URBAN CENTER - Giovedì 16 maggio alle 17,30 ultimo incontro con i cittadini in via Boccaleone, 19
Progetto di prevenzione sismica verso il documento di proposta per la Giunta comunale
15-05-2013 / Giorno per giorno
Ha per titolo "Trasformiamo le idee in azioni" il quarto appuntamento con i Laboratori partecipati di prevenzione sismica in programma giovedì 16 maggio alle 17.30 alla sala della Musica in via Boccaleone 19. L'incontro chiuderà il percorso di prevenzione sismica promosso dall'Urban Center del Comune di Ferrara giungendo alla stesura di Documento conclusivo da proporre alla Giunta comunale.
Diverse sono le domande a proposito di sicurezza delle abitazioni cui il percorso partecipato ha cercato di dare risposta nel corso dei laboratori che hanno avuto come protagonisti i cittadini ferraresi. Tutto è cominciato con l'emozionante racconto delle esperienze personali vissute il 20 maggio di un anno fa, poi reinterpretato secondo tre chiavi di lettura: le conoscenze da acquisire, i comportamenti da tenere e gli interventi da effettuare in caso di rischio sismico.
Nel secondo incontro, i dubbi, le questioni e le problematiche sollevate dagli stessi partecipanti, sono stati affidati alla voce di sei esperti che hanno tentato di fare chiarezza sul tema così complesso e sfaccettato della prevenzione sismica.
Nel terzo incontro, il cuore del percorso, i partecipanti, divisi in gruppi e facilitati da esperti e da cittadini in veste "speciale" (tecnici, operatori economici e sociali e rappresentanti istituzionali), hanno esaminato insieme quattro casi concreti a cui trovare soluzione.
Tutti i preziosi contributi emersi sono ora in corso di valutazione e riorganizzazione da parte degli specialisti che hanno accompagnato il percorso e confluiranno poi nel Documento conclusivo di proposta partecipata che sarà presentato all'ultimo laboratorio.
I cittadini presenti avranno il compito di discuterlo, integrarlo e condividerlo per una stesura a più mani del primo documento partecipato in materia di prevenzione sismica in Italia, che la Giunta Comunale avrà poi cura di accogliere in procedimenti amministrativi di propria competenza.
Al laboratorio interverranno, oltre agli esperti coinvolti finora e l'Ufficio Sismica del Comune di Ferrara, anche Romano Camassi, sismologo dell'Ingv e storico dei terremoti ed Edi Valpreda, geologa dell'istituto di Ricerca ENEA di Bologna.