giorno

Gioielli, articoli d'abbigliamento, libri, accessori per la casa, prodotti gastronomici, ma anche buoni per una visita odontoiatrica e CD musicali in anteprima offerti da commercianti e professionisti ferraresi. Hanno toccato quota settanta i 'lotti' che venerdì 10 maggio alle 18 saranno battuti all'asta negli spazi del Mercato coperto di via Boccacanale S. Stefano nell'ambito dell'iniziativa della delegazione locale della Fondazione ANT dal titolo 'Oggetti preziosi per donare dignità alla vita'.
Già al quarto anno consecutivo il progetto si propone di contribuire alle attività della Fondazione a sostegno dell'assistenza domiciliare gratuita a sofferenti di tumore e dei progetti di prevenzione oncologica. L'iniziativa benefica, che si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, della collaborazione dell'assessorato comunale alle Attività Produttive e del supporto delle Associazioni commerciali cittadine e di sponsor, è stata presentata questa mattina nella residenza municipale dall'assessora Deanna Marescotti affiancata da Leonello Cavallina, Costanza Canella e Ilaria Zeri del gruppo ferrarese della Fondazione ANT e dal musicista Andrea Poltronieri che avrà il compito di battitore dell'asta (e che offrirà l'anteprima, al migliore offerente, del suo ultimo CD).
L'ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per info contattare la Delegazione di Ferrara della Fondazione ANT al numero 0532 201819. Sul sito www.ant.it è disponibile il catalogo dei lotti battuti all'asta.
(Testo a cura degli organizzatori)
Venerdì 10 maggio, nello spazio del mercato coperto di via Boccacanale S. Stefano nel cuore del centro storico di Ferrara, che ha già ospitato eventi del Salone del Restauro 2013, così come dell'Internazionale 2012, andrà in scena la quarta edizione dell'asta benefica "Oggetti preziosi per donare dignità alla vita", organizzata dalla Delegazione di Ferrara della Fondazione ANT allo scopo di raccogliere fondi a sostegno dell'assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti di tumore (quasi 1.600 assistiti dalla nascita della Delegazione, nel 1987) e dei progetti di prevenzione oncologica. L'evento è patrocinato dal Comune di Ferrara, organizzato con la preziosa collaborazione dell'assessorato alle Attività Produttive e realizzato grazie al supporto di La Bottega del Pane e Mattarelli Vini. Battitore d'eccezione sarà il musicista e showman Andrea Poltronieri. Saranno oltre 60 gli oggetti battuti all'asta: capi d'abbigliamento, gioielli, accessori, prodotti di profumeria, oggettistica per la casa, libri, vini pregiati, gastronomia, e molto altro saranno disponibili a cifre davvero contenute. Il tutto donato da esercizi di prestigio e da importanti realtà imprenditoriali di Ferrara, con la novità di qualche donazione da privati. L'asta, che si svolgerà a partire dalle 18, sarà seguita da un buffet offerto da La Bottega del Pane e dall'Azienda Vinicola Mattarelli. Negli spazi del mercato, il cui recupero in senso culturale ed architettonico è stato incoraggiato anche da Philippe Daverio, durante la sua conferenza ivi tenutasi nell'ottobre 2012, nel corso delle manifestazioni dell'Internazionale, è stato anche sede del Cantuccio Temporary (mercatino della solidarietà ANT), gestito dai Volontari, con un ottimo successo in termini di pubblico, di aggregazione e di raccolta fondi. Dopo questa esperienza molto positiva, il Cantuccio ricerca ora una nuova sede che le possa essere concessa gratuitamente, o quasi.
La Fondazione ANT - nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Prof. Franco Pannuti - rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. ANT opera in nome dell'"Eubiosia" (dal greco antico, "la buona vita") intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all'ultimo respiro. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito oltre 93.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno (dato aggiornato al 31 dicembre 2012). I Sofferenti assistiti negli Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in 9 regioni d'Italia sono oltre 3.800 ogni giorno. Si tratta di un'assistenza specialistica effettuata da 421 professionisti che lavorano per ANT - tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari - portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. ANT è anche Prevenzione oncologica: a oggi sono 60.670 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 60 diverse province nell'ambito del solo progetto Melanoma, cui si affiancano i progetti Donna, Tiroide e Tumori Mammari. La sede centrale ANT di Bologna ospita il Centro di Prevenzione Oncologica e Diagnosi Precoce, con sei ambulatori dedicati alla consulenza e alla prevenzione che affiancano l'Ambulatorio Mobile ANT - Bus della Prevenzione. ANT porta infine avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti. La Fondazione opera in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove è molto attiva la presenza di migliaia di Volontari: alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'attività di ANT e la predisposizione della logistica necessaria all'assistenza sanitaria domiciliare.
Immagini scaricabili:
