Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ai genitori che lavorano un contributo per saldare le rette dei nidi privati

GIUNTA COMUNALE 1 - Approvata anche l'adesione al Manifesto contro il gioco d'azzardo

Ai genitori che lavorano un contributo per saldare le rette dei nidi privati

21-05-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 21 maggio:

 

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Confermati anche per il prossimo anno i voucher per i nidi privati
Saranno a disposizione dei genitori ferraresi anche per l'anno educativo 2013/2014 i contributi economici mirati al finanziamento di parte delle rette dei nidi privati d'infanzia. I cosiddetti 'voucher' offerti dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, sono in particolare diretti a favorire la conciliazione tra gli impegni di lavoro e la cura dei figli nelle famiglie con entrambi i genitori impiegati e in quelle composte da un unico genitore lavoratore.

Come previsto nel bando approvato stamani dalla Giunta comunale, gli assegni potranno essere utilizzati per l'accesso ai servizi educativi privati individuati dal Comune e saranno garantiti per i bambini in età per accedere alle sole sezioni 'divezzi' (21-33 mesi, compiuti entro il 31/10/2013) per l'anno educativo 2013-2014 (settembre 2013 - giugno 2014), a condizione che si conservino i requisiti previsti dalla normativa regionale. Il contributo regionale, a carico del Fondo sociale europeo, potrà coprire fino a un massimo del 50% della spesa sostenuta dalle famiglie, senza tuttavia superare i 250 euro mensili.

L'importo del voucher sarà aumentato con risorse a carico del Comune per un valore pari al 33%, fino a un incremento massimo di 82,50 euro. Il voucher massimo così assegnabile non potrà complessivamente superare la somma mensile di 332,50 euro ma, in ogni caso, l'importo mensile della retta che resterà a carico della famiglia non potrà essere inferiore alla retta mensile che avrebbe sostenuto per un posto nido pubblico o convenzionato, aggiunti 10 euro.

Gli assegni a disposizione per i posti nido individuati fra i servizi educativi del territorio comunale che hanno aderito al Progetto voucher sono complessivamente 60, suddivisi fra una quindicina di scuole.
Per i genitori che richiederanno i voucher per la prima volta o che intendono richiedere il trasferimento a un altro nido privato con voucher, le domande dovranno essere presentate entro il 7 giugno prossimo allo Sportello Informabambini&famiglie del Centro comunale per le Famiglie "Isola del Tesoro", in piazza XXIV Maggio 1 (aperto lun. merc. ven. sab. 9 - 12,30; mar. 15-18) oppure con posta elettronica certificata all'indirizzo: istruzione@cert.comune.fe.it, inoltrando obbligatoriamente in formato PDF o immagine, il modulo debitamente compilato e copia del documento di identità del richiedente.

Le informazioni e i moduli per presentare la domanda sono disponibili sul sito dello Sportello Informabambini&famiglie (www.ifb.fe.it) e sul sito www.comune.fe.it, nella home page dedicata all'Istituzione dei Servizi educativi scolastici e per le famiglie (canale tematico Famiglia, Infanzia, Scuola).

Le famiglie che hanno già beneficiato dell'assegno nell'anno scolastico in corso potranno  confermare l'assegnazione compilando un'autodichiarazione da ritirare direttamente al nido frequentato e da consegnare all'Ufficio Politiche Familiari del Comune (via Calcagnini, 5 Ferrara) entro il 7 giugno prossimo.

Al termine dell'istruttoria sarà redatta una graduatoria, sulla base dei punteggi definiti dal bando e relativi al valore Isee, alla composizione del nucleo familiare e alla distanza dell'abitazione dal luogo di lavoro dei genitori.

 

Ferrara aderisce al Manifesto dei sindaci contro il gioco d'azzardo

Anche Ferrara si schiera contro il gioco d'azzardo, aderendo al Manifesto dei sindaci che ne chiede una più rigorosa regolamentazione. Il testo, elaborato dal coordinamento regionale unitario Anci, Upi, Uncem e Legautonomie dell'Emilia Romagna, sottolinea la necessità di interventi sia sul piano normativo che su quello educativo, culturale, d'informazione e formazione contro un fenomeno che crea dipendenza, distrugge le relazioni familiari e compromette lo sviluppo armonico dei più giovani.

Con il Manifesto, i sindaci chiedono in particolare una nuova legge quadro nazionale, fondata sulla riduzione dell'offerta e il contenimento dell'accesso, oltre che su un'adeguata informazione e attività di prevenzione e cura. La legge dovrebbe in particolare contemplare la ridefinizione delle  procedure autorizzatorie e ricondurre in un ambito di gestione e controllo il ruolo e le competenze dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli; dovrebbe inoltre realmente impedire l'accesso dei minori ai giochi d'azzardo, intervenire per rendere la tassazione sui giochi più equa rispetto a tutte le altre tassazioni, prevedere un controllo più rigoroso dei flussi di denaro e nei confronti dei concessionari, e prevedere una moratoria per l'installazione di nuovi giochi e l'apertura di nuove sale gioco.

Dal Manifesto giunge infine la sollecitazione per leggi regionali specifiche e per l'assegnazione ai sindaci e alle Giunte comunali di un reale potere di controllo sulla diffusione e l'utilizzo dei numerosi strumenti di gioco sul proprio territorio, non solo per ragioni di ordine pubblico e di sicurezza, ma in virtù della responsabilità sanitaria che compete ai sindaci stessi.

L'adesione al Manifesto, approvata stamani dalla Giunta, sarà presto sottoposta anche alla ratifica del Consiglio comunale.

 (vedi testo del Manifesto in allegato)


Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Interventi di messa a norma per quattro fermate bus in via Comacchio

Sono tutte posizionate lungo la via Comacchio le quattro fermate del trasporto pubblico che saranno oggetto di interventi infrastrutturali di messa a norma progettati a integrazione del nuovo sistema di collegamenti tra il centro città e l'ospedale di Cona. La prima (andata e ritorno) è situata in corrispondenza dell'ingresso della Città del Ragazzo, la seconda in località La Punta (direzione Cona), mentre le altre due (di cui una solo in direzione Cona e l'altra andata e ritorno) a Cocomaro di Cona.

La spesa prevista per gli interventi ammonta a 46.500 euro

 

Manutenzione della segnaletica per una serie di vie nelle quattro Circoscrizioni

Sono distribuite su tutto il territorio comunale le vie inserite nel programma di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale approvato stamani dalla Giunta per il miglioramento delle condizioni di viabilità.

Queste le strade interessate:

Per la Circorscrizione 1: via Tumiati lato sud, via Darsena (da via Bologna a ingresso ex Mof), via Rampari di San Paolo, via Mortara (da via Porta Mare a Fossato di Mortara), via Fossato di Mortara, via San Giacomo,Comparto viario Orlando Furioso, Ercole I d'Este, XXV Aprile; Comparto Porta Mare, Palestro, Giovecca; urbanizzazioni e P.P. già collaudati di proprietà demaniale comunale.

Per la Circorscrizione 2: via Barlaam, via Gen. Malagù (da via Sacharov a via Dotti), via Toscanini, via Argine Ducale (da ponte sul Volano a rot. via Ferraresi), Cas 1 via Bologna, Cas 2 S. Giorgio, urbanizzazioni e P.P. già collaudati di proprietà comunale.

Per la Circorscrizione 3: via Nuova, via Ricostruzione, via F.lli Patracchini, via Argine Po, via del Bivio, via Palantone, via Saccona, via Spagnolina, via Palazzetto, via Bolzana, via Petrucci, via Bellini, via X Martiri (da via Bellini a via Ladino), via Canal Bianco (da via Bondeno a via Poltronieri), via Motta, via A. Chiorboli, via Acquedotto (da via Pianella a via Civetta), via Lavezzola, Comparto P.M.I., urbanizzazioni e P.P. già collaudati di proprietà demaniale comunale.

Per la Circorscrizione 4: via Carmignana, via Cà Bruciate (da via Carmignana a via Capitello), via Rondinella, via Golena, via Capodistria (da via Comacchio a via de Chirico), via Scornia, via Monte Oliveto, via Pontegradella (da via Ponte Ferriani a via Monte Oliveto), via del Parco (da via Ricciarelli a via Comacchio), via del Parco (da via Ricciarelli verso via Cantù, tratto primi 50 metri), via Jusi, via Saletta, via Tamara, via Cà Nove, via delle Statue, via Viazza, via Riminalda, Urbanizzazione e P.P. già collaudati di proprietà demaniale comunale.

I lavori comporteranno una spesa complessiva di 300mila euro.

 

Allegati scaricabili: