Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giovanissimi presentano i cortometraggi "Altri Sguardi" e "La Barca"

BIBLIOTECA BASSANI - Mercoledì 15 maggio alle 15 in via Grosoli a Barco

Giovanissimi presentano i cortometraggi "Altri Sguardi" e "La Barca"

13-05-2013 / Giorno per giorno

Mercoledì 15 maggio alle 15 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42 a Barco) saranno presentati i cortometraggi "Altri Sguardi" e "La Barca", lavori realizzati da ragazzi delle giovani generazioni tra Barco e Pontelagoscuro all'interno di progetti educativo-didattici riguardanti l'integrazione nella comunità e nel territorio. I percorsi sono stati guidati da Natasha Czertok (Teatro Nucleo-Ass.Urbanica), Roberta Scanavini (scuola primaria C.D.Sala) e Marinella Rescigno (associazione Urbanica). A fianco dei protagonisti dei cortometraggi interverranno alla presentazione la presidente della Circoscrizione3 Paola Boldrini, la dirigente dell'Istituto comprensivo C.Tura Lia Bazzanini e la responsabile dei centri educativi Il Germoglio Tania Gamberini. 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Protagonista del progetto "Altri Sguardi" è un gruppo di oltre venti ragazzi tra i 12 e i 18 anni che hanno rivolto l'attenzione verso l'ambiente in cui vivono: storia dei luoghi, realtà e sogni, punti di vista e criticità, attraverso gli occhi di chi spesso subisce la realtà che lo circonda anziché incidere su di essa. I ragazzi, oltre a ideare il cortometraggio, sono stati partecipi nella regia, nella scelta delle musiche e nel montaggio video. Più giovani i protagonisti de "La Barca", storia di un viaggio compiuto da una quarta classe elementare. Si parte dal fiume Po per dirigersi verso le terre di provenienza dei componenti del gruppo. Saranno poi sempre loro a scegliere le ambientazioni del cortometraggio (individuando luoghi di Pontelagoscuro simili ad ambienti delle proprie radici) e le musiche (colonne sonore delle diverse origini). Così come nella casuale convivenza scolastica anche nel viaggio si mescolano le varie culture.
L'intreccio di progetti realizzati da diverse agenzie educative, Istituzione scuola e associazioni, rafforza l'idea e la pratica di attiva partecipazione nel processo di valorizzazione sociale, partendo da cittadine e cittadini in "formazione", che rivedono il proprio territorio.