Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Un eroe veneziano', la storia di Umberto Klinger e dei suoi aeroplani

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione letteraria mercoledì 22 maggio alle 16,30

‘Un eroe veneziano', la storia di Umberto Klinger e dei suoi aeroplani

21-05-2013 / Giorno per giorno

Ricostruisce la vita e le imprese dell'aviatore e industriale Umberto Klinger il libro di Bruno Delisi e Maria Serena Klinger dal titolo ‘Un eroe veneziano' che mercoledì 22 maggio alle 16,30 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Nel corso dell'incontro, patrocinato dall'Associazione Trasvolatori Atlantici, dialogheranno con gli autori Ermete Grillo, presidente del Biplano Club Italia; Anna Quarzi, direttrice dell'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara; Claudio Baldini, presidente dell'Istituto Nastro Azzurro di Ferrara; Paola Zanardi, presidente dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea; e Massimo Sabella, esperto di Storia dell'Aviazione. Moderatore sarà il presidente nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica. Gen. SA Giacomo Sciandra. Interverranno inoltre il Gen. BA. Paolo Mazzi del Centro Operativo Aeronautico di Poggio Renatico e il Cap. Gianni Govoni, presidente dell'associazione Arma Aeronautica sezione ferrarese.


LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Con questo volume gli Autori (rispettivamente genero e figlia di Umberto Klinger) hanno concluso un approfondito lavoro di ricerca sul grande imprenditore veneziano, dallo spirito romantico ma anche dotato di non comuni capacità intellettuali e acute intuizioni. Pubblicato nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, racconta in dettaglio la vita di Klinger dall'impresa fiumana fino al suo impegno nei trasporti aerei (alla presidenza della SAM e dell'Ala Littoria negli anni di maggiore sviluppo dell'aviazione commerciale italiana) e successivamente i suoi voli di guerra nell'ambito dei SAS. Nel 1947 Klinger fa rinascere gli impianti aeronautici del Lido (già dell'Ala Littoria) e fonda la nuova società Officine Aeronavali di Venezia, assumendone la presidenza, con notevole impegno ed entusiasmo, fino alla sua scomparsa nel 1971.