Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giovedì 16 maggio la 'leggenda della Mille Miglia' farà tappa a Ferrara

MILLE MIGLIA 2013 - Aspettando le auto storiche: iniziative in Centro a partire dalle 20.30

Giovedì 16 maggio la 'leggenda della Mille Miglia' farà tappa a Ferrara

09-05-2013 / Giorno per giorno

Tutto pronto all'interno della macchina organizzativa ferrarese coordinata da Studio Borsetti Eventi per giovedì 16 maggio quando, come da tradizione, la rievocazione storica della Mille Miglia farà tappa nella nostra città. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella residenza municipale alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani, del vicesindaco Massimo Maisto, di Nicola e Cesare Borsetti dello Studio Borsetti Eventi (partner organizzativo di 1000 Miglia s.r.l e di RCS Sport), del vicepresidente della Cciaa di Ferrara Corradino Merli, dell'assessore della Provincia Davide Bellotti e del presidente della manifestazione Roberto Gaburri.
La suggestiva sfilata di auto storiche che vedrà quest'anno alla partenza di Brescia 416 equipaggi, arriverà a Ferrara attorno alle 24 (con controllo orario in viale Cavour di fronte alle Poste centrali). I partecipanti alla rievocazione saranno preceduti dalle cento auto del ‘Ferrari Tribute' che proseguiranno per Ravenna. Ma, fino a quel momento, con inizio alle 20.30 il centro storico sarà coinvolto da iniziative e spettacoli per attendere insieme l'arrivo della tappa. 
Una notte di riposo (le auto saranno parcheggiate nella zona viale Cavour, Largo Castello e piazza Castello) poi piloti e navigatori, tra cui tantissimi stranieri, si rimetteranno alla guida (da corso Giovecca dalle 7.45) per raggiungere Roma in serata. Nella terza giornata di gare poi la carovana rientrerà a Brescia, eseguendo una variante rispetto al percorso classico per rendere omaggio ai Comuni dell'Emilia Romagna colpiti dal terremoto.
"Rilevo con soddisfazione e gratitudine il grande impegno organizzativo che ha fatto da cornice a questa nuova edizione della Mille Miglia. - ha affermato il sindaco Tiziano Tagliani - Mi auguro che la tappa ferrarese della manifestazione, alla quale pensiamo di aderire anche in futuro, si consolidi in modo stabile. Per ben accoglierla - ha poi aggiunto il Sindaco - oltre alla piena collaborazione dei nostri uffici abbiamo anche attivato una diversa gestione dei cantieri per il rifacimento di piazza Trento Trieste. Questo perchè si tratta di un'iniziativa  davvero gradita nella nostra città, che vanta da sempre una sincera passione per i motori testimoniata anche dall'aver visto nascere il marchio e l'esperienza Bugatti. La Mille Miglia è insomma un pezzo della nostra storia ormai entrata a pieno titolo anche nelle immagini che ci rappresentano e in grado di richiamare tantissimi appassionati anche da località vicine." 

Nel corso della serata dell'arrivo di tappa si svolgerà anche la prima edizione del "Premio Motor Valley 2013" promosso da Ascom Confcommercio Ferrara istituito per ringraziare pubblicamente l'imprenditore che si sia particolarmente distinto per capacità, professionalità, fantasia e innovazione.
Quattro gli equipaggi ferraresi in gara che partiranno da Brescia: i team Mazzola, Felloni, Sisti e Gamberini.

 

LA SCHEDA  (testo a cura degli organizzatori) - "La corsa più bella del mondo" torna a Ferrara. Un passaggio quello nella città estense che rappresenta ormai uno dei grandi classici della Mille Miglia. Fin dalla sua nascita infatti - con l'unica eccezione del 1940 - la Mille Miglia di velocità (1927-1957) ha sempre fatto visita alla città emiliana.

Previsto un doppio appuntamento. Giovedì 16 e venerdì 17 la "corsa più bella del mondo" sarà in città per l'arrivo e la partenza della 1^ e della 2^ tappa. Nella giornata di venerdì le vetture toccheranno anche alcuni borghi della provincia, tra cui Voghiera - con il controllo timbro in viale Bruno Buozzi - Portomaggiore e Argenta.

Ferrara, 9 maggio 2013 - Dopo un febbrile lavoro di selezione - 1.575 le registrazioni on-line prevenute al Comitato Organizzatore - sta per prendere il via la 31^ rievocazione storica della Mille Miglia.
415 le vetture di elevatissimo valore qualitativo, storico e sportivo selezionate, che dal 16 al 19 maggio disputeranno la gara attraverso l'itinerario da Brescia a Ferrara, Roma e ritorno, lungo i 1600 km delle regioni italiane più affascinanti della Penisola. Una cavalcata mozzafiato tra borghi storici e riserve naturali, seguendo un percorso che presenta alcune varianti rispetto alle edizioni precedenti, ma sempre nel rispetto dei tracciati delle ventiquattro edizioni disputate dal 1927 al 1957.
A Ferrara è previsto un doppio appuntamento: il primo, dopo la mezzanotte di giovedì 16, quando la città estense ospiterà l'arrivo della 1^ tappa Brescia - Ferrara. Lasciata alle spalle la provincia di Rovigo e attraversato il Po, l'arrivo della prima vettura in città è previsto intorno alle 00.30, con il controllo orario in Viale Cavour e la presentazione in Piazza Castello.
Una notte di riposo e il mattino seguente lo spettacolo della Mille Miglia si rimetterà in viaggio con destinazione Roma. Nella mattina di venerdì 17, infatti, da Ferrara partirà la 2^ tappa. Il via alla prima vettura sarà dato alle ore 7.45 in Corso della Giovecca, dove sarà effettuato anche il controllo orario. In seguito il passaggio a Voghiera, con il controllo timbro, per verificare il rispetto del percorso, in Viale Bruno Buozzi. Poi la corsa toccherà anche Portomaggiore e Argenta.

Questo il percorso nel dettaglio - con gli orari indicativi di arrivo della prima auto:
- Ferrara: arrivo prima vettura della 1^ tappa ore 00:30 - via Padova (SS16), viale Po, viale Cavour (Controllo Orario), corso Martiri della Libertà, piazza Trento Trieste, corso Porta Reno, corso Martiri della Libertà, corso della Giovecca. Partenza della prima vettura ore 7:45 - Corso della Giovecca (Controllo Orario), piazza delle Medaglie d'Oro, via Pomposa (SP15), via Aurelio Zamboni (SP29).
- Voghiera: via Provinciale (SP29), via Attilio Grandi, viale Bruno Buozzi (Controllo Timbro), via Beatrice d'Este, via Provinciale (SP29).
- Portomaggiore: via Ferrara (SP29), via Molinennina, strada Esterna Fortezza, via Centrale, SS 495, SP Esterna per Consandolo, SS16, via Consadolo, SP68.
- Argenta: SP 68, via Provinciale (SS16 e SP68), via Nazionale Sud (SS16), via Adriatica (SS16), via Nazionale Ponente (SS16), via Celletta (SS16), via Nazionale Levante (SS16), via Giovanni Amendola (SS16).

La prima auto della Mille Miglia sarà preceduta un'ora e mezzo prima dell'arrivo nelle varie località delle 75 Ferrari del "Ferrari Tribute", con il quale la casa di Maranello rende storicamente omaggio alla storica corsa.
Uno spettacolo grande quello della Mille Miglia 2013, che vede la novità di 415 vetture al via. «Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d'epoca può vantare, abbiamo deciso di accettare, oltre alle 375 abitualmente al via, altri 40 esemplari, per un totale di 415 vetture, una cifra record», spiega Roberto Gaburri. Si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una "Lista Speciale": l'unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.


UN'EDIZIONE ALL'INSEGNA DELLA SICUREZZA E DELLA COLLABORAZIONE CON LE FORZE DELL'ORDINE
La Mille Miglia è una straordinaria occasione per tutti, appassionati e non, piloti e pubblico che la acclama per le strade delle città e dei borghi, di condividere e godere un evento unico, che non ha eguali.
Con la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile di vita del nostro Paese, la Mille Miglia è oggi uno dei simboli dell'eccellenza italiana nel mondo.
In essa si fondono aspetti molteplici: il valore storico - dove si intersecano la storia dello sport automobilistico e quella della tecnica, che le vetture in gara hanno sempre rappresentato e sperimentato al massimo livello - la capacità di unire gli italiani attorno all'orgoglio della tradizione italiana, la capacità di attrarre nel nostro Paese migliaia di turisti catturati dal fascino della corsa più bella del mondo.
In questo momento storico difficile, questa edizione della Mille Miglia ha voluto permeare l'ambizione di contribuire a rilanciare la capacità di competere e l'immagine del nostro Paese con un'attenzione particolare a temi come sicurezza, legalità, solidarietà.
Una grande sinergia è stata attivata con le Forze dell'Ordine, che sono fortemente impegnate a garantire la sicurezza lungo il percorso. Quest'anno, per la prima volta nella storia della Mille Miglia, sarà al primo posto la sicurezza personale dei piloti.
Un'auto Fiat Dino Ferrari, confiscata alla criminalità organizzata, sarà simbolicamente esposta a Brescia e Roma a testimonianza della lotta dello Stato contro le mafie.
A testimonianza di questo sodalizio tra la Mille Miglia 2013 e le Forze dell'Ordine anche l'aver voluto come ambasciatrice della "corsa più bella del mondo" anche Jessica Rossi, tiratrice italiana di tiro a volo, vincitrice della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 2012. L'atleta del Gruppo sportivo della Polizia di Stato sarà, infatti, testimonial della Mille Miglia 2013.
La 31^ rievocazione storica della Mille Miglia ha inoltre voluto rendere omaggio ai Comuni dell'Emilia Romagna colpiti dal terremoto nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2012, proprio poche ore dopo l'arrivo della Corsa a Reggio Emilia. Attraverso il passaggio in queste zone la Mille Miglia desidera onorare la memoria di questa tragedia che, proprio in occasione del passaggio reggiano, si consumò in quei territori ancora martoriati dal terremoto.
DAI MUSEI DELLE CASE I TESORI DI INESTIMABILE VALORE
Tra le tante ragioni per le quali la Mille Miglia è incomparabile per raffinatezza, esclusività e prestigio vi è quella di essere il più raro museo viaggiante della storia dell'automobile. Per una volta l'anno, a Brescia convergono i tesori d'inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale. MERCEDES-BENZ schiera ben 13 vetture simbolo della storia del marchio della stella a tre punte, tra le più prestigiose perle del Museo di Stoccarda: tra queste figurano la SSK e la 300 SLR che stabilì il record assoluto con Stirling Moss nel 1955.
Dal canto suo, la Casa bavarese BMW fa uscire dal Museo BMW Classic 8 esemplari, tra i quali la 328 Coupé Touring con cui il Barone Fritz Huschke von Hanstein vinse la MM 1940 e la 328 Spider con cui Adolf Brudes giunse terzo. Alcune ALFA ROMEO d'eccezione saranno schierate dalla Scuderia del Portello.
Dalla storica sede di Coventry, JAGUAR presenta a Brescia cinque vetture; tra queste, tre sono C-Type, con un esemplare che ha disputato la Mille Miglia del 1952, ed una D Type.
Cinque saranno anche le PORSCHE ufficiali, in arrivo dal Museo di Stoccarda.
Tra vetture appartenenti a privati o quelle dei musei, saranno settantasei gli esemplari che torneranno a Brescia dopo aver disputato almeno un'edizione della Mille Miglia, tra il 1927 e 1957. Tra le tante, citazione d'obbligo per un'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini, che disputò la Mille Miglia del 1936 con al volante Ercole Boratto, l'autista del duce.
Tra le vetture al via, le marche più rappresentate sono Mercedes-Benz e Alfa Romeo, rispettivamente con 35 e 34 auto, seguite da Fiat con 26, Lancia con 25, Ferrari con 24, Jaguar con 23, Porsche con 22, Aston Martin con 20, BMW e Bugatti con 17 auto ciascuna, Maserati con 16; l'elenco è completato da altri nomi per un totale di 76 Case.
I paesi rappresentati sono 31, con l'Italia che con 135 piloti continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, seguito da Germania con 87, Gran Bretagna con 34, Svizzera con 27, Stati Uniti e Paesi Bassi con 25 e così via, come da tabella sottostante:

PAESE PILOTI CO-PILOTI
ITALIA 135 135
GERMANIA 87 75
GRAN BRETAGNA 34 33
SVIZZERA 27 20
PAESI BASSI 25 25
STATI UNITI 25 24
BELGIO 18 15
AUSTRIA 11 10
GIAPPONE 10 11
ARGENTINA 6 5
AUSTRALIA 6 5
FRANCIA 4 4
LUSSEMBURGO 3 3
PRINCIPATO DI MONACO 3 1
CANADA 2 2
IRLANDA 2 2
NUOVA ZELANDA 2 2
POLONIA 2 2
ROMANIA 2 0
RUSSIA 2 2
SINGAPORE 2 1
SPAGNA 2 2
ISRAELE 1 1
KUWAIT 1 1
REPUBBLICA CECA 1 1
SVEZIA 1 1
TAILANDIA 1 2
DANIMARCA 0 1
INDIA 0 1
QATAR 0 1
Non dichiarata 0 27


LA PATTUGLIA DELLE GRANDI FIRME DEL VOLANTE
Ieri evento top dell'automobilismo sportivo mondiale, oggi passerella regolaristica che rispetta e valorizza stile e ritmi delle auto storiche, la Mille Miglia resta la manifestazione di riferimento per la propria categoria, come spiega ancora Roberto Gaburri: "Spirito e fascino restano immutati. Il marchio di qualità della Mille Miglia è un tesoro inestinguibile che si valorizza con il passare degli anni". Per questo e mille altri motivi, noti campioni e tecnici del motore tengono molto a partecipare. Alcuni di loro ricoprono ancora oggi un ruolo rilevante, altri si sono ritirati, ma amano riprendere il casco e indossare la tuta perché la chiamata della Mille Miglia è irrinunciabile.
È il caso di alcuni testimonial di successo di Casa Mercedes-Benz, come David Coulthard, vincitore di tredici GP di Formula 1, dove ha corso dal 1993 al 2009 con Mc Laren, Williams e Red Bull; altro ex pilota di F1 al volante di una vettura di Stoccarda, con quarantadue GP disputati con Leyton e Sauber, è Karl Wendlinger. A loro si aggiunge Bernd Maylaender che, dal 2000, è il pilota ufficiale delle Safety Car in Formula 1, rigorosamente Mercedes-Benz.
Da Monaco, BMW risponde affidando una 328 a un grande personaggio di sport: il notissimo golfista scozzese Colin Montgomerie.
Su una BMW 328 ci sarà pure Christian Geistdörfer, che al fianco di Walter Röhrl vinse due campionati del mondo rally e quattro Rally di Montecarlo.
Porsche ha affidato una sua auto a Hans-Joachim Stuck, ex pilota di F1 con 81 GP disputati, vincitore della 24 Ore del Nürburgring e della 24 Ore di Spa.
Mercedes-Benz schiererà anche un grande appassionato della Mille Miglia, alla quale partecipa ormai da una ventina di anni: il pilota tedesco Jochen Mass, che ha disputato114 GP di Formula 1, vincendone, nel 1975, in Spagna.
Copilota di una Jaguar del 1953 sarà Daniel Day Lewis, unico nella storia ad aver vinto tre Oscar come miglior attore protagonista. Innamorato dell'Italia, Day Lewis durante un periodo nel quale si è allontanato dallo star system hollywoodiano si è rifugiato a Firenze, dove ha lavorato come apprendista calzolaio nella bottega del compianto Stefano Bemer.
Alla guida sempre di una Jaguar, ma questa volta del 1950, il supermodello britannico David Gandy, testimonial di punta di tantissime campagne di successo, tra cui quelle di Dolce & Gabbana, classificato nel 2009 dalla rivista Forbes al terzo posto nella classifica dei modelli di maggior successo nell'anno precedente.
Famosissimi in Germania, il cantante Herbert Grönemeyer sarà copilota di una Bentley Speed Six del 1927, mentre l'attrice Hannah Herzsprung di una Jaguar del 1953.
Del 1951 invece la Jaguar sulla quale sarà copilota Sir "Chris" Hoy, pistard britannico vincitore di undici titoli mondiali e sei ori olimpici, che lo rendono lo sportivo britannico in assoluto più titolato a livello olimpico.
Altri importanti personaggi dello sport e del mondo industriale italiano, come il campione olimpico di fioretto Andrea Cassarà e l'imprenditore Matteo Marzotto (nipote del due volte vincitore della Mille Miglia Giannino Marzotto), prenderanno parte alla prossima edizione della "corsa più bella del mondo"; i loro, come alcuni nomi di altre celebrità, restano nascosti sotto le "X" che compaiono nell'ordine di partenza.
Da segnalare che l'ordine di partenza contempla il nome di un equipaggio che, al momento si può solo sperare che possa essere al via; si tratta di Guido ed Elda Foresti, su Bugatti 37. Foresti, grande appassionato di Mille Miglia, alla quale ha sempre partecipato negli anni scorsi, è disperso insieme alla moglie Elda e agli amici Missoni, nel mare del Venezuela.

Per informazioni:
1000 Miglia S.r.l.
Media relation & PR
press@1000miglia.it
Tel. 030.2318211

 

Materiale fornito da Studio Borsetti Eventi 

 

Immagini scaricabili:

mille miglia presentazione percorso

Allegati scaricabili: