Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un nuovo volto per il piazzale antistante la cappella Revedin

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 7 maggio

Un nuovo volto per il piazzale antistante la cappella Revedin

07-05-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 7 maggio:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

In via Bologna un nuovo piazzale pavimentato per la sosta e le manifestazioni

Un'ampia area pavimentata contornata da alberi e destinata a parcheggio, ma a disposizione anche per manifestazioni e mercati. Il nuovo volto del piazzale di via Bologna antistante la cappella Revedin è tutto descritto nel progetto di riqualificazione che è stato elaborato dai tecnici del Servizio Infrastrutture e Mobilità del Comune e approvato oggi dalla Giunta, per una spesa preventivata di 400mila euro.

L'intervento prevede in particolare la creazione, nell'area attualmente sterrata, di un piazzale di circa 1.500 metri quadri pavimentato con masselli autobloccanti e utilizzabile sia per la sosta, con 70 posti auto, sia per altri scopi.

Lo slargo sarà contornato da ampi marciapiedi, lastricati sempre con autobloccanti, ed avrà il proprio ingresso carrabile da via Gaetano Recchi, grazie alla creazione di una breve strada interna asfaltata. All'interno dei marciapiedi perimetrali saranno realizzate otto aiuole che conterranno altrettante piante di tiglio, oltre ad alcune panchine.

L'area sarà inoltre dotata di una rete fognaria per lo smaltimento delle acque meteoriche e di un nuovo impianto di pubblica illuminazione con lampade d'arredo, in continuità con il recente intervento di riqualificazione di via Bologna.

Attorno alla cappella Revedin resterà invece un'ampia area verde di forma rettangolare separata dal parcheggio.

(In allegato la planimetria del progetto)

 

All'asta la concessione per sei anni dei locali commerciali di via Cortevecchia 18/b-c

Sarà effettuata tramite asta pubblica l'assegnazione in concessione per sei anni dell'immobile di proprietà comunale di via Cortevecchia 18/b - c. I locali, della superficie complessiva di 45 metri quadri, sono destinati a uso commerciale e il canone annuo di concessione è di 16.038 euro.

 

In via Sirena la sede del Gruppo estense Parkinson

Saranno destinati a ospitare la sede dell'associazione Gruppo Estense Parkinson i locali di proprietà comunale di via Sirena 13 concessi in locazione dall'Amministrazione per sei anni a condizioni agevolate. Il canone richiesto all'associazione ammonta a 300 euro annui.

 

Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:

Con i fondi europei di Camaa la definizione di linee guida per la riqualificazione del sottomura

Saranno destinati alla definizione di linee guida per la fruizione e la trasformazione delle aree del sottomura i fondi (78.830 euro) che sono stati destinati al Comune di Ferrara per la propria partecipazione al progetto europeo Camaa (Centro per le Architetture Militari dell'Alto Adriatico), inserito nel Programma operativo per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia. Le Mura cittadine rappresentano infatti uno degli esempi più significativi nella storia dell'architettura militare italiana e dopo le opere di restauro eseguite nei decenni scorsi, si pensa ora a un grande progetto di sistemazione dell'area del sottomura. In funzione di tale progetto, i fondi Camaa saranno quindi utilizzati per la stesura, da parte di tecnici interni ed esterni all'Amministrazione comunale, di linee guida mirate all'individuazione delle procedure e delle modalità di intervento di riqualificazione.

Il lavoro sarà in particolare concentrato sulla definizione di linee guida che consentano di poter realizzare uno strumento interpretativo per la Municipalità, per la Soprintendenza, per tutti gli operatori che a vario titolo dovranno intervenire dentro la città e fuori di essa; linee guida che possano permettere la trasformazione del tessuto edilizio esistente, compatibilmente con le esigenze di tutela e salvaguardia del bene; linee guida che possano continuare a migliorare lo stato di fatto e favorire la fruibilità e la valorizzazione; e linee guida per definire regole di gestione e mantenimento degli spazi scoperti e della grande aree verde a ridosso delle Mura.

Intento generale del progetto Camaa, che avrà una durata di due anni e coninvolgerà diversi partner italiani e sloveni, è quello di considerare i siti delle architetture militari come leve per la crescita territoriale sostenibile e competitiva, ma anche come fonte per una rinnovata integrazione sociale in linea con l'attuazione degli obiettivi delle Agende di Lisbona e Goteborg. Obiettivo dell'operazione è in altri termini quello di strutturare una rete permanente per la gestione congiunta e sostenibile delle architetture militari dell'Alto Adriatico al fine di individuare e diffondere nuovi modelli amministrativi e gestionali compatibili e basati anche su forme di partnership tra pubblico e privato come possibilità concreta di superare l'abbandono dei siti in questione e abbattere le barriere burocratiche e culturali, sviluppare adeguate conoscenze tecnico-scientifiche per la conservazione ed il restauro dei siti stessi e sviluppare una azione di promozione e divulgazione anche attraverso l'uso di tecnologie informatizzate.

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:

Riqualificazione in programma per il Centro sportivo comunale di via Canapa

Sarà prorogata di altri dieci anni la convenzione per l'uso e la gestione del Centro sportivo comunale di via Canapa da parte della società SSD New Team Ferrara che si è impegnata alla realizzazione, a proprie cura e spese, di un articolato progetto di adeguamento e miglioramento della struttura.

Il progetto prevede in particolare la manutenzione straordinaria degli spogliatoi, il rifacimento e l'ampliamento della fognatura esistente, l'adeguamento dei campi da gioco con il ripristino delle recinzioni, la sostituzione delle panchine ed un nuovo sistema d'irrigazione, oltre alla realizzazione di una piscina fuori terra, per una spesa complessiva di 320.700 euro. Parere favorevole alle soluzioni proposte è stato espresso dai tecnici dell'Amministrazione comunale, in considerazione anche della necessità di continuare a garantire l'utilizzo dell'impianto, nelle migliori condizioni, per attività agonistiche, ricreative e di avviamento al calcio.

Il prolungamento fino al 2024 della convenzione sottoscritta nel 2008 consentirà alla società sportiva l'ammortamento delle spese che saranno sostenute per l'intervento di riqualificazione.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

Rinnovata l'intesa con la Provincia per il prossimo Balloons festival

E' già in programma per il periodo dal 6 al 15 settembre prossimi il nuovo appuntamento con lo spettacolo delle mongolfiere ormai divenuto una tradizione per Ferrara e i suoi visitatori. E in previsione dell'evento, Comune e Provincia rinnovano l'accordo di collaborazione che fissa i rispettivi compiti organizzativi e conferma la volontà di entrambe le Amministrazioni a migliorare l'efficienza gestionale e a consolidare le dimensioni dell'evento, in collaborazione con il partner organizzativo della manifestazione.

 

Al Mercato coperto l'assemblea nazionale dell'associazione culturale Tilt

Si svolgerà il 18 e 19 maggio prossimi l'assemblea nazionale dell'associazione culturale Tilt, per la quale il Comune di Ferrara garantirà la propria collaborazione, oltre alla concessione in uso degli spazi del Mercato coperto di via Boccacanale di Santo Stefano.Intento dell'iniziativa è quello di diffondere una cultura del cambiamento del modello di sviluppo e di consumo, a garanzia di una maggiore equità per le giovani generazioni.

 

Immagini scaricabili:

piazzale_viaBologna_Revedin.jpg

Allegati scaricabili: