Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata della Biodiversità: gli ecosistemi della Pianura padana e dell'Africa

MUSEO DI STORIA NATURALE - Mercoledì 22 maggio due conferenze in via De Pisis (ore 16 e 21)

Giornata della Biodiversità: gli ecosistemi della Pianura padana e dell'Africa

20-05-2013 / Giorno per giorno

Dagli ecosistemi della Pianura padana alle scoperte naturalistiche in terra d'Africa: il Museo civico di Storia naturale celebra, in collaborazione con l'Università di Ferrara, la Giornata mondiale della biodiversità con due conferenze, a ingresso gratuito, alle 16 e alle 21 di mercoledì 22 maggio, nella sede di via De Pisis 24.
Il primo incontro (alle 16), a cura della ricercatrice dello stesso Museo Carla Corazza, ha per titolo "Acque agitate. La fauna esotica e quella protetta negli ecosistemi acquatici della Pianura Padana". Mentre il secondo (alle 21) proporrà gli interventi del direttore del Museo, Stefano Mazzotti, sul tema "Africa biodiversa. Esplorazioni e scoperte della biodiversità nel Corno d'Africa" e di Cristiano Bertolucci dell'Università di Ferrara su "Evoluzione al buio. La vita nelle acque sotterranee del deserto della Somalia".

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
La Giornata mondiale della biodiversità è stata proclamata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica. Viene festeggiata ogni anno il 22 maggio ed è dedicata alla difesa e alla tutela della biodiversità.
Il termine biodiversità abbraccia tutto l'insieme delle forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati. La variabilità biologica comprende quella dei geni, delle specie, degli habitat e degli ecosistemi.

 

Immagini scaricabili:

giornata biodiversità